L’attività del Progetto Operativo di Assistenza Tecnica (POAT Salute) 2007-2013, volta ad elevare la capacità amministrativa e di governance delle Regioni dell’Obiettivo Convergenza (Calabria, Campania, Puglia e Sicilia), si è realizzata nell’arco del triennio da luglio 2011 a giugno 2014.
I risultati raggiunti, modelli organizzativi e strumenti metodologico-procedurali, sono rappresentati nella Relazione tecnica finale articolata in Linee trasversali di attività, comuni alla 4 regioni, e Linee regionali di attività specifiche per ciascuna Regione.
E' possibile, sia consultare i risultati delle Linee trasversali e delle Regioni Calabria, Campania, Puglia e Sicilia, sia scaricare il testo integrale della Relazione:
Nell'ambito del Progetto POAT Salute 2007-2013, le Linee di attività trasversali, ovvero comuni alle quattro Regioni dell'obiettivo convergenza (Calabria, Campania, Puglia e Sicilia), rappresentano gli interventi realizzati attraverso le attività di tecnica e assistenza poste in essere a livello progettuale. Tali ambiti hanno riguardato principalmente azioni volte a soddisfare i fabbisogni regionali espressi, a supporto della governance di settore, ed hanno attuato interventi specifici di rafforzamento della programmazione sanitaria attraverso lo sviluppo di metodologie comuni nella raccolta, analisi ed utilizzo di dati indispensabili sia a fini programmatori che di monitoraggio e valutazione delle prestazioni sanitarie e dei servizi erogati.
- Linea 1
Supporto allo svolgimento delle diverse fasi che accompagnano il ciclo della programmazione - Linea 2
Supportare la definizione e l‟utilizzo di modelli e strumenti per integrare la VIS nella programmazione - Linea 3
Supporto all‟attivazione di reti di collaborazione e scambi di esperienze e buone prassi nel settore salute - Linea 4
Azioni di affiancamento, informazione e sensibilizzazione a beneficio delle amministrazioni regionali, degli Enti locali e degli operatori del settore
Linea trasversale 1
Supporto allo svolgimento delle diverse fasi che accompagnano il ciclo della programmazione
Il fulcro delle attività del POAT Salute è stato rappresentato dalla Linea Trasversale 1 - Programmazione, individuata, già in fase progettuale, come elemento trasversale di base a carattere strategico, ma contestualizzato in accordo con le specificità di ciascuna Regione.
Regione Calabria - Linea Trasversale 1 - Risultati
- Realizzazione di una Base Dati (BDA) sperimentale contenente dati anagrafici e di consumo a partire dall‟integrazione dei principali Flussi Informativi Sanitari;
- Analisi della mobilità passiva;
- Analisi della distanze - Regione Calabria;
- Prime elaborazioni per uno studio di fattibilità di un Atlante della Salute;
- Analisi dell'appropriatezza ospedaliera;
- La centralizzazione degli acquisti: indicazioni metodologiche ed operative per la programmazione e la gestione delle procedure di gara presso la stazione unica appaltante della Regione Calabria;
- Schema tipo di disciplinare di gara europea per l'affidamento dei servizi appaltati presso aziende sanitarie e ospedaliere della Regione Calabria;
- Progettazione, sviluppo e sperimentazione del software gestione gare Stazione Unica Appaltante (SUA) della Regione Calabria.
Regione Campania - Linea Trasversale 1 - Risultati
- Le patologie prevalenti ad alto impatto sanitario modello di analisi e di studio della mobilità;
- Modello per la definizione dei fabbisogni di prestazioni sanitarie e sociosanitarie di lungo assistenza, riabilitazione e mantenimento;
- Linee Guida regionali per la definizione di indicatori per la valutazione dell'efficienza nell'utilizzo dei farmaci in ambito ospedaliero;
- Analisi della deprivazione in relazione ai dati di consumo e di mortalità su base territoriale nel contesto della Regione Campania.
