Primo mese di vita
PRIMO MESE DI VITA
Il primo mese di vita del bambino rappresenta un periodo cruciale per garantire un sano sviluppo psicofisico.
Conoscenze e comportamenti adeguati e responsabili dei genitori rappresentano, per tutti gli obiettivi di salute, un fattore fondamentale di successo e consentono una più efficace relazione con gli operatori e i servizi sanitari.
Talvolta i genitori sperimentano difficoltà e disorientamento riguardo alle scelte per la salute e lo sviluppo del bambino, è necessario quindi che gli interventi di informazione, promozione della salute e prevenzione siano offerti in particolare per:
-
accrescere le conoscenze e le competenze sulla salute e le cure neonatali
-
sul valore del latte della mamma
-
sull’importanza degli stili di vita sani
-
sul benessere psicofisico di mamma e papà
-
sull’uso responsabile e consapevole dei farmaci nella madre in allattamento e nel neonato
-
sui rischi connessi alla mancata effettuazione degli screening neonatali.
MESSAGGI CHIAVE:
-
posiziona il bambino nel suo lettino sempre a pancia in sù, non lo esporre al fumo, evita le bevande alcoliche
-
allattalo al seno
-
conosci i rischi legati alla mancata effettuazione degli screening neonatali
-
non lasciare mai da solo il neonato sul fasciatoio
-
non lasciare incustodito il neonato in auto neanche per pochi minuti
-
segui un’alimentazione varia ed equilibrata ed effettua una attività fisica moderata, compatibile con le condizioni fisiche post-partum
Per approfondire consulta:
Data di
ultimo aggiornamento
2 marzo 2023