La Direzione della ricerca e dell’innovazione in sanità del Ministero della salute a partire dall’anno 2019 finanzia specifici progetti di ricerca attuati in rete dagli Istituti di ricerca a carattere scientifico (IRCCS) con le risorse di parte corrente (capitolo 3833 p.g. 03), derivanti dal riparto del Fondo sanitario nazionale (artt. 12 e 12 bis d.lgs. 30 dicembre 1992, n. 502).
Per promuovere l’attività in rete degli IRCCS, una quota dei fondi di parte corrente viene vincolata e destinata alle reti tematiche IRCCS.
Nell'assegnazione si tiene conto delle seguenti traiettorie:
Per consentire un miglioramento dell'efficacia degli interventi di cura e delle relative procedure, anche alla luce degli sviluppi e dei progressi della ricerca scientifica applicata, sono state destinate con norme primarie, (art. 1, comma 523, Legge 145/2018 e art. 23 quater, comma 4, Decreto legge 119/2018, convertito con modificazioni dalla L 136/2018) risorse agli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCCS) aderenti alle reti:
La regolamentazione del finanziamento ministeriale avviene sulla base di una nota del Ministero della salute, che prevede l’erogazione del contributo al soggetto attuatore, in base ad una programmazione rateale, tenuto conto dello stato attuativo del progetto di ricerca da un punto di vista scientifico e finanziario.
Per i progetti consulta:
La Direzione della ricerca e dell’innovazione in sanità del Ministero della salute si avvale per la gestione dell’attività di ricerca, sia dal punto di vista scientifico che amministrativo, di un sistema denominato Workflow della Ricerca, finalizzato alla creazione del Database Nazionale della Ricerca.
Attraverso la consultazione del sistema Workflow della Ricerca > Area pubblica > Ricerca è possibile consultare ed estrarre i dati relativi allo stato attuativo dei progetti di ricerca in rete finanziati con i fondi del Ministero della salute per ciascun ente beneficiario.
Data di ultimo aggiornamento 9 agosto 2022