Additivi alimentari - Piano nazionale
Capitolo 5b. Analisi Critica e Conclusioni
I risultati ottenuti evidenziano quanto segue:
- il sistema di categorizzazione del rischio utilizzato nel Piano, basato prevalentemente su indicatori di carattere valutativo/tossicologico, appare sostanzialmente adeguato;
- complessivamente l’utilizzo degli AA nelle diverse filiere di produzione avviene conformemente ai regolamenti ed in modo controllato;
- la percentuale riscontrata di prodotti non conformi nel 2018 è pari a 1,1% e pertanto è leggermente diminuita rispetto agli anni precedenti (2% nel 2015; 1.3% nel 2016; 1.5 % nel 2017);
- la percentuale di NC riscontrate nel campo dell’uso illegale di AA nei prodotti di origine animale (prodotti carnei e prodotti ittici) evidenzia la necessità di prevedere un controllo adeguato delle possibili pratiche fraudolente finalizzate al prolungamento artificiale (potenzialmente pericoloso) del tempo di vita commerciale degli alimenti;
- i requisiti di purezza degli AA per quanto riguarda la determinazione dei metalli pesanti risultano essere conformi alla norma;
- i dati del 2018 evidenziano un maggior interesse nei confronti della classe funzionale degli edulcoranti. Tale dato è importante alla luce dell’aumento del consumo di alimenti edulcorati.
‹‹‹ Capitolo precedente - Capitolo successivo ›››
Segui l'argomento negli altri capitoli