OKkio alla salute è un sistema di sorveglianza nazionale, nato per monitorare l'evoluzione dell'obesità infantile e valutare gli interventi di promozione della salute avviati, con un dettaglio sia regionale che locale. Il sistema è coordinato dal Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie e la Promozione della Salute dell’Istituto Superiore di Sanità e condotto in collaborazione con tutte le regioni italiane e il Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Attivato dal 2007 come progetto del CCM e poi inserito nelle sorveglianze di rilevanza nazionale dal 2017 ha visto ad oggi sette rilevazioni grazie alle quali è stato possibile raccogliere informazioni sugli stili di vita dei bambini della scuola primaria, sul loro stato ponderale e sulle iniziative scolastiche che favoriscono la sana nutrizione e il movimento. La metodologia standardizzata su tutto il territorio nazionale garantisce la riproducibilità e la confrontabilità dei dati raccolti, produce indicatori utili per il Piano Nazionale della Prevenzione e assicura la partecipazione dell’Italia all’iniziativa della regione europea dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) denominata COSI-Childhood Obesity Surveillance Initiative.