Ministero della Salute

Relazione annuale al PNI 2018

Data di pubblicazione: 23 luglio 2019

Afta Epizootica, Malattia Vescicolare dei Suini - IZS Lombardia ed Emilia Romagna

FONTE: Laboratori Nazionali di Riferimento (LNR)

Premessa

LNR per l’afta epizootica e per la malattia vescicolare del suino
IZS Lombardia ed Emilia Romagna

La manipolazione di virus aftosi e del virus della Malattia Vescicolare del Suino (MVS) è consentita esclusivamente nel LNR accreditato, autorizzato e controllato dall’autorità centrale per la verifica del mantenimento dei requisiti di biosicurezza, specificamente previsti per i virus aftosi (ref. “Minimum Biorisk Management Standards for laboratories working with FMDV in vitro/in vivo” -2013, approvato dalla EuFMD Commission).


Afta

Prove interlaboratorio organizzate dal LNR nel 2018

Premessa

La manipolazione di virus aftosi è consentita esclusivamente nel LNR accreditato, autorizzato e annualmente controllato dall’autorità centrale per la verifica del mantenimento dei requisiti di biosicurezza specificamente previsti per i virus aftosi.

Inoltre, come in tutti gli stati membri della UE, anche in Italia l’attività diagnostica nazionale è limitata alla gestione e follow-up di rarissimi sospetti clinici e ai test sierologici richiesti per movimentazioni, import/export, esposizioni/fiere, eseguite presso il LNR. Poiché il Laboratorio è anche assegnatario di un Laboratorio di referenza OIE/FAO per afta, l’attività diagnostica è prevalentemente indirizzata alla cooperazione/collaborazione a supporto di paesi terzi, endemici.

Poiché il Piano di emergenza nazionale prevede che, in caso di incursione della malattia nel paese, anche laboratori di altri IIZZSS possano essere chiamati per motivi logistici all’esecuzione di alcune prove diagnostiche, con l’obiettivo di mantenere la formazione dei laboratori veterinari regionali, il LNR organizza saltuariamente Proficiency Test nazionali sulle metodiche ELISA per l’identificazione di anticorpi anti-aftosi, basate sull’uso di antigeni aftosi inattivati o ricombinanti, quindi trasferibili in sicurezza anche a laboratori regionali italiani non accreditati per la manipolazione di virus aftosi vivi. In considerazione dell’assenza di una attività diagnostica regolare nel paese e date le adeguate performance già dimostrate dai laboratori regionali italiani nell’utilizzo di kit pronto-uso prodotti dal LNR, non è necessario ripetere il suddetto esercizio con frequenza annuale; nel 2018, dopo una sospensione di due anni, il LNR ha organizzato un PT per prove sierologiche per afta epizootica.

Nome della prova interlaboratorio: Prova interlaboratorio per i test ELISA per ricerca anticorpi verso i sierotipi O e A dei virus dell’afta epizootica

NOTA: le prove sono state eseguite utilizzando i kit pronto-uso prodotti dal LNR e distribuiti ai laboratori partecipanti, unitamente al pannello di campioni da esaminare.

Matrici: N. 22 campioni di sieri bovini in cieco, rappresentativi di diverse condizioni immunologiche nei confronti dei virus dell’afta epizootica (negativi, vaccinati, infetti, sierotipo O, sierotipo A).

Analiti: Anticorpi anti-Proteine Strutturali (SP) di virus aftosi sierotipo O e sierotipo A.

Luogo e periodo di svolgimento: Organizzazione della prova interlaboratorio (preparazione dei pannelli in esame con test preliminari e finali sugli stessi, comunicazioni e invio ai partecipanti, elaborazione dei risultati): presso il LNR, periodo luglio-settembre 2018.

Esecuzione dei test per la prova interlaboratorio: laboratori di 10 Istituti Zooprofilattici, periodo ottobre-novembre 2018.

Numero e tipo di laboratori partecipanti: N. 10 IIZZSS referenti, oltre al LNR, presso il CERVES.

Follow up e Valutazione complessiva
Ai laboratori partecipanti è stato chiesto di esaminare i campioni in due prove indipendenti (preferibilmente da due operatori diversi), in diluizioni scalari in modo da fornire sia un risultato qualitativo (positivo/negativo), che quantitativo (titolo end-point); la seconda modalità di espressione permette di verificare la comprensione del calcolo per ottenere il titolo anticorpale.

Unitamente al risultato sul singolo test, è stato chiesto di esprimere l’interpretazione diagnostica sullo stato immunitario dell’animale sulla base delle risultanze di entrambi i test sierologici.