Regione Puglia - Linea Trasversale 1 - Risultati
- Disuguaglianze di salute ed equità di accesso alla cure;
- Supporto per l'analisi dei dati di mobilità passiva extraregionale e l'elaborazione di strategie di contenimento;
- Integrazione dei flussi informativi (record linkage - BDA), corredato da:
- Analisi dei consumi sanitari e del valore tariffario corrente (anno 2011) per le tre principali voci di costo: Ricoveri, Specialistica e Farmaceutica Territoriale
- Implementazione del Chronic Care Model in Puglia – CARE Puglia. Evidenze epidemiologiche per nuovi modelli organizzativi dell’assistenza
- Analisi della spesa corrente (anno 2011) per le tre principali voci di costo (Ricoveri, Specialistica e Farmaceutica Territoriale) e della variabilità territoriale nell’attività della Medicina Generale
- Analisi dei consumi sanitari e del valore tariffario corrente (anno 2011) per le tre principali voci di costo: Ricoveri, Specialistica e Farmaceutica Territoriale
Regione Siciliana - Linea Trasversale 1 - Risultati
- Salute, accesso ai servizi sanitari ed alle risorse economiche, culturali e sociali
- L'accessibilità territoriale dei servizi sanitari. Analisi delle distanze percorse nei ricoveri per disciplina in Sicilia - Anno 2011
- Impatto della patologia oncologica ed analisi delle prestazioni e della mobilità in Sicilia
- Distanza dalle strutture ospedaliere e mortalità per infarto miocardico acuto (IMA) in Sicilia
- La Banca Dati Assistito (BDA) delle Regione Sicilia corredata da:
- Le fasi di costruzione e analisi della spesa per mobilità
- Caratteristiche generali e impatto della cronicità
- Le fasi di costruzione e analisi della spesa per mobilità
- Monitoraggio Tempi d'Attesa Regione Sicilia - 2012/2013.
Linea trasversale 2
Linea Trasversale 2 - Supportare la definizione e l'utilizzo di modelli e strumenti per integrare la VIS nella programmazione (Soggetto attuatore Agenas)
La Linea Trasversale - 2 VIS (Valutazione di Impatto Sanitario) è stata individuata in fase progettuale quale visione prospettica di alcuni aspetti della programmazione sanitaria, ma non solo, delle Regioni coinvolte. Tale metodologia, ancora poco usato in Europa e ancor meno in Italia, valuta l‟impatto che interventi non strettamente sanitari (insediamenti abitativi, commerciali, trasporti, ecc.) possono avere sulla salute della popolazione del luogo.
I risultati, conseguiti per la Linea Trasversale 2 in aderenza al Piano esecutivo approvato, registrano, innanzitutto, la redazione di un documento comune alla 4 Regioni:
oltre ai documenti specifici per ciascuna Regione:
Regione Calabria - Linea Trasversale 2 - VIS - Risultati
Regione Campania - Linea Trasversale 2 - VIS - Risultati
Regione Puglia - Linea Trasversale 2 - VIS - Risultati
- Linee guida sulla Valutazione d'Impatto sulla Salute (VIS)
- Ticket: Impatto sulla Salute. Valutazione di Impatto sulla Salute dell'introduzione di un nuovo sistema di compartecipazione alla spesa sanitaria su base Regionale. Il caso Puglia.
Regione Siciliana - Linea Trasversale 2 - VIS - Risultati
La Regione Siciliana ha formalmente recepito Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 7 del 14.2.14 (78 a) e operativamente adottato il documento:
Gli altri documenti predisposti dalla Regione sono:
- Assistenza socio-sanitaria. Valutazione di Impatto sulla Salute della riorganizzazione della rete delle Case di Riposo nella Regione Siciliana
- Migranti e salute. Valutazione di Impatto sulla Salute della riorganizzazione della rete di accoglienza rivolta ai migranti richiedenti asilo in Siciliana.
Linea trasversale 3
Azioni di affiancamento, informazione e sensibilizzazione a beneficio delle amministrazioni regionali, degli Enti Locali e degli operatori di settore (Soggetto attuatore Formez PA)
Obiettivo della Linea era quello di sostenere campagne informative e di sensibilizzazione, volte a creare un clima favorevole al decentramento dei servizi sul territorio, rivolte sia agli utenti che alla riqualificazione delle tre reti assistenziali (ospedaliera, territoriale e dell‟emergenza-urgenza), nonché agli operatori, anche attraverso la realizzazione delle Case della Salute.
In questo ambito è stata condotta dal gruppo di lavoro un'attività pubblicistica relativa ai rapporti di ricognizione e di monitoraggio realizzati attraverso l‟Assistenza Tecnica:
- Vademecum della Comunicazione nelle PUA - Regione Puglia-Formez PA, aprile 2014, Roma
- La costruzione partecipata di una Rete di Telemedicina: Teleneures in Sicilia, collana Materiali, Formez PA, aprile 2014, Roma
- Il Welfare socio-sanitario in Campania: Accesso e presa in carico, collana Materiali, Formez PA, aprile 2014, Roma
- I Comitati Consultivi delle Aziende Sanitarie Siciliane: Opportunità e Sviluppi, Formez PA, pubblicato on line
- Linee Guida sull'assetto organizzativo e sulle attività delle Unità Operative di formazione nelle Aziende Sanitarie della Regione Siciliana.
