La Direzione Generale dei Farmaci e Dispositivi Medici del Ministero della Salute, proseguendo in una tradizione ormai consolidatasi negli anni, ha promosso la III Conferenza Nazionale sui Dispositivi Medici.
La Conferenza si è svolta a Roma il 13 e 14 aprile 2010, presso l’Auditorium della Tecnica
LA REGOLAMENTAZIONE COME STRUMENTO DI TUTELA DELLA SICUREZZA E DELL’EFFICACIA
Workshop
Accesso ed utilizzo del Repertorio nazionale dei dispositivi medici
Accesso ed utilizzo del repertorio nazionale dei dispositivi medici
Claudia Biffoli - Ministero della Salute
Il sistema Banca Dati / Repertorio dei Dispositivi Medici: accesso ed utilizzo
Annamaria Donato - Ministero della Salute
Il supporto al Repertorio dei dispositivi medici Presentazione (ppt)
Claudio Giuricin e Mauro Asaro - Regione Friuli Venezia Giulia
Testo dell'intervento (pdf, 35 KB)
I dispositivi medici nel panorama della Sanità italiana
Ferruccio Fazio - Ministro della Salute
L’attività dei Carabinieri per la tutela della salute NAS nel settore dei dispositivi medici
Cosimo Piccinno Comandante Generale NAS
LA NORMATIVA COMUNITARIA
Presiede Marta di Gennaro - Ministero della Salute
PRIMA PARTE
IL RECEPIMENTO IN ITALIA DELLA DIRETTIVA 47/07
Le novità nel settore della sorveglianza
Annamaria Donato - Ministero della Salute
Le novità nel settore della vigilanza
Monica Capasso - Ministero della Salute
Le novità per gli Organismi notificati
Velio Macellari - Istituto Superiore di Sanità - ISS
L’applicazione da parte delle industrie di settore
Fernanda Gellona - Assobiomedica
SECONDA PARTE
Tavola Rotonda
OLTRE LA DIRETTIVA 2007/47: IL RECAST, LE MODIFICHE AL NUOVO APPROCCIO, L’ARMONIZZAZIONE GLOBALE
Relazione introduttiva:
State of the art and perspectives in Medical device legislation Presentazione (ppt)
Sabine Lecrenier - Commissione Europea
Testo dell'intervento (pdf, 17 KB)
Partecipano
Giuseppe Ruocco - Ministero della Salute
Presentazione (ppt) - Testo dell'intervento (pdf, 26 KB)
Carmen Abad Luna - Agencia Española de Medicamentos y Productos Sanitarios - Spagna Programma 2010
Wolfgang Ecker - Ministero della Sanità - Austria
Matthias Neumann - Ministero Federale della Sanità - Germania
Richard Gutowski - MHRA - Regno Unito
Oltre la Direttiva 2007/47: una analisi di Eucomed sul futuro sistema regolatorio per i Dispositivi medici Presentazione (ppt)
Dario Pirovano - Eucomed
Testo dell'intervento (pdf, 37 KB)
COME CONIUGARE L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA, IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DI VITA DEL PAZIENTE E LE RISORSE ECONOMICAMENTE SOSTENIBILI. ESEMPI E PROSPETTIVE
a cura della Segreteria Organizzativa
Il punto di vista del medico
Francesco Stillo - Collegio Nazionale Primari Ospedalieri Chirurgia Vascolare
Il punto di vista del paziente
Gianni Spinella - Conacuore
Il punto di vista dell'industria
Ugo Ortelli - Industria
Il punto di vista del medico
Luigi Padeletti - Università di Firenze
Il punto di vista dell’ospedale
Marino Nonis - Ospedale Cristo Re Roma
LA SPERIMENTAZIONE CLINICA CON DISPOSITIVI MEDICI IN ITALIA: STATO DELL’ARTE E PROSPETTIVE
Presiede e modera Giuseppe Ruocco - Ministero della Salute
Le novità introdotte con il recepimento della direttiva 47/2007 e le sperimentazioni cliniche in Italia nel periodo 2005-2009
Annamaria Donato - Ministero della Salute
Risultanze dell’indagine condotta presso strutture sanitarie, comitati etici e industria
Giuseppe Ruocco - Ministero della Salute
Ne discutono rappresentanti delle autorità competenti, del mondo accademico e clinico, dei comitati etici e dell’industria.
