Il Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS) rappresenta oggi la più importante banca dati sanitaria a livello nazionale a supporto della programmazione sanitaria nazionale e regionale.

I dati del NSIS, una volta sottoposti a controlli di completezza, tempestività e qualità consentono la definizione di vari modelli previsionali e indicatori finalizzati all’interpretazione di specifici fenomeni sanitari, nonché analisi quantitative orientate alla simulazione dell’effetto di interventi normativi tra i quali, a titolo esemplificativo, la revisione della normativa sulla compartecipazione alla spesa e di quella relativa alle tariffe associate al nomenclatore di specialistica ambulatoriale.

Per tutte le suddette finalità il Ministero della salute rende disponibile e condivide con altre istituzioni sia il patrimonio informativo NSIS sia le analisi e le metodologie di valutazione attraverso uno specifico strumento in ambito NSIS (Cruscotto NSIS).

In particolare, la disponibilità del patrimonio NSIS consente al Ministero della salute di costruire misure e strumenti per la valutazione della qualità e dell’adeguatezza dell’assistenza sanitaria prestata, nonché per il monitoraggio sostanziale degli effetti conseguenti alle azioni intraprese dalle regioni che hanno sottoscritto il Piano di rientro dal disavanzo sanitario. Inoltre, la lettura e l’elaborazione dei contenuti informativi resi disponibili nell’ambito del NSIS consente di fornire i necessari elementi conoscitivi e valutativi, quale supporto alle attività istruttorie ed alle conseguenti decisioni attuate sia nell’ambito del Tavolo Tecnico di Verifica degli Adempimenti Regionali operante presso il Ministero dell’economia e delle finanze, sia, più in generale, nell’ambito del Comitato Permanente per la Verifica dei Livelli Essenziali di Assistenza istituito presso il Ministero della salute.

Il patrimonio NSIS viene altresì utilizzato per monitorare:

  • l’assistenza relativa all’emergenza urgenza che rappresenta uno dei nodi più critici della programmazione sanitaria e si configura come una delle più importanti variabili sulle quali è misurata la qualità dell’intero servizio sanitario;
  • gli “eventi sentinella”, che si verificano nelle strutture del SSN, al fine di comprendere le circostanze e i fattori che ne hanno favorito l’occorrenza.  Attraverso l’analisi delle segnalazioni è possibile individuare i punti critici del sistema e suggerire possibili soluzioni, anche tramite l’elaborazione di raccomandazioni e Linee guida, che diano indicazioni per promuovere a livello aziendale le opportune azioni di contrasto;
  • le liste di attesa che rappresentano in tutti i sistemi sanitari uno dei problemi maggiormente avvertiti dai cittadini

  • Condividi
  • Stampa
  • Condividi via email

Data di pubblicazione: 8 maggio 2012, ultimo aggiornamento 28 marzo 2024

Pubblicazioni   |   Opuscoli e poster   |   Normativa   |   Home page dell'area tematica Torna alla home page dell'area

Cerca | Urp | Contatti | FAQ | RSS | App per mobile | English version