
Il Comitato Tecnico Nazionale per la prevenzione della cecità e dell’ipovisione (CTNPC), ricostituito con il DM 9 agosto 2022, tiene conto delle indicazioni del “World report on Vision” dell’Organizzazione Mondiale della sanità dell’ottobre 2019, che propone strategie efficaci per le cure oftalmologiche, centrate sulla persona e lungo tutto il corso della vita, per raggiungere l’Obiettivo di sviluppo sostenibile (SDG) 3: “Garantire una vita sana e promuovere il benessere per tutti a tutte le età” e l’Obiettivo di sviluppo sostenibile (SDG) 3.8: “Garantire una copertura sanitaria universale” ed è in accordo con il Piano Nazionale di Prevenzione 2020-2025, nella parte che riguarda il Macro-Obiettivo Malattie croniche non trasmissibili e l’area di integrazione promozione della salute in gravidanza- periodo preconcezionale e nei primi 1000 giorni di vita.
Si proseguirà l’impegno del precedente Comitato in merito allo screening neonatale della cataratta congenita e della diagnosi precoce delle patologie oftalmologiche nell’infanzia e, visto che la crescita e l’invecchiamento della popolazione, insieme ai cambiamenti comportamentali e di stile di vita e all’urbanizzazione, aumenteranno nei prossimi decenni il numero di persone con malattie croniche affette da ipovisione e cecità, si propone di affrontare i seguenti compiti:
- supporto tecnico scientifico al Ministero della salute su tutte le problematiche di prevenzione di interesse oftalmologico che verranno ritenute preminenti nell’ambito della sanità pubblica e in materia di riabilitazione visiva;
- promozione e valutazione, in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità, di Linee Guida dedicate alle patologie oculari di rilevanza sociale;
- promozione di iniziative di implementazione del Piano Nazionale di Prevenzione 2020-2025, in particolare riguardo al Macro obiettivo 1 - Malattie croniche non trasmissibili, in raccordo con il “World report on Vision” dell’Organizzazione Mondiale della sanità dell’ottobre 2019, che propone strategie efficaci per le cure oftalmologiche, centrate sulla persona e lungo tutto il corso della vita, anche in relazione alle risultanze della campagna di prevenzione delle malattie ottico retiniche “Vista in Salute”;
- promozione dell’implementazione della tele-oftalmologia nei programmi di salute pubblica per la tutela della vista, sia nella prospettiva della prevenzione, sia della riabilitazione visiva, partendo dall’esperienza accumulata durante il periodo COVID-19;
- monitoraggio delle attività dei vari enti e soggetti attivi nella prevenzione delle menomazioni della vista in territorio nazionale e delle iniziative di cooperazione internazionale svolte dagli enti e dalle associazioni italiani per la prevenzione delle menomazioni della vista nei Paesi in via di sviluppo e nelle aree povere, in armonia con le linee guida OMS.
Il precedente Comitato, istituito con Decreto del 13/06/2017, integrato con DM 23/09/2017, per conseguire gli obiettivi previsti nel Piano Nazionale di Prevenzione 2014-2018 in merito allo screening oftalmologico e all’inserimento dello stesso nei nuovi Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) nonché per la promozione delle iniziative di prevenzione previste nel "Global Action Plan 2014-2019" dell’OMS ha svolto le sue attività fino alla scadenza prevista nel luglio 2020. Ha effettuato il monitoraggio delle attività dei vari enti e soggetti attivi nella prevenzione delle menomazioni della vista in territorio nazionale, per ottimizzare le risorse impegnate e l’efficacia dei risultati e delle iniziative di Cooperazione internazionale svolte dagli enti e dalle associazioni italiani per la prevenzione delle menomazioni della vista nei Paesi in via di sviluppo e nelle aree povere, in armonia con le linee guida OMS.
Per approfondire consulta i documenti sulle attività del Comitato Tecnico Nazionale per la prevenzione della cecità e dell’ipovisione:
- Relazione del ministro della Salute sullo stato di attuazione delle politiche inerenti la prevenzione della cecità, l'educazione e la riabilitazione visiva (legge 284/97) - Dati 2019 (PDF 0.89 Mb)
- Studio metodologico per l'indagine epidemiologica sullo stato di salute oculare della popolazione italiana (PDF 183.5 Kb)
- Monitoraggio delle attività dei vari enti e soggetti attivi nella prevenzione delle menomazioni della vista in territorio nazionale anni 2016-2017 (PDF 337.3 Kb)
- Screening oftalmologico neonatale: indicazioni per la visita oculistica alla nascita e per l’esecuzione del Test del Riflesso Rosso (PDF 274.3 Kb)