Data di pubblicazione: 23 luglio 2019
FONTE: Laboratori Nazionali di Riferimento (LNR)
Laboratorio Nazionale di Riferimento per i Materiali a Contatto
ISS
Matrici: Guanti in lattice e nitrile per contatto alimentare
Luogo e periodo di svolgimento: aprile 2017- luglio 2018
Numero e tipo di laboratori partecipanti: 33 laboratori ( 8 Laboratori del SSN per controllo ufficiale prodotti alimentari e 25 Laboratori a partecipazione pubblica o privati, per raggiungere un numero di partecipanti statisticamente valido per una prova interlaboratorio)
Follow up: verifica dei risultati ricevuti dai singoli, distribuito il report con l’elaborazione dei dati. La percentuale di z score nel range -2
Matrici: Simulante alimentare etanolo 50%
Analiti: oligomeri ciclici da PET
Luogo e periodo di svolgimento: maggio –novembre 2018
Numero e tipo di laboratori partecipanti: 2 laboratori del SSN
Follow up: verifica dei risultati ricevuti dai singoli, distribuito il report con l’elaborazione dei dati.
Si nota che a fronte dell’invito a partecipare inviato ai 12 laboratori pubblici del SSN,solo 2 hanno partecipato.
Matrici: Simulante alimentare acido acetico 3%
Analiti: alluminio, Nichel, Antimonio e Zinco totali
Luogo e periodo di svolgimento: marzo –luglio 2018
Numero e tipo di laboratori partecipanti: 12 laboratori del SSN
Follow up: verifica dei risultati ricevuti dai singoli, distribuito il report con l’elaborazione dei dati.
Si nota che a fronte dell’invito a partecipare inviato ai 12 laboratori pubblici del SSN, tutti i 12 hanno partecipato.
Valutazione complessiva
Si è notato che i partecipanti dei laboratori pubblici, quando hanno aderito, hanno sempre mostrato una ottima performance, ma hanno dato scarsa adesione ad un PT ( gratuito) che richiedeva una determinazione analitica con metodiche HPLC. Ciò evidenzia la difficoltà di alcuni laboratori di gestire contemporaneamente metodiche diverse o analiti particolari ( es oligomeri) nel settore dei materiali a contatto con alimenti. Il margine di miglioramento sul quale si intende intervenire è la familiarizzazione a prove analitiche di maggior complessità rispetto a test di migrazione globale o misure di metalli in soluzioni acide. Al momento solo pochi laboratori sono in grado di effettuare tali analisi, anche se va sottolineato che chi attualmente effettua analisi complesse lavora con elevata performance e vasta disponibilità strumentale e di personale. Il sistema dei controlli sui materiali a contatto con alimenti necessiterebbe di una maggiore focalizzazione su tematiche specifiche. Ciò porterebbe sicuramente all’allargamento della base tecnica in grado di effettuare analisi specifiche su analiti di rilievo per la sicurezza alimentare.
Tag associati a questa pagina: Materiali a contatto con alimenti, Sicurezza alimentare