
Che cosa è l'assistenza transfrontaliera e quali sono i diritti dei pazienti in base alle principali norme che regolano la mobilità sanitaria nell’Unione Europea

La normativa e le procedure previste in Italia che consentono agli iscritti al Servizio Sanitario Nazionale Italiano di ricevere assistenza sanitaria in altri Paesi dell’Unione Europea

La normativa e le procedure che consentono agli assistiti dai Sistemi sanitari di altri paesi dell’Unione Europea di ricevere assistenza sanitaria in Italia
Universalità dell’assistenza sanitaria, solidarietà del finanziamento attraverso la fiscalità generale ed equità di accesso alle prestazioni. Questi i tre principi guida del nostro Servizio Sanitario Nazionale, nato il 23 dicembre del 1978.
Sono notevoli i punti di forza del nostro Servizio sanitario, riconosciuti negli anni da diversi organismi internazionali come l’Organizzazione mondiale della sanità e l’Ocse.
Sono notevoli i punti di forza del nostro Servizio sanitario, riconosciuti negli anni da diversi organismi internazionali come l’Organizzazione mondiale della sanità e l’Ocse.
Il riconoscimento delle prescrizioni mediche rilasciate nel territorio dell’Unione Europea
L'Organismo di Collegamento è la struttura che svolge funzioni di raccordo con gli altri Stati e all'interno del proprio Stato, tra tutte le Istituzioni Competenti, in materia di sicurezza sociale