Home / Temi e professioni / Animali / Sanità animale / Malattie animali / Principali malattie animali / Influenza aviaria / Malattia

Influenza aviaria

Malattia

Che cos’è

Malattia virale che colpisce per lo più gli uccelli selvatici. Questi fungono da serbatoio e possono eliminare il virus attraverso le feci. Solitamente tali uccelli non si ammalano, ma possono essere molto contagiosi per gli uccelli domestici quali polli, anatre, tacchini e altri animali da cortile. L’influenza nel pollame si può presentare nella forma causata da ceppi a bassa patogenicità (LPAI) e da ceppi ad alta patogenicità (HPAI). La malattia è soggetta ad obbligo di denuncia.

I virus influenzali A sono suddivisi in due gruppi, a seconda della loro capacità di provocare la malattie nel pollame suscettibile all'infezione:

  • virus dell'influenza aviaria ad alta patogenicità (HPAI), che causano una malattia estremamente grave, caratterizzata da un'infezione generalizzata del pollame colpito, nel quale possono indurre una mortalità in allevamento molto elevata (fino al 100 %)
  • virus dell'influenza aviaria a bassa patogenicità (LPAI), che causano nel pollame un'affezione leggera, prevalentemente respiratoria, salvo aggravamento dovuto ad altre coinfezioni o ad altri fattori.

La più grande varietà di virus dell’influenza aviaria è stata isolata dagli uccelli selvatici e in particolare da volatili acquatici appartenenti agli ordini Anseriformi e Charadriformi. Questi animali vivono in gruppi numerosi, compiono lunghe migrazioni e prediligono gli ambienti acquatici (via di diffusione del virus): queste caratteristiche li rendono degli ospiti ideali. Infatti le specie che fungono da serbatoio, venendo a contatto con diversi sottotipi, assicurano le condizioni necessarie per il riassortimento genetico e consentono quindi la persistenza dei virus dell’influenza aviaria in natura e la comparsa di nuove varianti. I virus influenzali si sono nel tempo adattati alle specie serbatoio attenuando la loro patogenicità nell’ospite anseriforme. Questi uccelli consentono quindi la permanenza in natura dei soli virus a bassa patogenicità. I focolai sostenuti da virus ad alta patogenicità negli uccelli selvatici sono molto rari in natura.

Diagnosi

L'Influenza aviaria è un'infezione virale causata dai virus della famiglia Orthomyxoviridae, genere Influenza-virus A. I virus dell'influenza A sono gli unici orthomixovirus di cui sia accertata la capacità di infettare i volatili.; i volatili acquatici costituiscono un importante serbatoio di questi virus.

Diagnosi clinica:

  • febbre
  • depressione
  • inappetenza
  • piume arruffate
  • riduzione dell’assunzione dell’acqua

Nelle galline ovaiole si può riscontrare posizione accovacciata o eretta in stato semi-comatoso, cianosi ed edema di cresta e bargigli con possibile presenza di petecchie ed ecchimosi emorragiche. Respirazione difficoltosa e lacrimazione abnorme. Diarrea acquosa profusa e sete eccessiva dei malati. Deposizione di uova dal guscio morbido inizialmente per poi interromperla. Mortalità dal 50 al 100%. Nei polli da carne depressione grave e alta mortalità. Edema facciale, al collo e segni neurologici come torcicollo e atassia. Nei tacchini simile a quella osservata nei polli.

Diagnosi differenziale

Nella diagnosi differenziale dell'HPAI si devono considerare le seguenti malattie:

  • malattia di Newcastle
  • laringotracheite infettiva
  • peste delle anatre
  • avvelenamenti acuti
  • colera aviario acuto e altre malattie setticemiche
  • cellulite batterica di cresta e bargiglio

Diagnosi di laboratorio

Sono effettuati test sierologici e test virologici per la tipizzazione del sierotipo e stabilire l’indice di patogenicità.

Terapia e profilassi

Non esiste terapia. E' una malattia di categoria A, secondo il Regolamento (UE) 2016/429 e atti delegati, soggetta a denuncia obbligatoria e prevede l’applicazione dai regolamenti citati (abbattimento di tutti gli animali, vuoto sanitario con pulizia e disinfezione e l’istituzione di zone di restrizione). Nel caso di HPAI le zone sono una di protezione (3 km di raggio dall’azienda infetta) e una di sorveglianza (10 km di raggio dall’azienda), secondo di quanto previsto dall’Allegato V del Regolamento delegato (UE) 2020/687.