- Piano di Comunicazione "La Sperimentazione delle Case della Salute in Calabria"(133),
Linea Trasversale 4
Supporto all'attivazione di reti di collaborazione e scambi di esperienze e buone prassi nel settore salute (Soggetto attuatore Formez PA)
Obiettivo di questa Linea era supportare le quattro Amministrazioni regionali nell‟attivazione di reti di collaborazione e scambi di esperienze e buone prassi in ambito sociosanitario finalizzate a creare e rafforzare gli strumenti per la sistematizzazione, la messa in rete e l‟integrazione del sistema delle conoscenze ai fini di favorire la crescita dei saperi e delle competenze che operano all‟interno delle realtà regionali.
Nell‟ambito della Linea 4 sono state rilevate le seguenti Buone Pratiche:
- Scheda di rilevazione BP Comunicazione in Sanità - Regione Emilia Romagna
- Scheda di rilevazione BP Comunicazione in Sanità - Regione Lombardia
- Scheda di rilevazione BP Comunicazione in Sanità - Regione Sicilia
- Scheda di rilevazione BP MMG Territorio Empoli
- Scheda di rilevazione BP MMG -Territorio Regione Emilia Romagna
- Scheda di rilevazione BP MMG - Territorio Regione Toscana
- Scheda di rilevazione BP-Il Sistema Tariffario delle cure domiciliari - Regione Umbria (31 BP).
I risultati raggiunti, in termini di interventi sviluppati, strumenti metodologico-procedurali predisposti ed i modelli organizzativi e gestionali individuati per il potenziamento dell’assistenza sanitaria e socio-sanitaria, confermano la rispondenza del Progetto POAT ai fabbisogni rilevati dalle Regioni, la qualità dell’assistenza tecnica fornita dai Soggetti attuatori e l’efficacia dell’approccio metodologico messo in atto. Questi risultati costituiscono un concreto ed efficace supporto agli interventi previsti dai Piani di Rientro regionali.
Merita evidenza il risultato raggiunto dal processo di integrazione e scambio dei molteplici contenuti tra le varie linee di intervento e tra le Regioni coinvolte che, attraverso il POAT, hanno realizzato le quattro Regioni dell’Obiettivo Convergenza grazie, soprattutto, al comune approccio metodologico ed operativo promosso dai Soggetti attuatori dell'assistenza tecnica erogata che ha contribuito al raggiungimento di tutti gli obiettivi previsti dal progetto.
La Regione Calabria, nell'ambito del Progetto POAT Salute 2007-2013, sulla scorta dei fabbisogni regionali individuati, ha concentrato gli interventi specifici di assistenza tecnica su tre Linee di attività a supporto dell'implementazione di modelli organizzativi della rete regionale dei servizi sanitari territoriali, per lo sviluppo di sistemi di informatizzazione in sanità e dei progetti di telemedicina.
Attività della Regione Calabria programmate:
- Linea 1
Supporto all‟attuazione del Servizio Informativo Regionale attraverso il supporto agli interventi di razionalizzazione organizzativa e tecnologica per il potenziamento e l‟integrazione dei sistemi delle strutture locali. - Linea 2
Supporto all‟attuazione del Servizio Informativo Regionale attraverso il supporto agli interventi di razionalizzazione organizzativa e tecnologica per il potenziamento e l‟integrazione dei sistemi delle strutture locali. - Linea 3
Individuazione e implementazione di un modello organizzativo per l‟attuazione delle rete regionale di Case della Salute.
