Il decreto del Ministero della salute 16 novembre 2007 fornisce le modalità che i viaggiatori in uscita o in entrata dal territorio nazionale devono rispettare qualora abbiano necessità di trasportare medicinali a base di sostanze stupefacenti o psicotrope, inclusi quelli per le proprie necessità terapeutiche, nel corso del momentaneo allontanamento.
Queste modalità prevedono, per il cittadino che ha necessità di recarsi all’estero e di proseguire la terapia con medicinali stupefacenti o psicotropi, il possesso di una specifica certificazione medica, come da modello allegato al decreto ministeriale (allegato n.1), rilasciata dal medico di medicina generale, dal pediatra di libera scelta convenzionati con il Servizio sanitario nazionale (SSN) o dal medico dipendente dallo stesso SSN.
Anche il cittadino residente all’estero che intende recarsi in Italia deve essere munito, per poter proseguire la terapia con medicinali stupefacenti o psicotropi, di certificazione o prescrizione medica riportante le informazioni richieste nel decreto.
Consulta Info for travellers.
Tra i medicinali oggetto del decreto si ricordano gli oppiacei (morfina, fentanil, codeina, buprenorfina, ossicodone, metadone, ecc), le benzodiazepine (flunitrazepam, diazepam, ossazepam, lorazepam, bromazepam, ecc.), i barbiturici (fenobarbitale, butalbital, ecc).
Nel caso di trasporto di una sola confezione di ciascuna preparazione medicinale contenente sostanze stupefacenti o psicotrope o di preparazioni medicinali indicate nell’allegato n. 2 del decreto del 16 novembre 2007, si applica l’obbligo di prescrizione medica attualmente in vigore in Italia per i medicinali inclusi nelle Tabelle del DPR 309 del 1990 e s.m.i.
Informazioni sulle normative vigenti e sulle modalità per il trasporto di medicinali stupefacenti o psicotropi in altri paesi sono disponibili sul sito dell' International Narcotics Control Board - Travellers
Per approfondire consulta:
-
Ministero della Salute. Decreto 16 novembre 2007. Norme concernenti la detenzione ed il trasporto di medicinali stupefacenti o psicotropi da parte di cittadini che si recano all'estero e di cittadini in arrivo nel territorio italiano
(G.U. Serie Generale, n. 278 del 29 novembre 2007)