Anno 2022 – 1 settembre 2022
Protocollo d'Intesa di Mutua Collaborazione
tra
il Ministero della Salute della Repubblica italiana
e
la Segreteria di Stato per la Sanità e la Sicurezza Sociale della Repubblica di San Marino
Testo del PROTOCOLLO D'INTESA (pdf, 183 Kb)
Firmato: a Roma il 1 settembre 2022
In vigore: alla data della firma
Finalità:
Il presente Protocollo d’Intesa costituisce il Rinnovo del precedente Protocollo firmato l’11 gennaio 2021 e sottoscritto sulla base dell’intenzione dell’Italia e della Repubblica di San Marino di proseguire e rafforzare la collaborazione allo scopo di adottare misure coordinate ed equivalenti per contrastare la diffusione del contagio da Covid- 19, ivi incluso un piano di vaccinazione, nel pieno rispetto delle normative disciplinanti i sistemi sanitari regionali della Repubblica Italiana e il sistema sanitario della Repubblica di San Marino.
Anno 2021 – 17 e 18 maggio
Piano d'Azione 2021-2023
tra
il Ministero della Salute della Repubblica italiana
e
la Segreteria di Stato per la Sanità e la Sicurezza Sociale della Repubblica di San Marino
Testo del PIANO D'AZIONE (pdf, 109 Kb)
Firmato: a San Marino il 17 maggio 2021 e a Roma il 18 maggio 2021
In vigore: alla data della firma
Durata: tre anni, a meno che una delle Parti non rinunci dando notifica scritta all'altra con un preavviso di almeno novanta giorni
Aree della collaborazione:
- programmazione sanitaria e socio-sanitaria - modelli di cooperazione sanitaria di base, specialistica e di eccellenza - accreditamento istituzionale - cooperazione regionale e servizi sanitari informativi integrati - sicurezza delle cure e gestione del rischio;
- sanità pubblica, malattie infettive e cronico degenerative e relativi fattori di rischio modificabili, indagini di sorveglianza per tutte le fasce di età;
- sangue ed emocomponenti, cellule, organi e tessuti;
- medicinali e materie prime farmaceutiche, dispositivi medici, cosmetici e biocidi;
- alimenti per gruppi specifici di popolazione di cui al Regolamento (UE) 609/2013, alimenti addizionati di vitamine, minerali e talune altre sostanze di cui al Regolamento (CE) 1925/2006, integratori alimentari di cui alla Direttiva 2002/46/CE, medicinali veterinari di cui al Regolamento (UE) 2019/6 che abroga la direttiva 2001/82/CE, anagrafi delle aziende zootecniche e non di cui al Regolamento (CE) 1760/2000, controlli ufficiali in materia di sicurezza alimentare, ovvero il sistema dei controlli ufficiali in materia di alimenti, mangimi, sanità e benessere animale così come previsto dal Regolamento (UE) 2017/625;
- ricerca scientifica, sperimentazione clinica in ambito europeo;
- definizione di iniziative anche normative in previsione del riconoscimento dei titoli di carriera;
- supporto alla implementazione di un sistema di Formazione continua in medicina della Repubblica di San Marino;
- avvio di un confronto su collaborazione per la coltivazione di cannabis per uso medico e per la produzione farmaceutica di medicinali di origine vegetale a base di cannabis.
Anno 2021 – 11 gennaio
Protocollo d’Intesa di Mutua Collaborazione
tra
il Ministero della Salute della Repubblica italiana
e
la Segreteria di Stato per la Sanità e la Sicurezza Sociale della Repubblica di San Marino
Testo del PROTOCOLLO D'INTESA (pdf, 188 Kb)
Firmato: con firma disgiunta, a Roma e a San Marino, l'11 gennaio 2021
In vigore: alla data della firma
Durata: valido fino al termine dell’emergenza da COVID-19, consensualmente determinata dalle Parti in forma scritta
Finalità:
Le Parti adotteranno misure equivalenti, e ove possibile coordinate, di prevenzione e contrasto del contagio da Coronavirus SARS-CoV-2, comprendenti l'utilizzo di vaccini anti-COVID a tutela della popolazione dei rispettivi Paesi
Modalità della collaborazione:
La Parte italiana fornirà - su richiesta - a quella sammarinese, l’accesso a proprie dosi di vaccini anti-COVID, al fine di assicurare alla popolazione sammarinese la necessaria copertura vaccinale attraverso un ciclo iniziale completo, come definito dal produttore, e con l’esclusione di eventuali richiami da praticarsi successivamente.