Linea Regionale 1- Supporto all'attuazione del Servizio Informativo Regionale attraverso il supporto agli interventi di razionalizzazione organizzativa e tecnologica per il potenziamento e l'integrazione dei sistemi delle strutture locali
- Realizzazione di una base di dati sperimentale contenente dati anagrafici e di consumo a partire dall’integrazione dei principali Flussi Informativi Sanitari (Banca Dati)
- Data Quality Assessment dei flussi informativi sanitari della Regione Calabria
- Comparazione dei volumi di Aborti Spontanei e Interruzioni Volontarie di Gravidanza registrati nel Flusso Informativo delle SDO rispetto ai volumi trasmessi all’ISTAT mediante i modelli D.11 e D.12
- Supporto per l’utilizzo integrato del Flusso Informativo delle Schede di Dimissione Ospedaliera e delle Prestazioni Specialistiche Ambulatoriali, finalizzato allo sviluppo degli indicatori di valutazione della continuità delle cure nel percorso oncologico per neoplasia della mammella e del colon-retto
- Supporto per l’utilizzo integrato del Flusso Informativo delle Schede di Dimissione Ospedaliera e delle Prestazioni Specialistiche Ambulatoriali, finalizzato alla verifica dei tempi di attesa dei PDT, secondo le metodiche previste dal PNGLA 2010-2012, per neoplasia del colon-retto, neoplasia del polmone, neoplasia della mammella e bypass aortocoronarico
- Valutazione analitica preliminare e test di operatività dei SISR esistenti a livello regionale
- Documento sui potenziali utilizzi e applicazioni della Farmaceutica
- Processo di analisi delle prestazioni secondo quanto previsto dall’Accordo interregionale per la compensazione della mobilità sanitaria (File A 2011-2012; File B 2012)
- Assessment della funzionalità e dell’operatività del Portale Spe.Sa
Linea Regionale 2 - Individuazione di modelli innovativi per la realizzazione dei servizi di telemedicina (Soggetto attuatore Agenas)
La Linea regionale 2 di sviluppo della Telemedicina ha offerto l’occasione per mettere a punto una nuova metodologia di lavoro per la progettazione condivisa di modelli organizzativi per l’erogazione dei servizi clinico/sanitari finalizzati all’adozione diffusa della Telemedicina in Regione Calabria. Tutta l’attività svolta, in coerenza con il Piano Esecutivo, è stata articolata in due fasi ed organizzata attraverso diversi sottogruppi di lavoro.
I prodotti conseguiti nell’ambito della Linea Verticale 2 - Telemedicina nella Regione Calabria sono:
- Catalogo regionale delle iniziative di telemedicina nella Regione Calabria: Template Scheda Anagrafica - Censimento delle iniziative di telemedicina in Regione Calabria - Censimento e analisi dei dati (banca dati)
- Contesto di riferimento regionale, nazionale e internazionale, corredato da: Analisi della letteratura nazionale e internazionale; Analisi dettagliata delle opportunità di utilizzo di servizi di Telemedicina per assecondare gli obiettivi della pianificazione regionale
- Attività dei Focus Group, corredato da: Quadro di riferimento della Telemedicina finale; Visione ed interventi nella Teleradiologia per la Regione Calabria; Documento sulla Telemedicina per l’estensione della trasmissione telematica dei tracciati elettrocardiografici in emergenza nella Regione Calabria.
Linea Regionale 3 - Individuazione e implementazione di un modello organizzativo per l’attuazione della rete regionaledi Case della Salute (Soggetto attuatore Formez PA)
Questa linea prevedeva il sostegno alla sperimentazione del modello Casa della Salute attraverso l’individuazione e il supporto all’adozione di un modello organizzativo della rete regionale delle Case della Salute.
E’ stato elaborato e rilasciato il documento riguardante il modello organizzativo e il percorso di implementazione delle Case della Salute della Regione Calabria nella sua versione finale a giugno 2012 ed approvato come Linea Guida con DPGR 185 il 4 dicembre 2012 (1).
Il dimensionamento delle Case della Salute è stato attuato in base alla tipologia di Servizi da attivare, alle specificità demografiche del territorio di insistenza della struttura e ai requisiti minimi di accreditamento delle strutture pubbliche e private stabiliti dalla Regione. E' stata, quindi, effettuata una stima delle razionalizzazioni possibili e l’analisi costi/benefici:
- Analisi costi e benefici Casa della salute di Chiaravalle
- Analisi costi e benefici Casa della salute di Siderno
- Analisi costi e benefici Casa della salute di San Marco Argentano
Per l'applicazione del modello organizzativo riferito alla realizzazione delle Case della Salute in Calabria, è stato previsto il supporto alla definizione di procedure operative con cui sarà gestito il processo di "presa in carico del paziente"
definizione delle procedure operative di funzionamento dei Servizi PUA e ADI.
In tale contesto, l'attività di assistenza tecnica è stata svolta in due steps successivi in base alle migliori e più consolidate prassi e metodologie utilizzate nell'organizzazione dei processi, ovvero attraverso la gap analisys tra la situazione as-is e quella to-be:
- Analisi delle procedure AS-IS. Casa della salute di Siderno
- Analisi delle procedure as-is. Casa della salute di Chiaravalle
- Analisi delle procedure as-is. Casa della salute di San Marco Argentano
- Procedure operative della Casa della salute di Siderno
- Procedure operative della Casa della salute di Chiaravalle
- Procedure operative della Casa della salute di San Marco Argentano.