Intervengono
Current EU and Global Activities in the "Clinicals"
Wolfgang Ecker - Ministero della Sanità - Austria
New Rules for Clinical Investigations in Germany
Matthias Neumann - Ministero Federale della Sanità - Germania
Investimento nella ricerca clinica in DM. Fattori determinanti le scelte di impresa e vantaggi/criticità per il SSN Presentazione (ppt)
Claudio Jommi - Osservatorio Farmaci Cergas - Bocconi Milano
Testo dell'intervento (pdf,16 KB)
Sperimentazione clinica in Italia con in DM: stato dell'arte
Alessandro Proclemer - AO S. Maria della Misericordia - Udine
La sperimentazione clinica con dispositivi medici in Italia: stato dell’arte e prospettive
Paolo Rubino - Clinica Montevergine - Mercogliano Avellino
Guido Pozza - Comitato Etico Fondazione San Raffaele del Monte Tabor - Milano
La sperimentazione clinica con dispositivi medici in italia: nodi problematici per i comitati etici
Claudio Buccelli - Federazione Italiana dei Comitati Etici - FNaCE
Sperimentazione clinica in Italia: stato dell’arte e prospettive
Silvio Gherardi - Assobiomedica
Sperimentazione clinica in Italia con i DM: stato dell’arte e prospettive
Ugo Ortelli - Assobiomedica
La "trasferibilita’" dei risultati clinici tra device. Il caso dello stent medicato Presentazione (ppt)
Roberto Violini - Ospedale San Camillo - Roma
Testo dell'intervento (pdf, 22 KB)
CONIUGARE INNOVAZIONE E SOSTENIBILITA'
Survey Ministero della Salute - Cergas
Le tecnologie mediche nel SSN. Volumi, spesa e processi di acquisto Presentazione (ppt)
Rosanna Tarricone Cergas - Bocconi Milano
Testo dell'intervento (pdf, 86 KB)
DAL REPERTORIO ALL’OSSERVATORIO DEI CONSUMI: SCENARI DI UTILIZZO
Presiede Claudio De Giuli - Commissione Unica dei Dispositivi Medici
Relazione introduttiva (pdf, 15 KB)
Claudio De Giuli - Commissione Unica dei Dispositivi Medici
Lo stato dell’arte
Annamaria Donato - Ministero della Salute
Claudia Biffoli - Ministero della Salute
Tavola rotonda con i rappresentanti regionali e componenti CUD:
Presentazione (ppt) - Testo dell'intervento (pdf, 23 KB)
Fulvio Moirano - Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali - AGENAS
Loredano Giorni - Regione Toscana
Utilizzo degli strumenti informativi per la gestione degli acquisti nello scenario della Regione Friuli Venezia Giulia Presentazione (ppt)
Claudio Giuricin - Commissione Unica dei Dispositivi Medici
Testo dell'intervento (pdf, 153 KB)
Antonietta Iovino - Commissione Unica dei Dispositivi Medici
L'esperienza della Regione Emilia Romagna Presentazione (ppt)
Luisa Martelli - Commissione Unica dei Dispositivi Medici
Testo dell'intervento (pdf, 19 KB)
Presentazione (ppt) - Testo dell'intervento (pdf, 42 KB)
Mara Vezzani - Commissione Unica dei Dispositivi Medici
Angelo Fracassi - Assobiomedica
STRUMENTI E METODOLOGIE PER LA VALORIZZAZIONE DELL’INNOVAZIONE
Presiedono Giuseppe Ruocco - Ministero della Salute
Fulvio Moirano - Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali - AGENAS
Intervengono
Pascale Brasseurr - Eucomed
Rosanna Tarricone - Cergas - Bocconi Milano
Walter Ricciardi - Università Cattolica Roma
Presentazione (ppt) - Testo dell'intervento (pdf, 73 KB)
Monica Bettoni - Istituto Superiore di Sanità - ISS
