Sei in: Home > 3. Provvedimenti > 3b - Laboratori nazionali di riferimento > Capripox virus (Sheep & Goat pox e Lumpy skin disease) - IZS Abruzzo e Molise

Capripox virus (Sheep & Goat pox e Lumpy skin disease) - IZS Abruzzo e Molise

FONTE: Laboratori Nazionali di Riferimento (LNR)

Laboratorio Nazionale di Riferimento per i capripox virus (Sheep & Goat pox e Lumpy skin disease)
IZS Abruzzo e Molise

Nome della Prova Interlaboratorio: Circuito inter-laboratorio Lumpy skin disease – PCR. Distribuzione 2018

Matrici: 15 campioni di  sangue intero bovino infettato con concentrazioni note di 4 differenti stipiti del virus della Lumpy skin disease (Tabella 1)

Tabella 1 - Composizione del pannello di sangue intero bovino inviato ai laboratori partecipanti. Per i campioni positivi è riportata la diluizione di LSDV utilizzata  per l’infezione e il numero di copie di DNA virale/reazione
Tab1

Analiti: genoma del virus della Lumpy skin disease (LSDV)

Luogo e periodo di svolgimento:  Teramo, marzo – maggio 2018

Numero e tipo di laboratori partecipanti: 13 laboratori appartenenti a 9 Istituti Zooprofilattici Sperimentali (IIZZSS) il cui dettaglio è riportato nella tabella 2

Tabella 2 - Laboratori partecipanti al circuito inter-laboratorio LSD (distribuzione 2018)
Tab2

Follow up:

Tutti i laboratori partecipanti hanno identificato correttamente i campioni del pannello inviato. Ciascun campione esaminato è stato valutato dal laboratorio organizzatore come errato o corretto sulla base dei risultati attesi. E’ stata quindi stimata la probabilità che il laboratorio fornisca risultati corretti attraverso l’impiego di una distribuzione Beta (s+1; n-s+1):

dove         

  • s = numero di risultati corretti forniti dal laboratorio
  • n = numero di risultati totali forniti dal laboratorio


In tabella 3 viene riportata per ciascun laboratorio la stima della probabilità di fornire risultati corretti valutata con la distribuzione Beta.

Tabella 3 - Risultati complessivi espressi come totale di corretti per la distribuzione 2018
Tab3
*Nel 95 % dei casi il laboratorio è in grado di fornire una percentuale di risultati corretti superiore al valore riportato in colonna

Valutazione

La valutazione complessiva della prova interlaboratorio organizzata nel 2018 è soddisfacente in relazione al numero dei laboratori partecipanti ed ai risultati che gli stessi hanno fornito.

Dal confronto con la distribuzione precedente è evidente un miglioramento quali - quantitativo dei risultati forniti. E’ infatti aumentato il numero dei laboratori partecipanti, 13 nell’edizione 2018 contro 11 dell’edizione precedente.

Inoltre nella distribuzione precedente due laboratori avevano fornito risultati non soddisfacenti; gli stessi laboratori, pur utilizzando il medesimo metodo della distribuzione precedente, hanno identificato correttamente l’analita nel pannello della distribuzione 2018 a conferma che le azioni intraprese a seguito della non conformità riscontrata sono state efficaci.

Tutti i partecipanti hanno correttamente identificato la presenza o assenza del genoma virale nei campioni che costituivano il pannello nonostante l’impiego di stipiti virali differenti (2 ceppi di campo e due ceppi vaccinali) a dimostrazione che tutti i metodi in uso presso i laboratori partecipanti hanno la capacità di identificare LSDV da campioni biologici sia che si tratti di un virus selvaggio che di un virus di origine vaccinale.


Data di pubblicazione: 23 luglio 2019

Tag associati a questa pagina: Malattie degli animali


Condividi:

  • Facebook