Per visualizzare correttamente il contenuto della pagina occorre avere JavaScript abilitato.
Vai al sito Piani di rientro

Si sono svolte nel 2018 le seguenti riunioni di verifica:

  • Riunione del 10 aprile 2018 avente ad oggetto: rideterminazione del risultato di esercizio 2016; chiarimenti richiesti nella riunione del 30 novembre 2017; risultato d’esercizio relativo al IV trimestre 2017; trasferimento risorse al Servizio sanitario regionale; tempi di pagamento e fatturazione elettronica; verifica annuale attuazione del Piano di riqualificazione per gli anni 2016-2018; verifica adempimenti.
  • Riunione del 26 luglio 2018 avente ad oggetto: risultato d’esercizio relativo al Conto Consuntivo 2017; verifica articolo 3, comma 7, del decreto legge n. 35/2013 – anno 2017; tempi di pagamento e fatturazione elettronica; stato patrimoniale 2017; andamento I trimestre 2018 e stima a chiudere 2018; verifica attuazione del Piano di riqualificazione per gli anni 2016-2018; verifica adempimenti.
  • Riunione del 15 novembre 2018 avente ad oggetto: chiarimenti richiesti nella riunione del 26 luglio 2018, andamento trimestrale 2018 e stima a chiudere, verifica attuazione del Piano di riqualificazione per gli anni 2016-2018, verifica adempimenti.

Di seguito si riportano i principali provvedimenti adottati dalla Regione e le risultanze emerse nelle riunioni di verifica tenutesi nell’anno 2018:

Situazione economico-finanziaria: la Regione nel 2017 presenta un disavanzo prima delle coperture, di 44,047 mln di euro. A seguito delle coperture, residua un disavanzo non coperto pari a 5,427 mln di euro.

Erogazione dei LEA: il punteggio (seppur provvisorio) della Griglia LEA anno 2017 è pari a 202 (livello di sufficienza >160);

Con riferimento allo stato di attuazione del Programma Operativo 2016-2018 :

  • Assistenza territoriale: la Regione deve trasmettere il nuovo provvedimento unico e organico di programmazione dell’assistenza territoriale che recepisca i rilievi formulati dai Ministeri affiancanti; deve concludere, altresì, l’implementazione delle forme associative di cure primarie (Aggregazioni Funzionali Territoriali e Unità Complesse di Cure Primarie) su tutto il territorio regionale;
  • Accreditamento: la Regione deve procedere alla conclusione delle procedure di accreditamento definitivo per tutte le strutture che erogano prestazioni a carico del SSR e deve provvedere ad integrare il documento relativo alla disciplina per il funzionamento dell’Organismo tecnicamente accreditante tenendo conto delle osservazioni formulate dai Ministeri affiancanti e provvedere all’adeguamento dei manuali di accreditamento al disciplinare tecnico in coerenza con le Intese Stato-Regioni del 20/12/2012 e del 19/02/2015;
  • Rete ospedaliera: la Regione deve trasmettere l’ulteriore documento di programmazione regionale ex DM n. 70/2015 che tenga conto delle ultime modifiche apportate;
  • Piani di fabbisogno di personale: la Regione deve presentare il richiesto ulteriore documento di programmazione regionale ex DM n. 70/2015 per consentire ai Tavoli tecnici di poter procedere alle valutazioni di cui all’articolo 1, comma 541, lettera c), della legge n. 208/2015;

Adempimenti Lea: la Regione è stata valutata adempiente per l’anno 2016 pertanto sono state erogate le spettanze residue a tutto l’anno 2016, pari a circa 70,423 mln di euro.

La verifica degli adempimenti per l’anno 2017 è in corso.


  • Condividi
  • Stampa
  • Condividi via email

Data di pubblicazione: 12 novembre 2018, ultimo aggiornamento 26 novembre 2019

Pubblicazioni   |   Opuscoli e poster   |   Normativa   |   Home page dell'area tematica Torna alla home page dell'area

Documentazione

Allegati