In attuazione del decreto del 30.12.2016 (art.2), il Ministero della Salute, tramite Accordi di collaborazione, ha dato mandato all’Istituto Superiore di Sanità di elaborare, sulla base dell'evoluzione delle conoscenze fisiopatologiche e terapeutiche derivanti dalla letteratura scientifica e dalle buone pratiche nazionali e internazionali, sia le Linee guida sulla diagnosi e sul trattamento dei disturbi dello spettro autistico degli adulti che le Linee guida sulla diagnosi e sul trattamento dei disturbi dello spettro autistico dei bambini e adolescenti.
La Cabina di regia, istituita con DM 10 aprile 2017 e prevista dall’Intesa sancita in Conferenza Unificata il 22 dicembre 2016 con funzioni di coordinamento e monitoraggio di tutte le attività previste dalla Legge 134/2015 e finanziate con il Fondo Autismo, monitora costantemente gli aggiornamenti sullo stato dell’arte delle suddette due Linee guida.
La formulazione di ciascuna raccomandazione, condotta con rigore metodologico e scientifico e avvalendosi dei maggiori esperti nel campo dei disturbi dello spettro autistico, prevede la revisione sistematica della letteratura e la valutazione esplicita della qualità̀ delle prove sulla base di giudizi trasparenti. Ogni raccomandazione è sottoposta al vaglio degli stakeholders (società scientifiche, associazioni genitori e associazioni di tutela dei pazienti, regioni etc.) tramite pubblica consultazione e successivamente alla revisione di esperti esterni indipendenti.
Le raccomandazioni cliniche che hanno completato l'intero processo previsto dal Manuale metodologico per la produzione di linee guida dell'Istituto Superiore di Sanità, verranno pubblicate sul sito del Sistema Nazionale Linee Guida (SNLG).
Per approfondire vai al sito OssNa - Osservatorio Nazionale Autismo.
Data di pubblicazione: 3 giugno 2021 , ultimo aggiornamento 20 gennaio 2022