Il Tavolo tecnico operativo interdisciplinare per la promozione dell’allattamento al seno (TAS) è stato istituito nel 2012. Il Tavolo è stato rinnovato con decreto del 27 ottobre 2021 e successive modifiche e integrazioni.
Il TAS è finalizzato a favorire la protezione, promozione e sostegno dell’allattamento e a diffondere, presso la popolazione, la consapevolezza dell’importanza dell’allattamento materno come norma naturale, di valore culturale e sociale, in accordo con le linee di indirizzo nazionali e internazionali.
Facilitare e sostenere l'allattamento implica l'applicazione di soluzioni organizzative in ospedale (per esempio il rooming-in), di buone pratiche ostetriche e neonatologiche, che non interferiscano con l'allattamento, di conoscenze corrette sulla lattazione umana e di competenze da parte del personale sanitario per sostenere la prosecuzione dell'allattamento.
Il TAS segue una politica di collaborazione con referenti della promozione dell’allattamento attivi sul territorio nazionale e locale, nonché con società scientifiche ed istituti aventi finalità scientifica.
Componenti del tavolo
-
Riccardo Davanzo - Presidente
Direzione scientifica, Istituto Materno Infantile IRCCS “Burlo Garofolo”, Trieste - Ugo Della Marta - Ministero della salute – Direttore Generale Direzione generale per l'igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione
- Giuseppe Plutino - Ministero della salute - Direzione generale per l'igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione
- Roberto Copparoni - Ministero della salute - Direzione generale per l'igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione
- Giacomina Chiaradia - Ministero della salute - Direzione generale della prevenzione sanitaria
- Marco Silano - Istituto Superiore di Sanità
- Ida Andreozzi - Coordinamento Commissione Salute - Regione Campania
- Chiara Giovannozzi - Coordinamento Commissione Salute - Regione Piemonte
- Anna Domenica Mignuoli - Coordinamento Commissione Salute – Regione Calabria
- Guglielmo Salvatori - Rappresentante Medici pediatri
- Giuseppe Canzone - Rappresentante dei Medici ginecologi-ostetrici
- Patrizia Proietti - Rappresentante della Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica (FNOPO)
- Chiara Toti - La Leche League Italia Onlus - Rappresentante delle Associazioni e ONG per l’allattamento materno
- Veronica Carello - Ministero dell'Università e ricerca
- Alessandro Vienna - Ministero dell’Istruzione
- Renato Sampogna - Divisione IV della Direzione Generale per la lotta alla povertà e per la programmazione sociale
- Emilia Maisano - Dipartimento per le pari opportunità
Documentazione TAS
I documenti del Tavolo tecnico per la promozione dell'allattamento al seno:
- Allattamento e promozione della salute materno-infantile: focus sulla salute mentale - Febbraio 2023
-
Alimentazione infantile nelle emergenze: lezione apprese e prossimi passi - Raccomandazioni dal Ministero della salute - Riccardo Davanzo
Scarica il video - 28 settembre 2022 - Report attività del TAS Agenda 2019 - 2022
- Commercializzazione degli alimenti per lattanti: violazioni del DM 82/2009 - marzo 2022
- Terza conferenza nazionale sull'allattamento - ottobre 2021
- Allattamento e Pandemia: ruolo del latte materno e raccomandazioni sull'alimentazione infantile - giugno 2021
- La continuità del rapporto madre-bambino e il mantenimento dell’allattamento in caso di ricovero ospedaliero - maggio 2021
- Agenda 2019-2022
- La formazione del personale sanitario sull’allattamento - novembre 2020
- Allattamento nelle emergenze - Tavolo Tecnico Operativo interdisciplinare per la promozione dell'allattamento al seno (TAS) - maggio 2018
- Conferenza nazionale sull’allattamento (interventi dei relatori) - gennaio 2019
- Parere del CNSA sulla Valutazione del rischio relativo alle procedure di diluizione delle formule in polvere per lattanti
- Position statement sull’uso di farmaci da parte della donna che allatta al seno - gennaio 2018
- Allattare al seno - Un investimento per la vita - opuscolo; prima edizione maggio 2016
- Promozione dell’uso di latte materno nelle Unità di Terapia Neonatale ed accesso dei genitori ai reparti. Raccomandazione congiunta di Tavolo Tecnico operativo interdisciplinare per la promozione dell’allattamento al seno (TAS), Società Italiana di Neonatologia (SIN) e Vivere Onlus - 12 maggio 2016
- Commercializzazione degli alimenti per lattanti: violazioni del DM 82/2009 - 15 settembre 2015
-
Allattamento al seno e uso del latte materno/umano. Position Statement 2015 di Società Italiana di Pediatria (SIP),
Società Italiana di Neonatologia (SIN), Società Italiana di Cure Primarie Pediatriche (SICuPP), Società Italiana di Gastroenterologia Epatologia e Nutrizione Pediatrica (SIGENP), in collaborazione con il Tavolo Tecnico Operativo Interdisciplinare sulla Promozione dell'Allattamento al Seno (TAS) del Ministero della Salute - Farmaci nella donna che allatta al seno: un approccio senza pregiudizi - Anno 2014
- Allattamento al seno nelle strutture sanitarie in Italia - Report sulla survey nazionale 2014
- Allattamento al seno oltre il primo anno di vita e benefici per lo sviluppo cognitivo, affettivo e relazionale del bambino - Anno 2014
- Eparine a basso peso molecolare ed allattamento materno - Anno 2014
- L’uso dei mezzi di contrasto nella donna che allatta - Raccomandazioni della Società Italiana di Radiologia Medica (SIRM), Società Italiana di Pediatria (SIP), Società Italiana di Neonatologia (SIN) e del Tavolo Tecnico Operativo Interdisciplinare per la Promozione dell’Allattamento al Seno del Ministero della Salute - Anno 2014
- Allattamento al seno durante la gravidanza - Raccomandazioni della Società Italiana di Medicina Perinatale (SIMP) e del Tavolo Tecnico Operativo Interdisciplinare per la Promozione dell’Allattamento al Seno del Ministero della Salute - Anno 2014
- Latte materno nell’ambito dell’EXPO 2015 di Milano - Anno 2014
- La contraccezione per la donna che allatta - Anno 2014