Cosa è un prodotto contraffatto
Si intendono per prodotti contraffatti le merci, incluso l’imballaggio (contenitore primario del prodotto e contenitore secondario, quale la scatola o l’astuccio), su cui sia stato apposto senza autorizzazione un marchio commerciale identico ad uno validamente registrato per lo stesso tipo di prodotto o, comunque, un marchio che non ne possa essere distinto nei suoi aspetti essenziali (Regolamento (CE) 1383 del 22 luglio 2003).
La contraffazione dei prodotti cosmetici è un fenomeno molto rilevante ed è in continuo aumento: il problema riguarda soprattutto alcune tipologie di prodotti cosmetici, quali profumi e dentifrici, ma si sta estendendo anche ad altre categorie di cosmetici.
Perché un prodotto contraffatto può essere dannoso
I prodotti contraffatti rappresentano un problema per la società per diversi motivi.
Si tratta di prodotti per loro stessa natura fabbricati illegalmente e di provenienza sconosciuta, e pertanto i requisiti di sicurezza e qualità imposti dalla normativa comunitaria sui prodotti cosmetici non sono garantiti, con conseguenti rischi per la sicurezza del consumatore. Tali prodotti, infatti, potrebbero contenere anche ingredienti vietati per legge. Inoltre la provenienza sconosciuta ed il mancato rispetto della normativa comunitaria pone dubbi anche sull’efficacia di questi prodotti.
Infine, il prodotto contraffatto rappresenta un danno per l’attività industriale svolta legalmente, in quanto costituisce una forma di concorrenza illegale che lede il libero mercato con inevitabili risvolti negativi anche sull’occupazione.
Per questi motivi è importante che i consumatori siano tutelati e possano evitare il rischio di acquistare, anche a loro insaputa, cosmetici contraffatti.
Non sempre però è facile riconoscere un prodotto cosmetico. Tuttavia il consumatore può adottare alcuni semplici accorgimenti nell’acquisto dei prodotti facendo confronti con cosmetici precedentemente acquistati o comunque noti :
- prestare attenzione al nome del prodotto ed in particolare alla grafica (colore e scrittura del nome)
- controllare bene il marchio del prodotto che si intende acquistare, in particolare se presenta anomalie od alterazioni rispetto a quello ben noto
- controllare e confrontare l’aspetto della confezione in termini di colori, scritte (dimensione del carattere e presenza di errori ortografici), dimensioni del contenitore e della scatola
- verificare la presenza delle informazioni che devono figurare in modo obbligatorio sulla scatola o sul contenitore
- verificare che le indicazioni d’utilizzo, le precauzioni d’impiego e la funzione del prodotto siano riportate in lingua italiana
- valutare la congruità del prezzo rispetto al tipo di prodotto
- scegliere canali di vendita regolarmente autorizzati.