I risultati conseguiti dalla Regione Calabria a conclusione del progetto POAT Salute, alla data del 30.06.2014, registrano il superamento della maggior parte degli obiettivi previsti a fine progetto, inoltre, dal monitoraggio strategico è emersa una significativa soddisfazione da parte della Regione rispetto ai molteplici strumenti metodologico-procedurali predisposti in ambito progettuale, alcuni dei quali anche formalmente recepiti a livello regionale e già operativamente adottati.
La Regione Campania, nell'ambito del Progetto POAT Salute 2007-2013, sulla scorta dei fabbisogni regionali individuati, ha concentrato gli interventi specifici di assistenza tecnica su tre Linee di attività a supporto dello sviluppo di un sistema integrato di informatizzazione in sanità, di progetti di telemedicina, dell'implementazione di modelli organizzativi socio-assistenziali innovativi.
Attività della Regione Campania programmate:
- Linea 1
Supporto allo sviluppo dei servizi di telemedicina - Linea 2
Supporto all‟aggiornamento ed integrazione tra le basi informative esistenti - Linea 3
Supporto all‟individuazione di modelli innovativi per garantire servizi adeguati in favore dei soggetti a rischio di marginalità sociale ed economica - Linea 4 (Dal 1.01.2014 al 30.04.2014)
Sperimentazione e monitoraggio dei modelli innovativi sviluppati per garantire servizi adeguati in favore dei soggetti a rischio di marginalità sociale ed economica
Linea Regionale 1 - Supporto allo sviluppo dei servizi di telemedicina
I prodotti realizzati dalla Linea Verticale 1 - Telemedicina nella Regione Campania sono:
- Catalogo regionale delle iniziative di telemedicina in Regione Campania, corredato da: Anagrafica delle iniziative di Telemedicina; Informazioni strutturate sulle iniziative di Telemedicina - Censimento Iniziative di Telemedicina in Campania - (Banca Dati)
- Contesto di riferimento regionale, nazionale e internazionale corredato da: Telemedicina - Analisi della letteratura: buone pratiche, valutazioni, strategie istituzionali, raccomandazioni; Analisi dettagliata delle opportunità di utilizzo di Componenti di Telemedicina per assecondare gli obiettivi di pianificazione in Campania
- Attività di Focus group - Documenti finalizzati, corredato da: Descrizione strutturata di una tematica in uno scenario di applicazione delle soluzioni di Telemedicina; Contesto Clinico per gli Scenari legati ai Percorsi Diagnostico-Terapeutici-Assistenziali nel Diabete Mellito Tipo 2; Produzione dell'atto medico in Teleradiologia
- Attività conclusiva sulla Telemedicina, corredata da: Quadro di riferimento della Telemedicina in Campania; Analisi e metodologia per lo sviluppo della Telemedicina a supporto dei servizi sanitari in Regione Campania
Linea Regionale 2 - Supporto all’aggiornamento ed integrazione tra le basi informative esistenti (Soggetto attuatore Agenas)
I prodotti realizzati nell’ambito della linea Verticale 2 - SIR nella Regione Campania sono:
- Anagrafe sanitaria regionale - Metodologia di base per la definizione di un sistema di anagrafe
- Rilevazione flussi informativi sanitari - Mappa dei flussi
- Aggregazione dei dati di consumo e di spesa all'anagrafe degli assistiti - Documento metodologico (Banca dati)
- Documento metodologico sul monitoraggio della rete di assistenza (MRA).
Linea Regionale 3 - Supporto all’individuazione di modelli innovativi per garantire servizi adeguati in favore dei soggetti a rischio di marginalità sociale ed economica (Soggetto attuatore Formez PA)
Si è proceduto alla definizione di un Modello di PUA, Il Welfare socio-sanitario in Campania: Accesso e presa in carico, che possa rappresentare in futuro il volano per un’affermazione capillare dell’Accesso integrato ai servizi sanitari, socio-sanitari e sociali.
Inoltre, è stato fornito il supporto per la definizione di un Sistema di tariffazione, per profili, delle cure domiciliari.
Con riferimento alla PUA l’attività di assistenza tecnica ha portato alla definizione delle Linee Operative per l’Accesso Unitario ai Servizi Socio - Sanitari P.U.A.
Linea Regionale 4 - Sperimentazione e monitoraggio dei modelli innovativi sviluppati per garantire servizi adeguati infavore dei soggetti a rischio di marginalità sociale ed economica (Soggetto attuatore Formez PA)
A seguito degli importanti ed apprezzati risultati conseguiti nell’ambito della Linea regionale 3, la Regione Campania ha avvertito l’esigenza di estendere le attività al monitoraggio e alla sperimentazione delle procedure predisposte:
Sempre con riferimento all’UVI, l’attività di definizione di un modello omogeneo di riferimento, ha dato luogo alla prima bozza completa del nuovo modello UVI – Processo di modelizzazione U.V.I.