Applicazioni di Health Technology Assessment Presentazione (ppt)
Marina Cerbo - Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali - AGENAS
Testo dell'intervento (pdf, 14 KB)
Lorenzo Mantovani - Università Federico II - Napoli
Giampiero Pirini - Regione Emilia Romagna - Assessorato Salute
Carlo Favaretti - Società Italiana di Health Technology Assessment - SIHTA
Quality Center Network in Provincia di Modena. Le istituzioni e gli imprenditori del distretto biomedicale per la innovazione e la qualità Presentazione (ppt)
Stefano Cencetti e Monica Pantaleoni - Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena
Testo dell'intervento (pdf, 34 KB)
Stefano Rimondi - Assobiomedica
NUOVE LINEE GUIDA FARE IN AMBITO DISPOSITIVI MEDICI: DISCIPLINARI DI GARA E CONTI DEPOSITO
a cura della Segreteria Organizzativa
Intervengono
Franco Astorina - Federazione delle Associazioni Regionali Economi e Provveditori della Sanità - FARE
Claudio Amoroso - Associazione Regionale Economi Provveditori Abruzzo e Molise A REA
Antonietta Iovino - Società Italiana di Farmacia Ospedaliera - SIFO
Nilla Viani - Area vasta Nord Emilia
Gianluca Botto - Associazione Italiana di Aritmologia e Cardiostimolazione
TAVOLA ROTONDA: IL RICONOSCIMENTO DELLE TECNOLOGIE NEL SISTEMA DI TARIFFAZIONE DRG: LIMITI E OPPORTUNITÀ DELLA VERSIONE 24 E PROGETTO PER LO SVILUPPO DEGLI IT-DRG
Presiede e modera Filippo Palumbo - Ministero della Salute
Partecipano
Presentazione (ppt) - Testo dell'intervento (pdf, 23 KB)
Lucia Lispi - Ministero della Salute
Il progetto del Ministero della salute per lo sviluppo di un nuovo sistema di misurazione e valorizzazione dei prodotti delle strutture ospedaliere Presentazione (ppt)
Laura Arcangeli - IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù - Roma
Testo dell'intervento (pdf, 43 KB)
Eleonora Verdini - Regione Emilia Romagna
Presentazione (ppt) - Testo dell'intervento (pdf, 31 KB)
Luca Lorenzoni - Organisation for Economic Co-operation and Development - OECD
Il riconoscimento e la remunerazione delle tecnologie con i DRG: il “caso” dei medical devices Presentazione (ppt)
Marino Nonis - Ospedale Cristo Re - Roma
Testo dell'intervento (pdf, 51 KB)
Presentazione (ppt) - Testo dell'intervento (pdf, 15 KB)
Carlo Setacci - Società Italiana di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare - SICVE
Cesare Bonezzi - FederDolore
PUBBLICITÀ DEI DISPOSITIVI MEDICI: LA SFIDA DEI NUOVI MEDIA
Presiede e modera Monica Capasso - Ministero della Salute
La normativa, le attività nel settore della pubblicità sanitaria e le linee guida per l’utilizzo dei nuovi media
Monica Capasso - Ministero della Salute
Ne discutono
Jacopo Berti - Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato
Presentazione (ppt) - Testo dell'intervento (pdf, 92 KB)
Vincenzo Guggino - Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria - IAP
Fidelio Perchinelli - Assocomunicazione
Presentazione (ppt) - Testo dell'intervento (pdf, 17 KB)
Maurizio Cevenini - Assobiomedica
Presentazione (ppt) - Testo dell'ntervento (pdf, 19 KB)
Marica Lava - Assottica
Presentazione (ppt)- Testo dell'intervento (pdf, 44 KB)
Laura Giannetti - Associoazione Nazionale Fabbricanti Importatori Audioprotesi