EFSA formula pareri scientifici su richiesta della Commissione, del Parlamento europeo o di uno Stato membro, oltre che di propria iniziativa (autoassegnazione).
In particolare EFSA :
In Europa, oltre ad EFSA esistono altre agenzie comunitarie di valutazione del rischio correlato alla salute pubblica e animale:
Alcuni Stati membri, inoltre, hanno delle proprie Agenzie/Enti nazionali di valutazione del rischio.
Per l'Italia, l'organo centrale di valutazione e comunicazione del rischio alimentare si identifica con la Direzione generale degli organi collegiali per la tutela della salute del Ministero della Salute.
Considerato l’impatto globale di alcune minacce e le implicazioni ambientali e occupazionali legate alle produzioni alimentari e zootecniche, ognuno di tali organi contribuisce, per il settore di propria pertinenza, ad ottenere a livello comunitario un processo di valutazione del rischio approfondito e completo, anche mediante attività di collaborazione con l’elaborazione di report congiunti.
L'EFSA procede anche alla valutazione di prodotti, processi e indicazioni soggetti a regolamentazione, cioè quelli che necessitano di una valutazione scientifica da parte di EFSA prima che i gestori del rischio possano procedere all'autorizzazione/ rinnovo/ rivalutazione/ modifica dei termini dell’autorizzazione esistente per l’immissione sul mercato UE.
In particolare, EFSA effettua di routine la valutazione delle seguenti sostanze, alimenti, organismi, materiali, indicazioni e processi:
Per approfondire
Data di ultimo aggiornamento 10 ottobre 2024