In considerazione della necessità di dare adeguata diffusione alle attività realizzate nel triennio dal progetto POAT Salute, è stato stampato un secondo volume Le cure domiciliari in Campania: Tariffe e profili, della collana Materiali Formez,
I risultati conseguiti dalla Regione Campania a conclusione del progetto POAT Salute, alla data del 30.06.2014, registrano il superamento della maggior parte degli obiettivi previsti a fine progetto, inoltre, dal monitoraggio strategico è emersa una significativa soddisfazione da parte della Regione rispetto ai molteplici strumenti metodologico-procedurali predisposti in ambito progettuale, alcuni dei quali anche formalmente recepiti a livello regionale e già operativamente adottati.
La Regione Puglia, nell'ambito del Progetto POAT Salute 2007-2013, sulla scorta dei fabbisogni regionali originariamente individuati e successivamente aggiornati, ha concentrato gli interventi specifici di assistenza tecnica progettuale su tre Linee di attività a supporto dell'individuazione di modelli organizzativo-gestionali assistenziali e sanitari, della sperimentazione di modalità operative per l’accessibilità ai servizi sanitari territoriali e per il miglioramento della comunicazione istituzionale in ambito sanitario.
- Linea 1
Affiancamento nell‟individuazione di modelli organizzativi e gestionali per il potenziamento dell‟assistenza sanitaria e socio-sanitaria con particolare riguardo a temi specifici relativi alla salute della donna nonché ai servizi per le persone diversamente abili - Linea 4
Supporto alla realizzazione di azioni di informazione e sensibilizzazione in materia di: accesso ai servizi socio-sanitari a favore di soggetti a rischio esclusione sociale e a favore della salute donna - Linea 5
Supporto tecnico per l‟individuazione e la sperimentazione di modalità operative mutuate da altri contesti sull‟accessibilità dei servizi sanitari e socio-sanitari
Linea Regionale 1 - Affiancamento nell’individuazione di modelli organizzativi e gestionali per il potenziamento dell’assistenza sanitaria e socio-sanitaria (Soggetto Attuatore Formez PA)
Supporto agli studi di fattibilità, per gli interventi di investimento dei nuovi ospedali:
- Studio di fattibilità e analisi costi-benefici per la realizzazione del nuovo Ospedale del sud est barese (Monopoli-Fasano)
- Studio di fattibilità e analisi costi-benefici per la realizzazione del nuovo Ospedale San Cataldo-Taranto.
Linea Regionale 4 - Supporto alla realizzazione di azioni di informazione e sensibilizzazione in materia di: accesso ai servizi socio-sanitari e di accesso ai servizi sanitari specialistici (Soggetto Attuatore Formez PA )
I risultati finali del monitoraggio del welfare d’accesso sono stati pubblicati nel marzo 2014 nel volume della collana “Materiali Formez” dal titolo Il sistema del welfare d’accesso in Puglia – Rapporto di monitoraggio,
I risultati del monitoraggio del welfare d’accesso hanno fatto emergere la necessità di approfondire alcuni aspetti del sistema di welfare pugliese. Sono stati, quindi, prodotti i due report
- Il sistema di offerta dei servizi socio-sanitari presenti sul territorio pugliese
- La cartella sociale nei servizi del welfare d'accesso della Puglia
Linea Regionale 5 - Supporto tecnico per l’individuazione e la sperimentazione di modalità operative mutuate da altri contesti sull’accessibilità dei servizi sanitari e socio-sanitari (Soggetto Attuatore Formez)
I risultati raggiunti nell’ambito di questa linea di attività sono complementari ed in continuità con le attività della Linea 4:
I risultati conseguiti dalla Regione Puglia a conclusione del progetto POAT Salute, alla data del 30.06.2014, registrano il superamento della maggior parte degli obiettivi previsti a fine progetto, inoltre, dal monitoraggio strategico è emersa una significativa soddisfazione da parte della Regione rispetto ai molteplici strumenti metodologico-procedurali predisposti in ambito progettuale, alcuni dei quali anche formalmente recepiti a livello regionale e già operativamente adottati.