In caso di emergenza il Ministero ha cura di predisporre, in collaborazione con il Centro di referenza nazionale, il Piano di vaccinazione con indicazione di scopo, obiettivi, metodo e applicazione. La vaccinazione di emergenza è autorizzata dall’Unione europea su esplicita richiesta degli Stati membri.

Prevenzione

Un efficace piano di sorveglianza unitamente all’applicazione di rigide misure di biosicurezza, rappresentano i pilastri per la prevenzione dell’introduzione dei virus influenzali negli allevamenti avicoli.

Dati epidemiologici nazionali e internazionali

Nel periodo compreso tra l’estate e l’autunno 2022 si è assistito a un prolungamento dell’epidemia iniziata nell’autunno del 2021 con il coinvolgimento di colonie di uccelli selvatici marini appartenenti all’ordine dei suliformi nonché varie specie di uccelli acquatici.

Nuovi casi di Influenza aviaria ad alta patogenicità sono stati confermati in tutta Europa anche nel periodo compreso da dicembre 2022 a marzo 2023 per un totale di 522 casi nei domestici e 1138 casi nei selvatici. In quest’ultimo periodo particolare rilevanza ha assunto l’epidemia di Influenza aviaria ad alta patogenicità che ha colpito il gabbiano comune in particolare nel nord Est Italia, Belgio, Francia e Olanda. Il virus coinvolto in questi fenomeni epidemici è il sottotipo H5N1 clade 2.3.4.4b. e le analisi genetiche virali effettuate in Italia su uccelli selvatici dimostrano che questo virus sta circolando anche nelle nostre specie stanziali.

A causa dell’elevata circolazione virale nel selvatico da settembre 2022 ad aprile 2023 in Italia sono stati confermati quaranta focolai di Influenza aviaria ad alta patogenicità nei domestici che in parte hanno riguardato allevamenti rurali di piccole dimensioni.

Il virus H5N1 responsabile degli attuali casi nei volatili selvatici e domestici si è dimostrato capace di infettare anche i mammiferi.

Gravi fenomeni di mortalità si sono verificati in colonie di leoni marini in Perù nel gennaio febbraio 2022 e un focolaio è stato confermato in un allevamento di visoni in Spagna nell’ottobre del 2022. In Italia, nell’aprile del 2023, sono stati confermati due casi nelle volpi causati con ogni probabilità dall’ingestione di uccelli venuti a morte per Influenza aviaria.

Consulta

Piano di eradicazione e azioni di controllo

Attività di sorveglianza in Italia

L’attività di sorveglianza in Italia viene svolta per individuare la presenza e prevalenza dei virus influenzali a bassa patogenicità LPAI, nonché di quelli ad alta patogenicità HPAI sia negli avicoli domestici che nei volatili selvatici.

Il metodo di sorveglianza in Italia è stato definito in base al rischio, tenendo in considerazione i seguenti fattori:

  • ubicazione delle aziende avicole in zone ad alta densità di volatili selvatici migratori, in particolare di quelli appartenenti alle “specie bersaglio”
  • presenza di aree ad alta densità di aziende avicole
  • caratteristiche strutturali e gestionali del sistema produttivo avicolo
  • situazione epidemiologica presente e pregressa (fattori di rischio di introduzione e diffusione rilevati nel corso delle precedenti epidemie)
  • flusso e tipologia di scambi commerciali
  • tipologia produttiva e misure di biosicurezza degli allevamenti commerciali di specie a rischio (presenza nell’azienda di categorie di pollame a lunga vita produttiva, multi-età e multispecie)
  • presenza di aziende avicole free-range in cui il pollame può entrare in contatto con i volatili selvatici (assenza di barriere o barriere non funzionali)

In base al rischio di introduzione e/o di diffusione sono stati testati sia allevamenti del settore industriale sia del settore rurale (svezzatori, commercianti e rurali).

