
Il Piano nazionale prevenzione vaccinale 2017-2019 (PNPV), approvato in Conferenza Stato-Regioni il 19 gennaio 2017 e pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 18 febbraio 2017, costituisce il documento di riferimento in cui si riconosce, come priorità di sanità pubblica, la riduzione o l’eliminazione del carico delle malattie infettive prevenibili da vaccino, attraverso l’individuazione di strategie efficaci e omogenee da implementare sull’intero territorio nazionale.
In considerazione delle condizioni eccezionali provocate dalla pandemia di COVID-19, con deliberazione della Conferenza Stato-Regioni del 25 marzo 2021, la validità del PNPV è stata prorogata a tutto il 2021.
Le priorità del Piano:
- mantenere lo stato Polio free
- perseguire gli obiettivi del Piano Nazionale di Eliminazione del Morbillo e della Rosolia congenita (PNEMoRc) e rafforzare le azioni per l’eliminazione
- garantire l’offerta attiva e gratuita delle vaccinazioni, l’accesso ai servizi e la disponibilità dei vaccini
- prevedere azioni per i gruppi di popolazione difficilmente raggiungibili e con bassa copertura vaccinale (HtRGroups)
- elaborare un Piano di comunicazione istituzionale sulle vaccinazioni
- garantire gli obiettivi specifici di copertura vaccinale per tutte le vaccinazioni inserite in Calendario.
Nuove vaccinazioni
Il Piano ha previsto una serie di nuove vaccinazioni. Nel corso del 2017:
- Introduzione della vaccinazione anti-meningococcica B ai nuovi nati a partire dalla coorte 2017
- Introduzione della vaccinazione anti-meningococcica tetravalente ACWY (una dose) nell’adolescente
- Introduzione della vaccinazione anti-pneumococcica nei soggetti di 65 anni di età
- Introduzione della vaccinazione anti-varicella ai nuovi nati a partire dalla coorte 2016
- Introduzione delle vaccinazioni previste per le categorie a rischio
- Introduzione della vaccinazione anti-HPV per i maschi undicenni con inizio della chiamata attiva per la coorte del 2006.
Inoltre, entro il 2018, sono state implementate le seguenti attività
- Completamento della vaccinazione anti-HPV a favore dei maschi undicenni per la coorte dei nati nel 2007, con il completamento a recupero della coorte dei nati nel 2006 qualora non raggiunti nel corso del 2017
- Introduzione della vaccinazione anti-rotavirus a tutti i nuovi nati a partire dalla coorte 2018
- Introduzione della 5° dose di vaccino anti-poliomielite nell’adolescente
- Introduzione della vaccinazione anti-Herpes Zoster nei soggetti di 65 anni di età.
Consulta:
- Circolare Aspetti operativi per la piena e uniforme implementazione del nuovo PNPV 2017-2019 e del relativo calendario vaccinale, che riporta la tempistica di avvio dell’offerta attiva delle nuove vaccinazioni e i relativi obiettivi di copertura vaccinale per anno
- Calendario delle vaccinazioni previste dal PNPV offerte attivamente e gratuitamente a specifici gruppi di popolazione
- Decreto legge 7 giugno 2017, n. 73 - Disposizioni urgenti in materia di prevenzione vaccinale.