Il procedimento di certificazione BPL è un processo articolato in cui sono coinvolti molteplici soggetti.
Queste le fasi principali:
-
CdS. Invio della richiesta via PEC all’indirizzo PEC della Direzione generale della prevenzione sanitaria (dgprev@postacert.sanita.it) e per conoscenza a unitadimonitoraggio@sanita.it, corredata della scheda riassuntiva debitamente compilata:
OGGETTO: I.5.l.c/xxx (nome del Centro di Saggio) richiesta certificazione BPL Uff. IV DGPREV -
ONC. Istruttoria della richiesta:
- verifica sulla completezza delle informazioni riportate nella scheda riassuntiva
-
decisione in merito alla richiesta sulla base delle risultanze dell’istruttoria e, ove ritenuto necessario, del parere reso dal GdL:
- accettazione della richiesta: prosegue al punto 3
- richiesta di ulteriori informazioni e loro valutazione
- chiusura del procedimento con rigetto della richiesta e comunicazione al CdS: il procedimento viene archiviato
- ONC. Designazione degli ispettori e costituzione del gruppo ispettivo (GI), con conferimento dell’incarico agli ispettori firmato dal Direttore generale della Direzione generale della prevenzione sanitaria
-
ONC. Richiesta di versamento della tariffa dovuta per l’ispezione, ai sensi del Decreto 9 gennaio 2008, Allegato 1:
- Per l’ispezione al CdS è richiesta la tariffa di cui all’Allegato 1, punto 1
- In caso di re-ispezione o audit, è richiesta la tariffa di cui all’Allegato 1, punto 2
-
CdS. Versamento della tariffa dovuta per l’ispezione: invio dell’attestato di pagamento via PEC: dgprev@postacert.sanita.it e per conoscenza a unitadimonitoraggio@sanita.it:
OGGETTO: I.5.l.c/xxx (nome del Centro di Saggio) tariffa ispezione BPL Uff. IV DGPREV - GI con CdS. Individuazione delle date e effettuazione della Verifica ispettiva/audit
- GI. Inoltro del verbale di ispezione/audit con relativo parere all’ONC:
A_parere positivo
B_richiesta di azioni correttive, vincolanti per il rilascio della certificazione, entro un termine prefissato, ove ritenuto necessario in accordo con l’ONC; valutazione delle azioni correttive previste/implementate dal CdS.
In caso di situazioni più complesse, può essere necessaria una re-ispezione o audit:
ONC: il procedimento riparte dal punto 4 (II)
C_parere negativo.
- ONC. Decisione in merito al parere del GI:
A_“parere positivo”: rilascio della certificazione. Il procedimento prosegue con il punto 9
B_“parere negativo”: chiusura del procedimento con rigetto della richiesta e comunicazione al CdS.
Il Ministero della salute, qualora ritenga che un CdS non rispetti la BPL in modo tale da compromettere l'integrità o l'autenticità delle ricerche da esso svolte, informa immediatamente la Commissione europea.
- ONC. Richiesta al CdS di versamento della tariffa ai sensi del Decreto 9 gennaio 2008, Allegato 1, punto 3 per l’emissione del certificato di conformità.
-
CdS. Versamento della tariffa richiesta per l’emissione del certificato di conformità:
invio dell’attestato di pagamento via PEC: dgprev@postacert.sanita.it e per conoscenza a unitadimonitoraggio@sanita.it.
OGGETTO: I.5.l.c/xxx CdS (nome del Centro di Saggio) tariffa certificazione BPL Uff. IV DGPREV - ONC. Rilascio della certificazione a firma del Direttore generale della prevenzione sanitaria e invio al CdS via PEC
- ONC. Aggiornamento dell’elenco dei CdS con comunicazione alla Commissione europea
Tariffe (decreto 9 gennaio 2008)