Home / Temi e professioni / Animali / Sanità animale / Malattie animali / Principali malattie animali / Afta epizootica / Raccomandazioni

Afta epizootica

Malattia

Che cos’è

L’afta epizootica è una malattia virale estremamente contagiosa che colpisce gli ungulati. Tutti gli ungulati domestici sono suscettibili, inclusi bovini, suini, pecore, capre e bufali. Sono inoltre suscettibili tutti gli ungulati selvatici (cervi, antilopi, elefanti, camelidi…)

La trasmissione può avvenire attraverso il contatto diretto tra animali infetti e quelli suscettibili, il contatto diretto di animali sensibili con oggetti inanimati contaminati (mani, scarpe, abbigliamento, mezzi di trasporto…), il consumo, in particolar modo per la specie suina, di rifiuti di cucina contaminati non trattati, l’ingestione di latte contaminato (vitelli), l’inseminazione artificiale con seme contaminato, l’inalazione di aerosol infetto, attraverso il vento che, in determinate condizioni meteorologiche, è in grado di trasportare il virus a notevole distanza.

Caratteristiche di resistenza del virus:

  • Agenti fisici
    • resistente alla refrigerazione e al congelamento
    • progressivamente inattivato da temperature superiori a 50°C
    • inattivato da una temperatura a ‘cuore’ minima di 70°C dei prodotti per almeno 30 minuti
    • resistenza in condizioni naturali
    • sopravvive grazie all’essiccamento, ma persiste per giorni in sostanze organiche a temperature umide e fredde
    • può persistere nel foraggio contaminato e nell’ambiente oltre 1 mese, in base alla temperatura e alle condizioni di pH
  • Resistenza in tessuti e materiali biologici
    • sopravvive nei linfonodi e nel midollo osseo a pH neutro, ma è distrutto nei muscoli a pH <6.0 a seguito del ‘rigor mortis’
    • sopravvive nei linfonodi e nel midollo osseo congelati
    • residui virali possono permanere nel latte e nei prodotti a base di latte durante la regolare pastorizzazione, ma è inattivato dalla pastorizzazione ‘by ultra high-temperature’

L’agente eziologico è un virus della famiglia Picornaviridae, genere Aphtovirus.

Esistono in natura 7 tipi immunologici di virus aftosi:

  • A
  • O
  • C
  • SAT-1
  • SAT-2
  • SAT-3
  • ASIA-1

Quando animali delle specie sensibili vengono messi a contatto con animali infetti, la trasmissione si verifica piuttosto rapidamente e negli animali esposti la sintomatologia clinica viene solitamente messa in evidenza in 3-5 giorni nei bovini ed in 4-9 giorni nei suini.

La malattia si trasmette per contatto diretto ed indiretto e l’infezione si può instaurare attraverso la via respiratoria (più comune nei ruminanti) o quella digerente (più comune nei suini).

Sintomatologia

Bovini:
durante la viremia si osservano sintomi di carattere generale come:

  • febbre
  • abbattimento
  • anoressia
  • arresto della ruminazione
  • diminuzione della produzione di latte

In un paio di giorni iniziano le manifestazioni eruttive tipiche, che si evidenziano principalmente a livello di tre sedi elettive:

  • bocca
  • piedi
  • mammella.

C’è ipersalivazione con saliva vischiosa, accompagnata da movimenti anormali delle labbra e della lingua, che provocano un rumore caratteristico “di suzione” o “di bacio”. Le vescicole sono presenti sulla lingua, sulla faccia interna delle labbra, sulle gengive, sul palato, sulla parte interna delle guance, a volte possono essere interessate anche la parte esterna delle labbra, il musello, le palpebre, la base delle corna e le orecchie. Le lesioni vescicolari sono presenti anche sulla cute della mammella, sul cercine coronario, nello spazio interdigitale. Quando le vescicole si rompono rimane al loro posto un’area erosa.

La localizzazione mammaria del virus può determinare micromastite.

Il virus,inoltre è in grado di colpire anche diversi organi, dando luogo a forme atipiche della malattia. Fra queste di rilievo la forma cardiaca, in grado di causare morte improvvisa, soprattutto negli animali giovani.

Suini:
il decorso e le manifestazioni cliniche sono simili a quelle dei bovini. Le lesioni vescicolari sono più frequenti sul grugno ed ai piedi. Le lesioni ai piedi possono essere così gravi da portare alla perdita degli unghielli e degli unghioni e la zoppia spesso costituisce il primo e più evidente sintomo.

Ovi-caprini:
la malattia assomiglia a quella dei bovini, sono abbastanza frequenti però le forme asintomatiche. Le lesioni buccali sono rare nella pecora e quando sono presenti assumono l’aspetto di aree erosive.

Diagnosi

Avviene tramite diversi esami di laboratorio (ELISA, fissazione del complemento, RT-PCR, sieroneutralizzazione virale, probang test …) su epitelio di vescicole integre (prelevando anche il contenuto liquido), epitelio di vescicole aperte, sangue, fluido oro-faringeo e/o saliva, cuore.

