Per visualizzare correttamente il contenuto della pagina occorre avere JavaScript abilitato.
Vai al sito Valutazione e comunicazione del rischio alimentare
immagine di una persona che prende appunti

Le organizzazioni competenti di cui all’ art. 36 del Regolamento (CE) n. 178/2002 sono designate dagli Stati membri e, successivamente, inserite in una lista, redatta dal Consiglio di amministrazione di EFSA, su proposta del Direttore esecutivo e pubblicata sul sito di EFSA.

Le organizzazioni, che assistono EFSA in vari settori della sua attività, comprendono, tra gli altri, università, istituti di ricerca, altri enti pubblici. Il networking tra queste organizzazioni include il coordinamento di attività comuni, lo scambio di informazioni, lo sviluppo e l’attuazione di progetti scientifici comuni.

Di seguito le procedure semplificate per l’inserimento nella lista delle organizzazioni competenti.

  1. L’organizzazione interessata all’inserimento nella lista delle organizzazioni competenti di cui all’ art.36 del Regolamento (CE) n. 178/2002 (di seguito denominata organizzazione) contatta il Focal Point italiano di EFSA all'email italianfocalpoint@sanita.it e partecipa all’incontro introduttivo alla valutazione delle candidature organizzato dal Focal Point stesso.
  2. L’organizzazione compila l’Organisation Information Collection Form fornendo le informazioni richieste e i riferimenti documentali e raccoglie la documentazione necessaria, che attesta il possesso dei requisiti richiesti ai sensi del Regolamento (CE) n. 2230/2004.

NOTA BENE: devono essere documenti ufficiali non autocertificati, né prodotti esplicitamente per la valutazione; per quest’ultimo punto fanno eccezione la lista delle pubblicazioni e la lista dei network.

  1. L’organizzazione invia ufficialmente tramite PEC indirizzata a dgocts@postacert.sanita.it, l’Organisation Information Collection Form con l’espressione di interesse a far parte delle organizzazioni nazionali competenti di cui all’art.36 del Regolamento (CE) n. 178/2002, firmata dal legale rappresentante, e tutta la documentazione citata nel Form per dimostrare il possesso dei requisiti richiesti ai sensi del Regolamento (CE) n. 2230/2004.
  2. Il Focal Point effettua la valutazione dei requisiti dell’Organizzazione e richiede eventuali chiarimenti o integrazioni.
  3. Dopo aver accertato il possesso dei requisiti richiesti il Focal Point inserisce nella piattaforma on line di EFSA le seguenti informazioni per creare il profilo dell’Organizzazione e attivare il processo di valutazione da parte di EFSA:
    1. nome ufficiale dell’organizzazione
    2. LEF
    3. nominativo della persona di riferimento (Administrative Contact Person) e sua email personale.
  4. Viene creato il profilo dell’organizzazione. Successivamente EFSA invia, alla email personale dell’Administrative Contact Person indicata, le credenziali di accesso, per completare il profilo dell’organizzazione con le informazioni necessarie. Il riferimento per la compilazione del modulo on line è quanto riportato nell’Organisation Information Collection Form presentato al Focal Point (user giuide per inserire e completare il profilo dell’organizzazione sulla piattaforma EFSA).
  5. Dopo aver ricevuto conferma che l’organizzazione ha completato il profilo sulla piattaforma EFSA, il Focal Point inserisce il risultato della valutazione e sottopone la candidatura ad EFSA.
  6. Successivamente all’approvazione delle candidature da parte di EFSA, il Focal Point prepara la lista aggiornata delle organizzazioni nazionali competenti ai sensi dell’art.36 e la trasmette, per competenza, all’Ufficio 3 della DGOCTS, il quale, dopo aver svolto gli adempimenti previsti, propone la lista medesima al Direttore generale della DGOCTS per il successivo invio ad EFSA, per il tramite della Rappresentanza Permanente.
  7. La lista aggiornata viene ratificata dal Consiglio di Amministrazione (Management board) di EFSA nel corso della prima riunione utile, il giorno successivo alla ratifica, la nuova lista viene pubblicata sul piattaforma on line di EFSA.

  • Condividi
  • Stampa
  • Condividi via email

Data di pubblicazione: 19 febbraio 2021, ultimo aggiornamento 24 febbraio 2021

Pubblicazioni   |   Opuscoli e poster   |   Normativa   |   Home page dell'area tematica Torna alla home page dell'area