Per visualizzare correttamente il contenuto della pagina occorre avere JavaScript abilitato.
Vai al sito Ricerca sanitaria
Illustrazione logo rete IDEA

L’Associazione Rete Italiana salute Dell’Età evolutivA (Rete IDEA) è stata fondata nel 2017 presso il Ministero della Salute.

Nel 2020 l’Associazione si è dotata di un nuovo Statuto e nel mese di dicembre ha ottenuto dalla Prefettura di Roma il riconoscimento giuridico. L’Associazione è attualmente formata da 10 Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS), comprensivi di sei Istituti Fondatori e quattro Aderenti.

Per essere associati alla Rete, gli IRCCS, riconosciuti ai sensi del Decreto legislativo 16 ottobre 2003 n. 288 e s.m.i., devono operare in misura rilevante e secondo standard di eccellenza nel campo della ricerca e innovazione della salute in età evolutiva.

La missione

La Rete IDEA promuove e tutela la salute nell’infanzia e nell’adolescenza, intesa non solo come diagnosi e presa in carico delle malattie, ma anche come prevenzione e promozione attiva degli stili di vita e degli approcci educativi tesi a migliorare e a valorizzare la qualità della vita del bambino e della sua crescita psicofisica. Al fine di raggiungere gli obiettivi della propria missione, la rete promuove la ricerca scientifica e tecnologica in tutti i settori che pongono al centro la salute in età evolutiva. Inoltre la Rete promuove e sostiene l'alta formazione necessaria allo sviluppo innovativo della ricerca nel campo specifico.

Gli obiettivi della Rete

Sono obiettivi della Rete:

  1. l’approfondimento, nell'ottica di un approccio globale al soggetto in età dello sviluppo, del profilo scientifico di programmi e azioni dirette all’educazione alla salute, alla prevenzione primaria ed alla riabilitazione, anche in riferimento al contesto familiare, socio-ambientale e psico-educativo del minore;
  2. lo sviluppo, anche con opportune intese con il mondo accademico, di attività di formazione dirette a promuovere, formare ed aggiornare figure professionali, dotate di competenze ed attitudini particolarmente mirate e pertinenti a pazienti di età fetale, neonatale, infantile e adolescenziale;
  3. la promozione di progetti comuni ed azioni dirette all'internazionalizzazione dell'attività scientifica, anche tramite la costituzione di reti e di collaborazioni strutturate a livello europeo;
  4. la partecipazione, quali soci aggiuntivi, alle altre reti tematiche tra IRCCS promosse in sede ministeriale;
  5. l’attenzione al puntuale riferimento della ricerca scientifica a processi di innovazione diagnostica e terapeutica, nonché il confronto e la verifica costante della qualità delle prestazioni cliniche, anche attraverso la redazione di protocolli comuni e di linee-guida validate e condivise.

Attività, linee di ricerca e collaborazioni

La Rete è impegnata su tre linee di ricerca avviate nel primo triennio, relative al “neuroimaging” (progetti “DeBrAIn” e “BIaNCA”), ai “disturbi del neurosviluppo”, e all’ “implementazione di un percorso diagnostico integrato basato sulle tecnologie -omiche rivolto ai pazienti senza diagnosi”.

Il piano strategico per il triennio 2021-2023 sarà incentrato su tre linee prioritarie:

  1. Genomica, con particolare riguardo allo sviluppo di algoritmi diagnostici da applicare ai pazienti rari senza diagnosi, utilizzando anche approcci di telemedicina e teleconsulenza per selezionare i pazienti candidabili alle indagini molecolari e sviluppare terapie di precisione.

  2. Teleneuroriabilitazione: Covid-19 e non-Covid correlata finalizzata a sviluppare un sistema innovativo per contrastare l’isolamento e la privazione dei servizi causati dal Covid-19 e per il recupero dei danni provocati. 3) Infezione SARS-CoV-2 in età pediatrica, con particolare riferimento alla sindrome infiammatoria multisistemica dei bambini e alla caratterizzazione del genoma dell’ospite.

  3. I progetti di cui ai punti 1 e 2 potranno essere condivisi con la Rete di Neuroscienze (RIN), diventando a tutti gli effetti progetti inter-rete.



  • Condividi
  • Stampa
  • Condividi via email

Data di pubblicazione: 24 marzo 2021, ultimo aggiornamento 30 marzo 2021

Pubblicazioni   |   Opuscoli e poster   |   Normativa   |   Home page dell'area tematica Torna alla home page dell'area