Per visualizzare correttamente il contenuto della pagina occorre avere JavaScript abilitato.
La pagina non è disponibile, tornare in homepage www.salute.gov.it

Il Piano, alla luce dell'esperienza maturata, rappresenta il riesame del Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi alimentari tal quali e nei prodotti alimentari 2015-2018 e la prima programmazione nazionale riguardante il settore degli “aromi alimentari”. L’obiettivo è quello di disporre di uno strumento unico e condiviso per la programmazione ed il coordinamento sul territorio delle attività del controllo ufficiale; attività volte alla verifica della conformità alla normativa ed al monitoraggio dell’esposizione dei consumatori agli additivi ed agli aromi alimentari.

Il documento pone, fra l'altro, particolare attenzione ai seguenti punti:

  • additivi alimentari, contenenti alluminio;
  • sostanze indesiderabili naturalmente presenti negli aromi e negli ingredienti alimentari con proprietà aromatizzanti per le quali sono state fissate delle limitazioni;
  • sostanze indesiderabili che si formano nei processi di produzione degli aromi di fumo (IPA: benzo(a)pirene e benzo(a)antracene).

Il Piano ha anche l’obiettivo di migliorare il flusso di informazioni dalle Regioni e Province Autonome di Trento e Bolzano all’Autorità centrale consentendo il riesame dei dati ottenuti ed un eventuale adattamento delle attività di controllo che coinvolgono tutti gli operatori del settore alimentare: produttori/confezionatori/depositi di additivi ed aromi alimentari, nonché gli utilizzatori degli stessi. 


Leggi

Per approfondire:


  • Condividi
  • Stampa
  • Condividi via email

Data di pubblicazione: 5 aprile 2016, ultimo aggiornamento 30 maggio 2023

Pubblicazioni   |   Opuscoli e poster   |   Normativa   |   Home page dell'area tematica Torna alla home page dell'area