Il Rapporto sulla salute mentale rappresenta un'analisi a livello nazionale dei dati rilevati attraverso il Sistema informativo per la salute mentale (SISM).
La rilevazione, istituita dal decreto del Ministro della salute del 15 ottobre 2010, costituisce a livello nazionale la più ricca fonte di informazioni inerenti gli interventi sanitari e socio-sanitari dell'assistenza rivolta a persone adulte con problemi psichiatrici e alle loro famiglie. Tale sistema costituisce la fonte informativa a livello nazionale e regionale utile al monitoraggio dell'attività dei servizi, della quantità di prestazioni erogate, nonché delle valutazioni sulle caratteristiche dell‟utenza e sui pattern di trattamento. Inoltre rappresenta un valido supporto alle attività gestionali dei Dipartimenti di Salute Mentale (DSM) per valutare il grado di efficienza e di utilizzo delle risorse.
La realizzazione del Rapporto ha lo scopo di offrire un prezioso strumento conoscitivo per i diversi soggetti istituzionali responsabili della definizione ed attuazione delle politiche sanitarie del settore psichiatrico, per gli operatori e per i cittadini utenti del Servizio Sanitario Nazionale.
Il Rapporto 2023
Sono disponibili i dati relativi all'anno 2023 del Rapporto sulla salute mentale, per saperne di più consulta la versione integrale del Rapporto salute mentale 2023.
Vedi anche:
- Rapporto sulla salute mentale 2022
- Rapporto sulla salute mentale 2021
- Rapporto sulla salute mentale 2020
- Rapporto sulla salute mentale 2019
- Rapporto sulla salute mentale 2018
- Rapporto sulla salute mentale 2017
- Rapporto sulla salute mentale 2016
- Rapporto sulla salute mentale 2015