Sono state identificate province ad alto rischio di introduzione e diffusione, suddivise per regione, sono:

  • Emilia Romagna: province di Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena e Ravenna
  • Lombardia: province di Bergamo, Brescia, Cremona e Mantova
  • Piemonte: province di Cuneo
  • Veneto: province di Padova, Rovigo, Treviso, Venezia, Verona e Vicenza 

Le province considerate a rischio medio sono:

  • Friuli-Venezia-Giulia: province di Pordenone e Udine
  • Lazio: provincia di Viterbo
  • Umbria: province di Perugia e Terni
  • Veneto: Treviso

La restante parte del territorio nazionale è stata classificata come “a basso rischio”, e le attività di sorveglianza sono basate sulla notifica di casi e sospetti di influenza (sorveglianza passiva), e sulla sorveglianza attiva degli svezzatori come definito dalla legislazione nazionale.

Consulta:
Piano nazionale di sorveglianza per l'influenza aviaria - 2023

Per approfondire: Centro di referenza nazionale, Laboratorio di referenza europeo (EURL), Laboratorio di referenza OIE, Centro di referenza FAO per l’influenza aviaria e la malattia di Newcastle

Normativa:

  • Influenza aviaria ad alta patogenicità H5N1 –Dispositivo protocollo n 9342 del 5 aprile 2023 recante misure di controllo e sorveglianza per prevenire l’introduzione e la diffusione dell’influenza aviaria

  • REGOLAMENTO DELEGATO (UE) 2020/689 DELLA COMMISSIONE del 17 dicembre 2019 che integra il regolamento (UE) 2016/429 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguardale norme relative alla sorveglianza, ai programmi di eradicazione e allo status di indenne da malattia perdeterminate malattie elencate ed emergenti

  • REGOLAMENTO DELEGATO (UE) 2020/687 DELLA COMMISSIONE del 17 dicembre 2019 che integra il regolamento (UE) 2016/429 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme relative alla prevenzione e al controllo di determinate malattie elencate
  • Decreto legislativo 5 agosto 2022 Attuazione dell’articolo 14, comma 2, lettere a) , b) , e) , f) , h) , i) , l) , n) , o) e p) , della legge 22 aprile 2021, n. 53 per adeguare e raccordare la normativa nazionale in materia di prevenzione e controllo delle malattie animali che sono trasmissibili agli animali o all’uomo, alle disposizioni del Regolamento (UE) 2016/429 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2016
  • REGOLAMENTO (UE) 2016/429 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 9 marzo 2016 relativo alle malattie animali trasmissibili e che modifica e abroga taluni atti in materia di sanità animale («normativa in materia di sanità animale»)
  • Ordinanza 26 agosto 2005 e successive modifiche (ultima Ordinanza 13 dicembre 2018) : «Misure di polizia veterinaria in materia di malattie infettive e diffusive dei volatili da cortile»
  • Decreto ministeriale 25 giugno 2010: «Misure di prevenzione, controllo e sorveglianza del settore avicolo rurale»
  • Manuale operativo per l’influenza aviaria
  • Decisione della commissione del 4 agosto 2006 che approva un manuale diagnostico per l'influenza aviaria secondo quanto previsto dalla direttiva 2005/94/CE del Consiglio

Raccomandazioni

L’influenza aviaria è una malattia altamente contagiosa dei volatili. Benché i virus influenzali umani ed aviari appartengano alla stessa famiglia e tipo, i virus aviari non sono in grado di trasmettersi con efficienza all’uomo, ma possono farlo sporadicamente ed in determinate condizioni, che prevedono un’esposizione attraverso il contatto diretto con volatili morti o ammalati, con superfici o materiali contaminati da escreti e secreti infetti (es.feci) o attraverso le mucose (orali, oculari, nasali), con aerosol infetti, o eventualmente attraverso il consumo di carni non ben cotte di volatili infetti. Il personale esposto a rischio deve adottare misure di protezione individuale.

Il rispetto di rigorose misure di biosicurezza negli allevamenti, contenute nell’ordinanza 26 agosto 2005 e successive modifiche, nel decreto 25 giugno 2010 e nella decisione di esecuzione 2018/1136/UE, rappresenta lo strumento fondamentale per prevenire l’introduzione, e successiva diffusione, dei virus influenzali con particolare riferimento ad evitare il contatto con i volatili selvatici.

FAQ - Influenza aviaria: aspetti sanitari e sicurezza degli alimenti

Tutte le domande e risposte sulla influenza aviaria.

Consulta

FAQ - Influenza aviaria: aspetti sanitari e sicurezza degli alimenti


Data di ultimo aggiornamento: 18 maggio 2023


Condividi

Collegamento al sito www.izsvenezie.it. Apre una nuova pagina


.