In evidenza


Il documento programmatico Guadagnare salute: rendere facili le scelte salutari, è stato adottato con DPCM 4 maggio 2007 ed è finalizzato alla promozione di stili di vita in grado di contrastare, nel lungo periodo, il peso delle malattie croniche e far guadagnare anni di vita in salute ai cittadini

Il concetto di attività fisica è molto ampio; comprende, infatti, tutte le forme di movimento realizzate nei vari ambiti di vita. Secondo l’OMS, per “attività fisica” si intende “qualunque movimento determinato dal sistema muscolo-scheletrico che si traduce in un dispendio energetico superiore a quello delle condizioni di riposo”.

Si distinguono un diabete di tipo 1 (c.d. diabete immuno-mediato, circa il 10% dei casi) e un diabete di tipo 2 (c.d. diabete non immuno-mediato o dell’adulto, circa il 90% dei casi). Si tratta fondamentalmente di due patologie distinte che si differenziano, per diversa eziopatogenesi, differenti età di insorgenza, sintomatologia di esordio, strategie terapeutiche e, soprattutto, possibilità di prevenzione primaria

Al contrario di quanto si ritiene comunemente, l’alcol non è nutriente (come lo sono ad esempio le proteine, i carboidrati o i grassi alimentari) e il suo abuso è tossico per l’organismo e le sue funzioni

Il concetto di attività fisica è molto ampio; comprende, infatti, tutte le forme di movimento realizzate nei vari ambiti di vita. Secondo l’OMS, per “attività fisica” si intende “qualunque movimento determinato dal sistema muscolo-scheletrico che si traduce in un dispendio energetico superiore a quello delle condizioni di riposo”.

Tra i fattori di rischio modificabili dell'osteoporosi ricordiamo lo stile di vita sedentario, l’alimentazione non equilibrata povera di calcio e ricca di sale, il consumo rischioso e dannoso di alcol, l’abuso di caffeina, il sovrappeso e l’obesità, l’eccessiva magrezza, i disturbi del comportamento alimentare e il tabagismo

Il fumo rappresenta uno dei più grandi problemi di sanità pubblica a livello mondiale ed è uno dei maggiori fattori di rischio nello sviluppo di patologie neoplastiche, cardiovascolari e respiratorie

Il programma di governo Guadagnare salute e il Piano nazionale della prevenzione promuovono l’utilizzo dei dati delle sorveglianze per le funzioni di pianificazione, implementazione, monitoraggio e valutazione dei programmi di salute, a garanzia dell’accountability della prevenzione

Documentazione dell'area tematica

Normativa - Generale

Normativa - Alimentazione

Normativa - Fumo