La Peste Americana è una malattia della covata, causata da un batterio sporigeno Paenibacillus larvae. Solo le larve giovani sono suscettibili all’infezione, mentre le api adulte sono immuni. Una volta che anche una sola larva è infettata, l’infezione si estende rapidamente all’intera covata della colonia. La colonia non è in grado di allevare una quantità sufficiente di giovani operaie e ciò porta ad un indebolimento e da ultimo alla morte della colonia
La malattia è diffusa su tutto il territorio italiano. Si stima che circa il 2,5 % degli apiari siano colpiti da forme cliniche di malattia (fonte: Pan-European epidemiological study on honeybee colony losses 2012-2013)
È attualmente in corso un progetto finalizzato alla individuazione delle buone pratiche apistiche che siano efficaci nel prevenire e controllare le principali malattie delle api. Tra queste rientra anche la Peste Americana
Nell’Unione Europea, la Peste Americana è una malattia soggetta a denuncia. Nel momento in cui si ha il sospetto di malattia, deve essere allertata l’autorità competente. Campioni di covata anomala devono essere portati prima possibile ad un laboratorio autorizzato per eseguire le analisi necessarie a confermare o ad escludere il sospetto
Data di ultimo aggiornamento: 3 gennaio 2025