Per "Governo clinico" si intende un approccio integrato tra vari elementi che concorrono allo sviluppo del SSN, che pone al centro della programmazione e gestione dei servizi sanitari i bisogni dei cittadini e valorizza nel contempo il ruolo e la responsabilità degli operatori sanitari.
Al fine di garantire la qualità e la sicurezza delle cure, nonché i migliori risultati possibili in salute con un uso efficiente delle risorse, vengono impiegate metodologie e strumenti quali le Linee guida e i percorsi assistenziali basati su prove di efficacia, la gestione del rischio clinico, i sistemi informativi, a partire dalla cartella clinica integrata informatizzata, la valorizzazione del personale e la relativa formazione, l' integrazione disciplinare e multiprofessionale, la valutazione sistematica delle performance.
Il Governo clinico si fonda su:
Per approfondire l'argomento, è possibile consultare il documento "Analisi e condivisione delle esperienze di Governo clinico", a cura della Direzione generale della programmazione sanitaria - ufficio 3.
Data di ultimo aggiornamento 7 settembre 2022