
Il Ministero della Salute:
- cura i rapporti con l’OMS ed altre Agenzie ONU partecipando alle loro attività e attuando convenzioni e programmi sanitari internazionali in ambito Nazioni Unite;
- mantiene i contatti ufficiali con l’Ufficio OMS di Venezia per gli Investimenti in Salute e per lo Sviluppo;
- attua un monitoraggio delle attività relative al Progetto dell’OMS “Aspetti di sanità pubblica delle migrazioni”
- coordina le attività dei Centri Collaboratori dell’OMS attivi in Italia;
- partecipa a riunioni periodiche indette dalla Direzione Generale della Cooperazione allo Sviluppo del Ministero Affari Esteri nel quadro dei contributi volontari all’OMS;
- cura la diffusione di informazioni di carattere sanitario, anche attraverso la traduzione in italiano di documenti e informative dell’OMS per la pubblicazione sul portale del Ministero della Salute;
- mantiene costanti rapporti con la Rappresentanza Permanente d’Italia presso le Organizzazioni Internazionali di Ginevra per seguire i principali programmi e le maggiori iniziative dell’OMS ed il reclutamento e gli sviluppi di carriera dello staff italiano in servizio presso l’OMS;
- mantiene costanti contatti con la Rappresentanza Permanente d’Italia presso la U.E. per definire posizioni comuni ed interventi concordati a livello comunitario.
UFFICIO OMS PER GLI INVESTIMENTI IN SALUTE E PER LO SVILUPPO - Venezia
L' ufficio OMS di Venezia si occupa di studi e ricerche sui determinanti, sociali ed economici, della salute della popolazione, nonché di investimenti in salute e per lo sviluppo. Fornisce, inoltre, servizi, assistenza tecnica e collaborazione agli Stati Membri per aumentare la loro capacità di agire sui determinanti socio-economici della salute.
La Dr.ssa Maria Grazia Pompa, Direttore dell’Ufficio 5 della Direzione Generale della Comunicazione e dei Rapporti Europei e Internazionali, è stata designata quale rappresentante del Ministero nell’ambito del Liaison Board dell’Ufficio OMS di Venezia.