Il Bonus Psicologo è un contributo economico destinato a sostenere le spese per sessioni di psicoterapia. L'iniziativa nasce per rispondere all'aumento delle condizioni di disagio psicologico come depressione, ansia e stress, aggravate dall'emergenza pandemica.
Nel 2023 il contributo è stato riorganizzato e collocato in un progetto organico di promozione della salute mentale. Attualmente copre un importo massimo di 50 euro per seduta, fino a un massimo di 1.500 euro per beneficiario (in base al valore dell'indicatore della situazione economica equivalente ISEE) ed è possibile richiederlo annualmente. Il finanziamento del 2024 è stato incrementato a 12 milioni di euro.
Il contributo è rivolto ai cittadini residenti in Italia con un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) inferiore a 50.000 euro. L'importo massimo del bonus varia in base alla fascia ISEE:
La domanda per accedere al Bonus Psicologo può essere presentata annualmente tramite la piattaforma online dell’INPS. Il servizio è accessibile con credenziali SPID, CIE o CNS.
Nel 2024, i cittadini hanno potuto richiedere il bonus dal 18 marzo al 31 maggio.
Per il 2025, il periodo per l’invio delle richieste sarà di almeno 60 giorni, con un preavviso di apertura della piattaforma per l'invio delle domande comunicato dall'INPS con almeno 30 giorni di anticipo.
La richiesta del bonus è gratuita.
A conclusione del periodo di presentazione delle domande, l'INPS redige le graduatorie suddivise per regione e provincia autonoma, in base alle risorse disponibili. L’esito della domanda viene comunicato direttamente attraverso il portale INPS, e i beneficiari selezionati potranno utilizzare il codice univoco fornito per prenotare le sedute con professionisti privati che abbiano aderito all'iniziativa, secondo le modalità indicate dal Consiglio Nazionale degli Ordini degli Psicologi (CNOP).
Il bonus deve essere utilizzato entro 270 giorni dall’accettazione della domanda.
Data di pubblicazione: 8 ottobre 2024 , ultimo aggiornamento 20 dicembre 2024