FONTE: Regione Friuli Venezia Giulia
Progetto regionale Piccole Produzioni Locali (PPL) – Prodotti Lattiero Caseari di Malga
Capitolo 1 - L'attività svolta
Nel 2011 in FVG è entrato in vigore il Regolamento sulla produzione e vendita diretta di prodotti lattiero-caseari tipici di malga, in attuazione dell’art.8, comma 41, della legge regionale 29 dicembre 2010, n.22 (Legge finanziaria 2011); il 14 marzo 2014 è stata emanata la Delibera regionale n°495, recante modifiche al Regolamento stesso; al fine uniformare l’applicazione normativa , dal 2018 la Delibera regionale PPL sarà applicata a tutti gli alpeggi. Il progetto sostenuto finanziariamente dalla regione FVG, avrà una durata di tre anni, entro i quali tutte le malghe da latte dovranno raggiungere standard elevati di sicurezza alimentare.
Il Regolamento nasce nel contesto di applicazione di un progetto regionale sulle piccole produzioni locali (PPL) e disciplina i criteri e le modalità per la produzione , lavorazione e vendita diretta, in ambito locale, di piccoli quantitativi di prodotti a base di latte nell’ambito dell’attività dell’alpeggio nel FVG.
Al progetto PPL malghe partecipano: la Regione FVG, con i rispettivi assessorati alla Salute ed alla Agricoltura, le Aziende Sanitarie del territorio interessate all’alpeggio (AAS n°3 ed AAS n°5 ), l’IZS delle Venezie, l’Associazione Allevatori del FVG ed una rappresentanza degli operatori, la Coperativa Malghesi.
A cadenza mensile, da febbraio a giugno, si sono eseguiti esami microbiologici (ricerca stafilococchi coagulasi positivi (limite < 500 UFC/ml) su campioni di latte di massa degli allevamenti che inviano le bovine in alpeggio. Nel 2018 sono stati controllati 98 allevamenti a valle. In alcuni casi, quando più volte si riscontrano valori >500 ufc, sono stati eseguiti anche i campioni dei singoli animali prima della monticazione; esami di laboratorio sul latte sono stati eseguiti anche a luglio e fine monticazione in malga Montasio. Per il quarto anno consecutivo sono state applicate modalità di campionamento con analisi mensili del latte di massa per stafilococchi coagulasi positivi; la nuova procedura, rispetto alla precedente che prevedeva controlli individuali sui capi da destinarsi all’alpeggio, consente una migliore valutazione epidemiologica dello stato sanitario degli allevamenti, una riduzione del numero analisi di laboratorio e dell’impegno del personale coinvolto. Per i prelievi latte negli allevamenti sul territorio ci si è avvalsi della collaborazione dell’ Associazione Allevatori regionale e dei Caseifici territoriali.
Tabella 1 - delle analisi previste in alpeggio.
Note: In caso di non conformità del latte e dei prodotti potranno essere effettuati ulteriori controlli, anche su animali e ambiente (mungitura, caseificazione)
La Tabella 2 in allegato contiene gli indicatori di efficienza e stato di avanzamento del progetto (crono programma dal 2011-2016)
La Tabella 3 in allegato evidenzia gli indicatori di efficienza e stato di avanzamento del progetto (crono programma 2017-2018)
‹‹‹ Capitolo precedente - Capitolo successivo ›››
Segui l'argomento negli altri capitoli