Ministero della Salute

Relazione annuale al PNI 2018

Data di pubblicazione: 23 luglio 2019

Mangimi - Piano nazionale di controllo ufficiale sull'alimentazione degli animali (PNAA)

FONTE: Ministero della Salute

Introduzione

Mangimi - Piano nazionale di controllo ufficiale sull'alimentazione degli animali (PNAA)

Capitolo 1 - Attività svolta

Controlli sul territorio nazionale
I controlli ufficiali sui mangimi sono svolti su tutto il territorio nazionale in base a quanto stabilito dal PNAA 2018-2020 e sono articolati in un’attività ispettiva, svolta presso gli Operatori del Settore dei Mangimi (OSM), ed in una di campionamento con prelievo e analisi di campioni di mangimi (materie prime, mangimi composti, additivi, premiscele, Pet-food, articoli da masticare/dogchews).


Ispezioni

Mangimi - Piano nazionale di controllo ufficiale sull'alimentazione degli animali (PNAA)

Capitolo 1 - Attività svolta

1.  Sintesi attività di ispezione presso gli operatori del settore dei mangimi:

            L’attività di ispezione presso gli OSM per la verifica della rispondenza alla normativa vigente, ha impegnato i Servizi Veterinari in una importante attività di controllo, finalizzata ad assicurare la tutela della salute animale, umana e dell’ambiente. Tale attività è svolta nel rispetto delle frequenze minime indicate dal PNAA e viene modulata sulla base della categorizzazione in base al rischio degli stabilimenti effettuata, a livello locale, dai singoli Servizi Veterinari.

Nel 2018 l’attività ispettiva può essere analizzata prendendo in considerazione sia il numero di ingressi negli stabilimenti sia il numero di attività, svolte dai singoli OSM, che sono state oggetto di verifica. Nell’anno sono stati rendicontati n. 25.782 ingressi e n. 20.090 attività ispezionate sull’intera filiera, dalla produzione primaria fino alla somministrazione dei mangimi agli animali in allevamento. Il numero di ingressi prende in considerazione le attività svolte presso le sedi degli OSM anche in occasione di attività diverse dalla vera e propria attività ispettiva come ad es. quelle relative allo svolgimento di Audit su OSM, il prelevamento campioni o l’effettuazione di follow-up vari per allerte o altre criticità rilevate.

Le attività svolte sono così ripartite:

 

2.  Sintesi attività di campionamento:

  Nell’anno 2018, nell’ambito esclusivo del PNAA, sono stati prelevati n. 10.836 campioni ufficiali di mangimi, a fronte di 10.835 programmati (grafici n. 1/1 e 1/2).

   Di seguito si evidenzia la ripartizione del numero dei campioni effettuati:

Dai grafici seguenti si osserva che, per quanto concerne le attività di campionamento, il PNAA è stato realizzato al 100% rispetto al programmato, con un campione prelevato in più rispetto al programmato.

Grafico 1.1

Grafico 1.2

            Infine nella Tabella 2/3 del Capitolo 2 viene messo in evidenza il numero di campioni prelevati suddivisi per singoli programmi di controllo e distinti tra quelli effettuati nell’ambito dell’attività di Monitoraggio e di Sorveglianza.


Importazioni

Controlli all'importazione

Il continuo interesse verso i controlli ufficiali all’importazione di partite di prodotti destinati all’alimentazione animale, insieme alle innovazioni apportate con l’applicazione del Regolamento (CE) n. 882/2004 “controlli ufficiali di mangimi e alimenti” nonché del Regolamento (CE) n. 183/2005, “igiene dei mangimi”, ha reso necessario l’inserimento, già nel PNAA 2008, di una sezione dedicata ai controlli igienico-sanitari da effettuarsi presso i Posti d’Ispezione Frontaliera (PIF).

È noto infatti che i PIF sono individuati con D. Lvo 25 febbraio 2000, n. 80 (per i mangimi ricadenti nel Regolamento (CE) n. 1069/2009) e con D. Lvo 17 giugno 2003, n. 223 (per i mangimi non ricadenti nel Regolamento (CE) n. 1069/2009), quali organi ufficiali responsabili dei suddetti controlli. Tali decreti legislativi pongono per gli importatori l’obbligo di comunicare, in via preventiva, al Veterinario Ufficiale del PIF incaricato del controllo la provenienza, la quantità, la natura e la destinazione dei prodotti.

La rendicontazione dei controlli effettuati presso i PIF segue le scadenze previste dal PNAA e viene realizzata mediante l’apposita scheda di rendicontazione PIF.

In base ai dati pervenuti, si evidenzia che nell’anno 2018 sono state presentate per l’importazione, complessivamente, n. 5.176 partite di mangimi, per una quantità totale pari a 6.003.004,49 tonnellate.

Tutte le partite suddette sono state sottoposte a controllo documentale; il controllo d’identità è stato eseguito su tutte le partite di mangimi di origine animale e sul 56,02% delle partite di mangimi di origine non animale, mentre il controllo materiale, con prelievo di campioni, è stato eseguito su n. 296 partite, pari ad una frequenza di campionamento del 5,71%, per un totale di n. 346 campioni prelevati (vedasi Tabella 1/1).

 

Per quanto concerne i 346 campionamenti effettuati, il cui dettaglio è riportato in Tabella 1/2 e 1/3, si rileva quanto segue.
La maggior parte dei campionamenti è stata eseguita per la ricerca dei contaminanti di cui al capitolo n. 5 del PNAA (pesticidi, impurità botaniche, melamina, radionuclidi, arsenico, cadmio, mercurio, piombo, gossipolo ed urea) con n. 176 campionamenti (pari al 50,86% del totale dei campioni prelevati).
La seconda ricerca per numero di campioni ha riguardato la Salmonella spp. e le Enterobacteriaceae con n. 76 campionamenti (pari al 21,96% del totale dei campioni prelevati).
Per la ricerca di diossine e PCB sono stati prelevati n. 37 campioni (10,69%).
Per la ricerca di micotossine sono stati prelevati n. 30 campioni (8,67%).
Per la ricerca dei costituenti di origine animale vietati, ai fini della prevenzione della BSE, sono stati prelevati n. 18 campioni (5,20%).
Per la ricerca di OGM sono stati prelevati, parimenti, n. 7 campioni (2,02%).
Infine per la ricerca di principi attivi ed additivi sono stati prelevati n. 2 campioni (0.57%).
I risultati sono riassunti in Tabella 1/2

Relativamente ai 176 campioni prelevati e finalizzati alla ricerca di contaminati di cui al capitolo 5 del PNAA, si indica nella seguente tabella 1/3 il dettaglio delle ricerche analitiche effettuate.

Tab 1.3


Documentazione