La Blue tongue è una malattia virale che colpisce i ruminanti. Non è una zoonosi e pertanto non infetta l’uomo, non esistendo alcun pericolo di infezione attraverso il contatto o il consumo di latte e carne
La malattia è presente in Italia, dove è comparsa per la prima nell’Agosto del 2000, con la notifica della presenza del sierotipo 2 del virus (BTV2) in Sardegna
Piani di eradicazione e azioni di controllo
Dalla comparsa della malattia sul territorio nazionale è stato predisposto un Piano di Sorveglianza Nazionale della Blue tongue, finalizzato a monitorare e prevenire la diffusione dei sierotipi circolanti, rilevare precocemente la presenza di nuova circolazione virale, e applicare le misure di lotta e controllo più idonee attraverso l’emanazione di appositi Dispositivi Dirigenziali
La Blue tongue non è una zoonosi e pertanto non infetta l’uomo
Data di ultimo aggiornamento: 28 maggio 2021