La Regione Siciliana, nell'ambito del Progetto POAT Salute 2007-2013, sulla scorta dei fabbisogni regionali individuati, ha saputo riconoscere il potenziale offerto dal progetto e l'ha pienamente utilizzato sviluppando otto Linee di attività che hanno riguardato tutti i macro-ambiti d'intervento previsti dal progetto:
- Supporto all’individuazione di modelli organizzativi e gestionali innovativi per il rafforzamento di competenze di programmazione dell’assistenza sanitaria e socio-sanitaria, anche attraverso il sostegno operativo delle più diffuse metodologie di Health Tecnology Assessment (HTA).
- Supporto all’adesione a progetti di ricerca e di cooperazione internazionali, comunitari, nazionali e regionali;
- Supporto allo sviluppo dell’innovazione, dell’ informatizzazione in sanità e dei progetti di telemedicina;
- Supporto all’individuazione di modelli e strumenti di pianificazione e assistenza epidemiologica;
- Supporto tecnico alla sperimentazione di modalità operative per l’accessibilità ai servizi sanitari e il miglioramento della comunicazione istituzionale in ambito sanitario.
Le attività programmate per la Regione Sicilia:
- Linea 1
Supporto tecnico alla realizzazione del fascicolo sanitario elettronico e degli interventi di domiciliarizzazione dei servizi sociosanitari - Linea 2
Affiancamento per la realizzazione dell‟analisi geografica per la valutazione dello stato di salute dei residenti in prossimità di aree contaminate - Linea 3
Supporto all‟organizzazione, preparazione e accesso alle fonti informative locali utili per la valutazione della salute nelle aree urbane e dei suoi determinanti e dei processi e degli esiti di salute dell‟assistenza sanitaria - Linea 4
Supporto all‟individuazione di strumenti e modelli di assistenza epidemiologica per la pianificazione territoriale partecipata orientata alla salute - Linea 5
Supporto allo sviluppo dell‟innovazione e dell‟informatizzazione nel settore sanitario - Linea 6
Supporto al miglioramento della comunicazione istituzionale sanitaria in Sicilia attraverso l‟istituzione della "Rete Civica della Salute" - Linea 7
Supporto operativo alla diffusione delle competenze in materia di programmazione, adesione a programmi e progetti di ricerca e di cooperazione - Linea 8
Supporto all‟analisi delle più diffuse metodologie di HTA; sviluppo di sistemi di monitoraggio e di valutazione dell‟efficacia, sicurezza, costi, impatto sociale ed organizzativo e produzione di linee guida regionali
Linea 1 - Supporto tecnico alla realizzazione del fascicolo sanitario elettronico e degli interventi di domiciliarizzazione dei servizi socio-sanitari (Soggetto Attuatore Formez)
Documenti prodotti:
- Gestione Integrata delle Malattie Croniche Diabete Mellito tipo 2 e Scompenso Cardiaco: Attori/Ruoli/Relazioni
- workflow della Gestione Integrata dei pazienti cronici
Linea 2 - Affiancamento per la realizzazione dell’analisi geografica per la valutazione dello stato di salute dei residenti in prossimità di aree contaminate (Soggetto Attuatore Atesi)
Documenti prodotti:
- Stato di salute della popolazione residente nelle aree a rischio ambientale e nei siti di interesse nazionale per le bonifiche della Sicilia
- Studio di coorte sulla popolazione residente nelle aree a rischio/SIN della Sicilia.
Linea 3 – Supporto all’organizzazione, preparazione e accesso alle fonti informative locali utili per la valutazione della salute nelle aree urbane e dei suoi determinanti e dei processi e degli esiti di salute dell’assistenza sanitaria (Soggetto Attuatore Atesi)
I risultati finali della linea di attività sull’ “inquinamento urbano” sono stati rappresentati nei Rapporti:
- Prodotto n. 19 : Il disegno Case-Crossover per la stima degli effetti acuti dell’inquinamento atmosferico
- Prodotto n. 20.1: Piano di Attività Linea 3 – Inquinamento urbano. Rapporto dati ambientali
- Prodotto n. 20.2: Piano di Attività Linea 3 – Inquinamento urbano. Rapporto dati sanitari
- Prodotto n. 21.1: Piano di Attività Linea 3 – Inquinamento urbano. Report analisi dei dati inquinamento-salute a Palermo
- Prodotto n. 21.2: Piano di Attività Linea 3 – Inquinamento urbano. Report analisi dei dati inquinamento-salute a Catania
Il supporto all’organizzazione, preparazione e accesso alle fonti informative regionali utili alle attività epidemiologiche previste dal progetto si è concretizzato con la predisposizione dei seguenti documenti:
- Il progetto del Database regionale - Repositary integrato degli eventi sanitari
- Report SIRIE - sistema d'interrogazione rapida indicatori epidemiologici
- Il flusso informativo RAD (Rapporto Accettazione Dimissione) – Esito in Sicilia (Anno 2012)
- Monitoraggio sul grado di completezza del flusso RAD Esito (Gennaio-Giugno 2012) Regione Sicilia)
Linea 4 - Supporto all'individuazione di strumenti e modelli di assistenza epidemiologica per la pianificazione territoriale partecipata orientata alla salute (Soggetto Attuatore Atesi)
I risultati di questa attività sono confluiti in due report, il primo con la valorizzazione degli indicatori per il biennio 2009-2011 e il primo semestre 2012, il secondo con l’aggiornamento fino al primo semestre del 2013.
