PRIMO TRIMESTRE DI GRAVIDANZA
Il primo trimestre di gravidanza comprende il periodo di età gestazionale fino a 13 settimane e rappresenta un momento molto importante, in particolare per lo sviluppo degli organi del bambino.
Questa fase vede l’avvio di un nuovo equilibrio nella coppia in cui anche il futuro papà deve svolgere un ruolo attivo, mettendo in atto:
La prima visita
La prima visita dovrebbe essere effettuata prima delle 10 settimane di gestazione, per pianificare nel modo migliore l’assistenza alla gravidanza e per fornire informazioni chiare e complete alla coppia, in particolare alla donna, su:
Va effettuata una raccolta accurata di informazioni sulla salute psicofisica della donna e della coppia allo scopo di identificare eventuali malattie pregresse o in atto e condizioni di rischio, anche professionale, e definire il percorso assistenziale più adatto.
È raccomandata alla donna un’alimentazione varia ed equilibrata, contenente tutti i principi nutritivi, evitando l’esposizione ad agenti infettivi o a sostante tossiche.
Inoltre la futura mamma va informata sull’importanza di svolgere un’attività fisica moderata ma costante, per favorire il benessere psicofisico e mantenere il peso nella norma, e di adottare stili di vita salutari evitando il fumo e le bevande alcoliche che potrebbero compromettere lo sviluppo del bambino.
E’ indicato il proseguimento della supplementazione con acido folico, per prevenire i difetti del tubo neurale, come la spina bifida. La futura mamma deve assumere infatti almeno 0,4 mg al giorno di acido folico, da quando la coppia è aperta alla procreazione fino alla fine del terzo mese di gravidanza.
In questo periodo è importante informare, in maniera chiara e completa, la donna e la coppia sulle diverse indagini prenatali disponibili, per consentire una scelta pienamente consapevole, e illustrare i rischi delle infezioni in gravidanza e delle vaccinazioni raccomandate.
Il Servizio Sanitario Nazionale offre gratuitamente a tutte le donne, nell’ambito dei Livelli Essenziali di Assistenza, le prestazioni per il controllo della gravidanza fisiologica che, oltre alla visita ostetrica, prevedono una serie di esami di laboratorio finalizzati anche a valutare lo stato immunitario e a identificare eventuali infezioni in atto (anche quelle sessualmente trasmissibili) che possono influire negativamente sulla gravidanza.
E’ previsto inoltre il primo esame ecografico.
MESSAGGI CHIAVE:
Per approfondire consulta:
Data di ultimo aggiornamento 2 marzo 2023