Il micologo riconosce e controlla i funghi epigei freschi e conservati, nell'ambito di strutture pubbliche (ispettorato micologico delle ASL) o private (responsabile del controllo nella filiera produttiva).
Il D.M. 29 novembre 1996, n. 686 stabilisce i criteri per il rilascio dell'attestato di micologo e le relative modalità.
L'attestato di micologo è rilasciato dalle Regioni e Province autonome, a seguito di partecipazione ad un corso di formazione teorico pratico, secondo programma ministeriale e con obbligo di frequenza ed esame finale.
Le Regioni e Province autonome provvedono alla iscrizione dei micologi in registri regionali e il Ministero della Salute provvede alla redazione e pubblicazione in gazzetta ufficiale del registro nazionale dei micologi.
Consulta il registro nazionale dei micologi (aggiornamento Decreto dirigenziale 11 aprile 2024).