Progetto Pilota - Profili di Salute (PdS) Definizione di modelli e strumenti per l’utilizzo di dati di evidenza epidemiologica nei processi di pianificazione locale partecipata
L’attività si è concretizzata con la produzione di un breve report - Revisione della letteratura per l’identificazione di modelli specifici per la costruzione di un profilo di salute nelle della Regione Siciliana
Le attività sui Profili di Salute sono ulteriormente proseguite validando il prototipo sul Profilo di Salute predisposto per l’ASP di Caltanissetta.
Gli indicatori individuati hanno rappresentato la base per la redazione del report Gli effetti della crisi sulla salute della popolazione siciliana.
E’ stata, inoltre, sviluppata un’attività riferita alla tutela nei confronti della vulnerabilità sociale che si è estesa all’Equity Audit nei sistemi informativi con la redazione del Report:
Linea 5 - Supporto allo sviluppo dell’innovazione e dell’informatizzazione nel settore sanitario (Soggetto Attuatore Formez)
Documento prodotto:
- Linee programmatiche e Studio di Fattibilità per la Rete TeleNeuReS che è stato formalmente adottato dalla Regione con Decreto Assessorile n. 02827/12 del 28 dicembre 2012.
Infine, è stato approfondito e messo definitivamente a punto il Progetto di Dettaglio - Tabella di stima dei costi di realizzazione della Rete TeleNeuReS, articolato in:
Linea 6 - Supporto al miglioramento della comunicazione istituzionale sanitaria in Sicilia attraverso l’istituzione della Rete Civica della Salute (Soggetto Attuatore Formez)
Consultivi delle Aziende Sanitarie Siciliane: Opportunità e Sviluppi. Sullo stesso tema, è stata progettata, stampata e distribuita una brochure informativa finalizzata a far conoscere compiti, funzioni e potenzialità dei CCA tra la popolazione siciliana.
Sono state, inoltre, redatte le Linee Guida per la stesura del Piano di comunicazione delle Aziende sanitarie.
Linea 7 – Supporto Operativo alla diffusione delle competenze in materia di programmazione, adesione a programmi e progetti di ricerca e di cooperazione internazionali, comunitari, nazionali e regionali (Soggetto Attuatore Formez)
L’attività di Assistenza Tecnica progettata da Formez PA con l’Assessorato della Salute della Linea in oggetto, è stata focalizzata sulle seguenti attività:
- Percorso Laboratoriale sulla Programmazione e Gestione di Progetti di Sanità e Ricerca
- Rafforzamento del Portale Regionale dell’Assessorato della Salute con news, eventi ed infoday, relativi a Programmi di Cooperazione Territoriale Europea ed Internazionale
- Banca Dati e Network dei Ricercatori e dei Progetti
Nell’ambito di questa attività è stato sviluppato il prototipo della Banca dati unificata Progetti/Ricercatori; Banca dati unificata Progetti/Referenti, - Confronto con altre Regioni per la creazioni di reti anche per la partecipazione congiunta a bandi internazionali e nazionali
Linea 8 - Supporto all’analisi delle più diffuse metodologie di HTA; sviluppo di sistemi di monitoraggio e di valutazione dell’efficacia, sicurezza, costi, impatto sociale ed organizzativo e produzione di linee guida regionali (Soggetto attuatore Agenas)
La linea Verticale 8 HTA nella Regione Siciliana ha aggregato in un unico prodotto tutta la documentazione prodotta nel triennio generando delle Linee Guida per la diffusione della metodologia HTA nei processi decisionali regionali ed aziendali .
I risultati conseguiti dalla Regione Siciliana a conclusione del progetto POAT Salute, alla data del 30.06.2014, registrano il superamento della maggior parte degli obiettivi previsti a fine progetto, inoltre, dal monitoraggio strategico è emersa una significativa soddisfazione da parte della Regione rispetto ai molteplici strumenti metodologico-procedurali predisposti in ambito progettuale, alcuni dei quali anche formalmente recepiti a livello regionale e già operativamente adottati.