EFSA formula pareri scientifici su richiesta della Commissione, del Parlamento europeo o di uno Stato membro, oltre che di propria iniziativa (autoassegnazione).
In particolare EFSA :
- effettua la valutazione del rischio per i consumatori o gli animali su tutte le sostanze chimiche che possono contaminare gli alimenti o i mangimi e gli agenti biologici che possono contaminare gli alimenti; comunica i dati sui residui di medicinali veterinari e sostanze non autorizzate presenti negli alimenti di origine animale, sulle malattie zoonotiche e sulla resistenza agli antimicrobici; valuta il rischio legato all’impiego delle nanotecnologie negli alimenti e nei mangimi e l'esposizione combinata a più sostanze chimiche
- offre consulenza scientifica su questioni di nutrizione umana come l'impostazione dei valori di riferimento per la dieta, i fabbisogni nutrizionali per gruppi specifici della popolazione e gli allergeni alimentari
- fornisce assistenza tecnica e scientifica sui programmi annuali di monitoraggio effettuati dagli Stati membri sui residui di pesticidi negli alimenti
- offre consulenza scientifica sulle malattie e il benessere degli animali da produzione e analizza l'impatto delle condizioni di allevamento sulla salute degli animali e dell'uomo
- valuta i rischi posti da organismi nocivi alla salute delle piante, colture agricole comprese, e quindi anche all’ambiente
- individua i rischi emergenti.
In Europa, oltre ad EFSA esistono altre agenzie comunitarie di valutazione del rischio correlato alla salute pubblica e animale:
- Agenzia europea per i medicinali (EMA)
- Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC)
- Agenzia europea delle sostanze chimiche (ECHA)
- Agenzia europea dell’ambiente (EEA).
Alcuni Stati membri, inoltre, hanno delle proprie Agenzie/Enti nazionali di valutazione del rischio.
Per l'Italia, l'organo centrale di valutazione e comunicazione del rischio alimentare si identifica con la Direzione generale degli organi collegiali per la tutela della salute del Ministero della Salute.
Considerato l’impatto globale di alcune minacce e le implicazioni ambientali e occupazionali legate alle produzioni alimentari e zootecniche, ognuno di tali organi contribuisce, per il settore di propria pertinenza, ad ottenere a livello comunitario un processo di valutazione del rischio approfondito e completo, anche mediante attività di collaborazione con l’elaborazione di report congiunti.
L'EFSA procede anche alla valutazione di prodotti, processi e indicazioni soggetti a regolamentazione, cioè quelli che necessitano di una valutazione scientifica da parte di EFSA prima che i gestori del rischio possano procedere all'autorizzazione/ rinnovo/ rivalutazione/ modifica dei termini dell’autorizzazione esistente per l’immissione sul mercato UE.
In particolare, EFSA effettua di routine la valutazione delle seguenti sostanze, alimenti, organismi, materiali, indicazioni e processi:
- additivi per mangimi
- additivi, enzimi e aromi alimentari
- organismi geneticamente modificati (OGM)
- indicazioni nutrizionali e sulla salute, alimenti particolari e novel food
- pesticidi
- materiali a contatto
- trattamento dei sottoprodotti di origine animale e sostanze decontaminanti degli alimenti
- processi di detossificazione dei mangimi.
Per approfondire
- produzione scientifica di EFSA.