La numerosità (n. 22) e varietà dei campioni, caratterizzati da diversi profili anticorpali, ha permesso di valutare le performance dei test e dei laboratori in simulate situazioni di campo. I test hanno dimostrato in generale una adeguata robustezza, che ha permesso il conseguimento di buone performance dei laboratori.

Nessuna criticità di rilievo è stata rilevata, ma solo alcune difformità nel calcolo dei titoli anticorpali end-point e alcuni ritardi nella consegna dei risultati rispetto alla data indicata.


MVS

LNR per la malattia vescicolare del suino

Premessa

Si segnala che l’EURL per Malattia Vescicolare del Suino (MVS) non è più stato rinnovato dopo il 2015, conseguentemente alla eliminazione della MVS dalla lista OIE.

In ambito EU non sussiste una attività analitica di controllo continuativa o basata su piani di controllo coordinati per la MVS, essendo la malattia assente dai paesi EU; unica eccezione è stata l’Italia, dove un Piano Nazionale di eradicazione e sorveglianza attiva per MVS è in atto dal 1995. Grazie allo stesso, anche l’Italia ha raggiunto all’inizio del 2019 l’eradicazione della malattia sull’intero territorio nazionale, con il riconoscimento della Calabria, ultima regione ancora non accreditata, come territorio indenne. Il Piano Nazionale di sorveglianza è tuttora mantenuto in Italia e comporta una attività analitica svolta dai Laboratori degli Istituti Zooprofilattici coordinati dal LNR, che grazie alle competenze tecnico-scientifiche acquisite, è anche assegnatario di Laboratorio di Referenza OIE/FAO per SVD.

Prove interlaboratorio organizzate dal LNR nel 2018

Nome della Prova Interlaboratorio: Prova interlaboratorio per il test ELISA di screening per la ricerca di anticorpi verso il virus della Malattia Vescicolare del Suino

Il test ELISA competitiva è la prova sierologica di screening, eseguita in attuazione del Piano Nazionale di sorveglianza della malattia da 10 IIZZSS territorialmente competenti, oltre che dal LNR presso il CERVES. Il metodo corrisponde al test di referenza OIE, è stato sviluppato dallo stesso LNR italiano ed è eseguito con i reagenti e protocollo prodotti e distribuiti dal LNR.

Matrici: N. 6 sieri suini, comprendenti campioni negativi e positivi con diverse concentrazioni di anticorpi, inclusa la concentrazione limite.

Analiti: Anticorpi anti-MVS

Luogo e periodo di svolgimento:
Organizzazione della prova interlaboratorio


Esecuzione dei test per la prova interlaboratorio:

 

Numero e tipo di laboratori partecipanti: N. 10 IIZZSS referenti, oltre al LNR presso il CERVES.

Follow up: Tutti i laboratori hanno ottenuto esiti conformi, per cui non si è presentata necessità di introdurre azioni correttive. I risultati hanno confermato la robustezza del metodo e l’affidabilità dei risultati del Piano nazionale MVS come diretta conseguenza della standardizzazione e armonizzazione dei risultati ottenuti dai diversi laboratori.

Valutazione complessiva
I 10 IIZZSS partecipanti eseguono la prova da oltre 25 anni con kit prodotto e fornito dal LNR/CERVES: i risultati dei molteplici proficiency test organizzati nel corso di questi anni, sempre conformi per tutti i campioni positivi e negativi, con minime variazioni per i campioni borderline, confermano le performance e l’attendibilità dei risultati prodotti dai laboratori, così come la robustezza del metodo.


Partecipazione

Proficiency Testing Scheme (PTS) 2018 for Foot-and-Mouth Disease diagnostic methods

Con riferimento alla partecipazione a prove interlaboratorio per afta, il LNR partecipa regolarmente al Proficiency Test (PT) internazionale, organizzato annualmente dal Community Reference Laboratory/World Reference Laboratory (FMD EURL/WRL), che ha sede presso The Pirbright Institute, UK.
In allegato la documentazione relativa.

Proficiency Testing Scheme (PTS) 2018 for Foot-and-Mouth Disease and Swine Vesicular Disease diagnostic methods - 2018

Con riferimento alla partecipazione a prove interlaboratorio per MVS, il LNR partecipa regolarmente al Proficiency Test (PT) internazionale, organizzato annualmente dal Community Reference Laboratory/World Reference Laboratory per l’afta (FMD EURL/WRL), che ha sede presso The Pirbright Institute, UK. Il PT è focalizzato su prove diagnostiche per afta, ma comprende anche diagnosi differenziale rispetto a MVS.
In allegato la documentazione relativa.



Tag associati a questa pagina: Malattie degli animali

Documentazione