La Commissione europea, in collaborazione con l'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) e gli Stati membri, mette a punto un piano generale per la gestione delle crisi riguardanti la sicurezza degli alimenti e dei mangimi.
Il piano precisa le situazioni che comportano rischi diretti o indiretti per la salute umana non previsti dal Regolamento (CE) n. 178/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio del 28 gennaio 2002, nonché le modalità pratiche necessarie per gestire la crisi risultante, compresi i principi di trasparenza da applicare ed una strategia di comunicazione.
Nel caso in cui una situazione, che comporta un rischio grave non possa essere controllata nell'ambito delle disposizioni esistenti, la Commissione istituisce immediatamente un'unità di crisi cui partecipa l'Autorità fornendo un supporto scientifico e tecnico. Quest'unità di crisi raccoglie e valuta tutti i dati pertinenti e identifica le opzioni disponibili per prevenire, eliminare o ridurre il rischio per la salute umana.
Per approfondire consulta:
- Intesa Stato- Regioni 8 aprile 2020 Piano nazionale d'emergenza per alimenti e mangimi
- Lista contatti Crisis coordinators regionali