Terapia e profilassi

Nella UE vige il divieto di vaccinazione ai fini profilattici dal 1990, pur ricordando che sussiste la possibilità di ricorrere alla vaccinazione d’urgenza in caso insorgano focolai e dopo una valutazione della situazione che tenga conto di svariati fattori (vedi tabella).

La UE mantiene una delle più grandi ‘banche di antigene’ al mondo per la rapida preparazione di vaccino: l’Italia contribuisce a questo scopo con una banca antigene nazionale, che può essere attivata in caso di emergenza.

 

Fattori pro o contro la vaccinazione d’urgenza 

Criteri                        Decisione
A favore della vaccinazioneContro la vaccinazione
Densità della popolazione di animali sensibiliElevataBassa
Specie prevalenti clinicamente affetteSuiniRuminanti
Movimenti di animali o di prodotti potenzialmente infetti in uscita dalla zona di protezioneElementi di provaNessun elemento di prova
Probabilità di diffusione del virus per via aerea dalle aziende infetteElevataBassa o assente
Vaccino idoneoDisponibileNon disponibile
Origine dei focolai (rintracciabilità)SconosciutaNota
Curva di incidenza dei focolaiFortemente ascendenteStabile o leggermente ascendente
Diffusione dei focolaiEstesaLimitata
Reazione pubblica alla politica di abbattimentoForteModerata
Accettazione della regionalizzazione dopo la vaccinazioneNo

Dati epidemiologici

In Italia

Gli ultimi casi riscontrati sul nostro territorio, probabilmente legati all'importazione di bovini dalla Croazia, risalgono al 1993. Presso l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell'Emilia-Romagna è attivo il Centro di Referenza Nazionale per le Malattie Vescicolari (CERVES)/Centro di Referenza FAO.

In UE e nel mondo

La malattia non è presente nella UE (gli ultimi focolai riscontrati negli ultimi 15 anni risalgono al 2007 (Regno Unito) e 2011 (Bulgaria), mentre rimane endemica in diversi Paesi dell'Africa, del Medio oriente, dell'Asia sud-orientale e dell'America del sud.

Il laboratorio di riferimento UE per l'afta epizootica è stato designato presso il consorzio ANSES & SCIENSANO, istituito dal Laboratorio per la sanità animale dell'Agenzia nazionale di sicurezza sanitaria dell'alimentazione, dell'ambiente e del lavoro (ANSES), Maisons-Alfort, Francia, e dal Laboratory for Exotic Viruses and Particular Diseases (Laboratorio per i virus esotici e le malattie particolari) del centro federale di ricerca Sciensano, Uccle, Belgio.

Fattori pro o contro la vaccinazione d'urgenza
CriteriDecisione
A favore della vaccinazioneContro la vaccinazione
Densità della popolazione di animali sensibiliElevataBassa
Specie prevalenti clinicamente affetteSuiniRuminanti
Movimenti di animali o di prodotti potenzialmente infetti in uscita dalla zona di protezioneElementi di provaNessun elemento di prova
Probabilità di diffusione del virus per via aerea dalle aziende infetteElevataBassa o assente
Vaccino idoneoDisponibileNon disponibile
Origine dei focolai (rintracciabilità)SconosciutaNota
Curva di incidenza dei focolaiFortemente ascendenteStabile o leggermente ascendente
Diffusione dei focolaiEstesaLimitata
Reazione pubblica alla politica di abbattimentoForteModerata
Accettazione della regionalizzazione dopo la vaccinazioneNo

Piano di eradicazione e azioni di controllo

Il manuale operativo in vigore rappresenta un’appendice del piano di emergenza nazionale per le emergenze di tipo epidemico.

Descrive le istruzioni e le procedure operative da attuare in caso di comparsa dell’afta epizootica, per il suo controllo e la sua eradicazione. Annualmente sono prelevati ed analizzati circa 8.000 campioni ematici per escludere la circolazione virale sul territorio nazionale.

Consulta il manuale operativo

Normativa

Per approfondimenti:

Raccomandazioni

 

Le persone che sono state a contatto con animali infetti possono albergare il virus per 36-48 ore nelle cavità nasali o nella gola e per questo motivo si consiglia, per motivi di sicurezza, a chi è stato a contatto con un focolaio di malattia di astenersi per 5 giorni dall’avere contatti con altre aziende. In questo periodo il virus potrebbe infatti essere espulso con i colpi di tosse, starnutendo, parlando, respirando e con la saliva.

  • evitare di introdurre prodotti di origine animale in Italia da Paesi/zone infetti dall’afta epizootica
  • adottare le norme di biosicurezza laddove ci si rechi in allevamenti, zone di caccia, safari ecc. di Paesi affetti dalla malattia

Data di ultimo aggiornamento: 24 novembre 2021


Condividi

Tag associati a questa pagina


.