Per gli alimenti, i mangimi o i materiali destinati a venire a contatto con gli alimenti non conformi è prevista l'attivazione della notifica attraverso il sistema di allerta.
Le Amministrazioni sanitarie preposte ai controlli, per l’attivazione del sistema di allerta, utilizzano la piattaforma i-RASFF, gestita dalla Commissione europea, secondo le modalità previste dalle nuove Linee guida per la gestione operativa del sistema di allerta per alimenti, mangimi e materiali destinati a venire a contatto con gli alimenti", approvate in Conferenza Stato-Regioni e Province Autonome il 5 maggio 2021 (repertorio atti n. 50 CSR).
In caso di mancato funzionamento del sistema informatico i-RASFF dovrà essere utilizzata la scheda elettronica in formato word per la trasmissione delle informazioni, via email: l’allegato B - Alert and Corporation Network viene utilizzato sia per l’attivazione di una notifica che per le informazioni addizionali/follow up, come recentemente introdotto dalla Commissione europea. Queste informazioni, comunque, dovranno essere successivamente inserite in i-RASFF da parte dell’Autorità competente.