Ministero della Salute

Relazione annuale al PNI 2018

Data di pubblicazione: 23 luglio 2019

Residui - Piano Nazionale (PNR)

FONTE: Ministero della Salute

Residui - Piano Nazionale (PNR)

Capitolo 3b. Azioni per il miglioramento del sistema dei controlli

La presente relazione contiene un’elaborazione nazionale basata sulla nuova base dati, che, secondo le nuove procedure comunitarie, è stata trasmessa ad EFSA entro la scadenza prevista del 30 giugno 2019 e sarà valutata da EFSA e dalla Commissione europea.

In considerazione del differente criterio di conteggio dei campioni tra la reportistica basata sul sistema SSD2, e la reportistica del vecchio sistema NSIS/PNR, non è possibile effettuare il confronto tra i dati di attuazione del PNR 2018 e quelli degli anni precedenti.

Sulla base dell’esperienza maturata nella rendicontazione dei dati del 2018, va avviata una profonda riflessione sugli interventi di miglioramento del sistema, che si riassumono nei seguenti punti:

  1. La programmazione regionale deve tener conto del nuovo sistema di rendicontazione, pertanto devono essere apportati interventi correttivi per garantire il raggiungimento degli obiettivi comunitari e nazionali;
  2. Devono essere definite nel sistema NSIS/PNR New regole informatiche più stringenti, al fine di ottenere dati di elevata qualità, che possano essere trasmessi in modo fluido verso EFSA;
  3. Le autorità competenti sono invitate a garantire il rispetto delle tempistiche previste dalle procedure del Piano, sia per quello che riguarda l’omogeneità delle tempistiche di campionamento, sia quelle dei tempi di accettazione e di analisi;
  4. E’ necessario migliorare ancora di più il coordinamento tra tutti gli attori coinvolti nell’attuazione del Piano (Regioni/P.A., IIZZSS, LNR) per far fronte alle sfide che riguardano tale ambito di attività, in particolare l’interazione con EFSA e l’imminente modifica della norma comunitaria introdotta con l’adozione del Regolamento n. 625/2017.