Anno 2020 – 26 marzo
Protocollo d’Intesa di Mutua Collaborazione
tra
il Ministero della Salute della Repubblica italiana
e
la Segreteria di Stato per la Sanità e la Sicurezza Sociale della Repubblica di San Marino
Testo del PROTOCOLLO D'INTESA (pdf, 592 Kb)
Firmato: a Roma il 26 marzo 2020
In vigore: alla data della firma
Durata: valido fino al termine dell’emergenza da COVID-19, consensualmente determinata dalle Parti in forma scritta
Finalità:
Le Parti adotteranno misure equivalenti, e ove possibile coordinate, di prevenzione e contrasto del contagio da Coronavirus, sia in termini sanitari sia in termini di contributo di loro competenza alla sicurezza pubblica, in tal modo rafforzando la reciproca collaborazione e cooperazione nonché l’efficacia delle misure nei territori di confine.
Modalità della collaborazione:
Le Parti collaboreranno - nel rispetto delle normative disciplinanti i sistemi sanitari regionali della Repubblica Italiana e il sistema sanitario della Repubblica di San Marino e fatta salva la prioritaria risposta alle rispettive esigenze nazionali – al fine di rendere disponibili:
- posti letto presenti nelle rispettive strutture sanitarie nazionali
- posti letto di terapia intensiva presenti nelle rispettive strutture sanitarie nazionali
- strutture di accoglienza extra-ospedaliere
- dispositivi di Protezione Individuale (DPI) in proprio possesso o volta per volta reperiti
- strumentazione ospedaliera per il contrasto del virus
- e strutture di analisi dei tamponi per la ricerca degli antigeni virali mediante tecniche molecolari e i test sierologici per la verifica di anticorpi
- armaci, anche in fase di sperimentazione, off-label oppure in fornitura ad uso compassionevole.
Anno 2017 – 5 dicembre
Piano d’ azione 2018-2020
della collaborazione nel campo della salute e delle scienze mediche
tra
il Ministero della salute della repubblica italiana
e
la segreteria di stato per la sanità e la sicurezza sociale della Repubblica di San Marino
Testo del PIANO D'AZIONE (pdf, 83 Kb)
Firmato: a Roma, 5 dicembre 2017
In vigore: dalla data della firma
Durata: 3 anni, a meno che una delle Parti non notifichi all'altra per iscritto, con 90 giorni di preavviso, l’intenzione di rinunciare
Aree della collaborazione:
- programmazione sanitaria - modelli di cooperazione sanitaria di base, specialistica e di eccellenza, accreditamento istituzionale - cooperazione regionale e servizi sanitari informativi integrati, sicurezza delle cure e gestione del rischio;
- sanità pubblica, malattie infettive e cronico degenerative;
- sangue ed emoderivati, cellule, organi e tessuti;
- medicinali e materie prime farmaceutiche, dispositivi medici, cosmetici e biocidi;
- alimenti per gruppi specifici di popolazione di cui al Regolamento (UE) 609/2013, alimenti addizionati di vitamine, minerali e talune altre sostanze di, cui al Regolamento (CE) 1925/2006, integratori alimentari di cui alla Direttiva 2002/46/CE;
- ricerca scientifica, sperimentazione clinica in ambito europeo;
- riconoscimento dei titoli di studio, previo recepimento dell'acquis comunitario;
- supporto alla realizzazione di un sistema di Formazione continua in medicina della Repubblica di San Marino.
