Elenco indicativo delle categorie di prodotti cosmetici

Per stabilire se un prodotto possa essere considerato prodotto cosmetico è opportuno basarsi sulla valutazione caso per caso, tenendo conto di tutte le caratteristiche del prodotto in questione.

I prodotti cosmetici possono comprendere:

  • creme, emulsioni, lozioni, gel e oli per la pelle,
  • maschere di bellezza, fondotinta (liquidi, paste, ciprie), cipria,
  • talco per il dopobagno e per l’igiene del corpo,
  • saponi di bellezza, saponi deodoranti, profumi, acque da toeletta ed acqua di Colonia,
  • preparazioni per bagni e docce (sali, schiume, oli, gel),
  • prodotti per la depilazione,
  • deodoranti e antitraspiranti,
  • tinture per capelli, prodotti per l’ondulazione, la stiratura e il fissaggio, prodotti per la messa in piega, prodotti per pulire i capelli (lozioni, polveri, shampoo), prodotti per mantenere i capelli in forma (lozioni, creme, oli), prodotti per l’acconciatura dei capelli (lozioni, lacche, brillantine),
  • prodotti per la rasatura (creme, schiume, lozioni),
  • prodotti per il trucco e lo strucco, prodotti destinati ad essere applicati sulle labbra,
  • prodotti per l’igiene dei denti e della bocca,
  • prodotti per la cura delle unghie e lacche per le stesse,
  • prodotti per l’igiene intima esterna,
  • prodotti solari, prodotti autoabbronzanti,
  • prodotti per schiarire la pelle e prodotti antirughe.


L’elenco è pubblicato nel considerando 7 del Regolamento (CE) n. 1223/2009


  • Condividi
  • Stampa
  • Condividi via email

Data di pubblicazione: 12 ottobre 2006, ultimo aggiornamento 27 aprile 2021

Pubblicazioni   |   Opuscoli e poster   |   Normativa   |   Home page dell'area tematica Torna alla home page dell'area