La Rete Apparato Muscolo Scheletrico (RAMS) agevola e promuove la prevenzione, la cura e la ricerca sulle malattie muscolo-scheletriche.
RAMS ha lo scopo di promuovere la collaborazione tra IRCCS, per una migliore prevenzione, diagnosi, terapia e cura delle malattie muscolo-scheletriche, patologie croniche in costante aumento anche a causa dell'invecchiamento della popolazione.
Gli obiettivi che la Rete si propone di perseguire sono:
La Rete RAMS si propone, come attività iniziali, due progetti elaborati da due working group.
Come migliorare il quadro sintomatologico di pazienti affetti da artrosi e, in alcuni casi, ritardare il ricorso ad interventi di sostituzione articolare, mediante trattamento infiltrativo con ortobiologici e/o con stimolazioni biofisiche. Queste attività che sono da tempo portate avanti da tre IRCCS della Rete (Rizzoli, Galeazzi e Humanitas), verranno estese a tutti gli attuali componenti della rete in una sperimentazione multicentrica atta a confrontare i due principali ortobiologici cellulari emersi dagli studi precedenti, per il trattamento dell’artrosi.
Pazienti affetti da artrosi grave (grado Kellgren-Lawrence 4), con storia di fallimento di terapia infiltrativa tradizionale e indicazione alla protesi verranno trattati con infiltrazione di derivato cellulare dal midollo osseo (centrifugato o concentrato) o dal tessuto adiposo (SVF o Microfat). La valutazione clinica, radiologica e di laboratorio verrà eseguita a 12 mesi dal trattamento.
Ci si propone di definire delle linee guida nazionali da proporre al Ministero, per utilizzare al meglio i diversi trattamenti proposti.
Le malformazioni congenite ed evolutive in età pediatrica sono spesso anomalie severe di formazione e sviluppo dei segmenti muscolo-scheletrici. Il trattamento di tali deformità è possibile, ma estremamente complesso e serve estrema cautela nella pianificazione chirurgica. L’avvento delle tecnologie di realtà virtuale ed aumentata e prototipizzazione rapida mediante stampa 3D sta rivoluzionando l’approccio medico-chirurgico a tali patologie, permettendo di eseguire in maniera estremamente accurata e riproducibile tecniche chirurgiche complesse.
La Rete RAMS (in particolare gli IRCCS Bambino Gesù, Rizzoli, Galeazzi, Gaslini, S. Matteo), ha deciso di implementare e diffondere un servizio coordinato via web, che consente la simulazione e la pianificazione chirurgica in ambiente virtuale, con possibilità di confronto e controllo anche da remoto.
Questo, unitamente alla messa a punto di sistemi e dispositivi di visione e/o stampa 3D in rete, permetterà a tutti gli IRCCS della Rete di simulare in ambiente virtuale interventi di correzione di deformità complesse degli arti attraverso osteotomie multi-segmento e multi-planari, al fine di incrementare la precisione, la riproducibilità e la sicurezza dell’intervento di correzione scheletrica.
Data di ultimo aggiornamento 6 maggio 2022