Modalità della collaborazione:
- tavoli tecnici congiunti
Anno 2014 – 27 novembre
Protocollo di cooperazione nel settore dei medicinali veterinari
tra
il Ministero della Salute della Repubblica italiana
e
la Segreteria di Stato alla Sanità e la Sicurezza Sociale della Repubblica di San Marino
Istituto per la Sicurezza Sociale
Testo del PROTOCOLLO DI COOPERAZIONE (pdf, 85 Kb)
Firmato: a Roma, 27 novembre 2014
In vigore: dalla data della firma
Durata: 5 anni rinnovabili, a meno di rinuncia prima della scadenza di una delle Parti, con notifica scritta all’altra Parte con almeno sei mesi di preavviso
Anno 2014 – 5 novembre
Piano d'azione 2015-2017
della cooperazione nel campo della salute e delle scienze mediche
tra il Ministero della Salute della Repubblica Italiana
e
la Segreteria di Stato per la Sanità e la Sicurezza Sociale della Repubblica di San Marino
Testo del PIANO D'AZIONE (pdf, 98 Kb)
Firmato: a ROMA il 5 novembre 2014 Durata: 3 (tre) anni
Aree di applicazione:
- programmazione sanitaria - modelli di cooperazione sanitaria di base, specialistica e di eccellenza, accreditamento istituzionale - cooperazione regionale e servizi sanitari informativi integrati
- sanità pubblica, malattie infettive e cronico-degenerative
- sangue ed emoderivati, cellule, organi e tessuti
- medicinali e materie prime farmaceutiche, dispositivi medici, cosmetici e biocidi
- alimenti destinati ad alimentazione particolare e integratori alimentari
- ricerca scientifica, sperimentazione clinica in ambito europeo
- riconoscimento dei titoli di studio, previo recepimento dell'acquis comunitario
- supporto alla realizzazione di un sistema di Formazione continua in medicina della Repubblica di San Marino
- sicurezza alimentare con particolare riguardo ai settori del controllo degli alimenti
Anno 2012 – 9 maggio
Memorandum d’Intesa
tra
Il Ministero della Salute della Repubblica Italiana
e
la Segreteria di Stato per la Sanità e la Sicurezza Sociale della Repubblica di San Marino
sulla cooperazione nel campo della salute e delle scienze mediche
Testo del MEMORANDUM (pdf, 230 Kb)
Firmato: a San Marino il 9 maggio 2012
In vigore: alla data della firma
Durata: cinque anni, con rinnovo automatico per ulteriori periodi di cinque anni, salvo espressa rinuncia di una delle due Parti da notificare almeno sei mesi prima della scadenza.
Campi di Cooperazione:
- Programmazione sanitaria – modelli di cooperazione sanitaria di base, specialistica e di eccellenza, accreditamento istituzionale – cooperazione regionale e servizi sanitari informativi integrati
- Sanità pubblica, malattie infettive e cronico degenerative
- Sangue ed emoderivati, cellule organi e tessuti
- Medicinali e materie prime farmaceutiche, dispositivi medici, cosmetici e biocidi
- Alimenti destinati ad alimentazione particolare e integratori alimentari
- Ricerca scientifica, sperimentazione clinica in ambito europeo
- Riconoscimento dei titoli di studio, previo recepimento dell’acquis comunitario
- Supporto alla realizzazione di un sistema di formazione continua in medicina della R.S.M.
Meccanismi di Cooperazione:
- Sviluppo, coordinamento e armonizzazione delle attività di collaborazione in ambito sanitario e socio-sanitario e una più diretta partecipazione alle attività svolte nei rispettivi Paesi
- Scambio di prestazioni sanitarie e partecipazione congiunta a reti di eccellenza, a programmi di ricerca, e a progetti d sviluppo
- Armonizzazione della legislazione con gli standard europei e le politiche sanitarie internazionali, anche attraverso un’accresciuta partecipazione ai progetti di gemellaggio amministrativo e ai programmi di ricerca promossi dall’Unione Europea
- Formazione, sviluppo delle capacità tecniche e organizzative e trasferimento di buone pratiche
- Scambio di informazioni e documentazione nei settori di interesse comune
- Contatti diretti fra istituti e organismi dei due Paesi per lo sviluppo di collaborazioni e progetti in ambito sanitario e socio-sanitario
- Scambio di informazioni sulle nuove attrezzature mediche, prodotti farmaceutici e sviluppi tecnologici nel campo della salute e delle scienze mediche
- Scambio di professionisti per motivi di studio, lavoro e consulenza
- Altre forme di cooperazione congiuntamente concordate