Home / Fake News

Fake News

Bufale e disinformazione sono molto pericolose quando riguardano la salute e spesso non è facile distinguerle tra milioni di informazioni. In queste pagine facciamo chiarezza sulle fake news più diffuse, smentendole alla luce delle evidenze disponibili.

Tutte le informazioni sono verificate dagli esperti del ministero della Salute e/o dell’Istituto superiore di sanità e sono basate su evidenze scientifiche, normative, documentazioni nazionali e internazionali disponibili alla data di pubblicazione di ogni notizia.

Ricerca per argomenti


Seleziona l'argomento per saperne di più

Seleziona l'argomento per saperne di più

Seleziona l'argomento per saperne di più

Seleziona l'argomento per saperne di più

Seleziona l'argomento per saperne di più

    Seleziona l'argomento per saperne di più

      Seleziona l'argomento per saperne di più

        Seleziona l'argomento per saperne di più

          Seleziona l'argomento per saperne di più

            Seleziona l'argomento per saperne di più

            Seleziona l'argomento per saperne di più

            Seleziona l'argomento per saperne di più

            Seleziona l'argomento per saperne di più

              Seleziona l'argomento per saperne di più

              Seleziona l'argomento per saperne di più

                Seleziona l'argomento per saperne di più

                  Seleziona l'argomento per saperne di più

                  Seleziona l'argomento per saperne di più

                    Seleziona l'argomento per saperne di più

                      Seleziona l'argomento per saperne di più

                      Seleziona l'argomento per saperne di più

                        Seleziona l'argomento per saperne di più


                        Torna alla lista >>

                        Risultati per: Cyberbullismo

                        Affermazione falsa

                        Il bullismo riguarda principalmente i ragazzi/ragazze delle scuole superiori


                        Affermazione vera

                        Secondo i dati della Sorveglianza HBSC Italia 2018 (Health Behaviour in School-aged Children - Comportamenti collegati alla salute dei ragazzi in età scolare), presentata a Roma il 1 ottobre 2019, gli atti di bullismo subìti a scuola decrescono con l’età: nel periodo della rilevazione coloro che hanno dichiarato di essere stati vittima di bullismo almeno una volta negli ultimi 2 mesi sono risultati il 16,9% degli undicenni (erano il 23% nel 2014), il 13,7% dei tredicenni e l’8,9% dei quindicenni.


                        Data ultima verifica: 16 gennaio 2022

                        adolescente oggetto di bullismo

                        ARGOMENTI: Bullismo, Cyberbullismo



                        Pagina  1  di  1