L’Encefalopatia Spongiforme Bovina o BSE è una malattia neurologica cronica degenerativa, appartenente al gruppo delle encefalopatie spongiformi trasmissibili animali, causata da un prione (forma patologica di una proteina, la c.d. PrPsc), manifesta nei bovini in una forma classica e una forma atipica. È trasmissibile agli esseri umani per i quali è letale.
Le informazioni relative al rischio di BSE in Europa e quindi anche in Italia, oltre alla distribuzione temporale e geografica della malattia, sono a disposizione nei Report annuali dell’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) sulla sorveglianza delle encefalopatie spongiformi trasmissibili dei ruminanti. I dati nazionali sono elaborati e raccolti dal Centro di referenza nazionale per le encefalopatie spongiformi animali con sede a Torino presso l’IZSPLV.
I piani sono elaborati annualmente sulla base dei risultati della sorveglianza eradicazione e controllo della malattia e degli obblighi comunitari riportati nel reg. 999/2001
L’uso e consumo in campo umano ed animale di prodotti tracciabili e di sicura provenienza evita ogni possibile forma di contagio ed infezione
Data di ultimo aggiornamento: 13 gennaio 2025