Sei in: Home > 3. Provvedimenti > Depositi doganali (Direttiva 97/78/CE, artt. 12 e 13)

Depositi doganali (Direttiva 97/78/CE, artt. 12 e 13)

FONTE: Ministero della Salute

Depositi autorizzati ai sensi degli articoli 12 e 13 della Direttiva 97/78/CE - Controlli svolti

Capitolo 3b. Interventi per il miglioramento del sistema dei controlli

L’attività di controllo delle partite non conformi immagazzinate all’interno dei depositi doganali autorizzati (articoli 12 e 13 della Direttiva 97/78/CE) è armonizzata nell’Unione Europea. 

La corretta tracciabilità informatica delle movimentazioni delle partite non conformi è garantita dall’ utilizzo da parte del personale del PIF che opera presso il deposito, di una particolare utenza TRACES (SLVU) per acquisire direttamente le informazioni sulle partite in arrivo al deposito e dall’emissione dei relativi  DVCE per frazioni di partite spedite dal deposito. Non è stata invece, ancora prevista dalla Commissione Europea la gestione informatizzata dei certificati rilasciati dai veterinari che operano presso i depositi doganali per le partite non conformi destinate alle navi (certificati  Allegati alla decisione 2000/571/CE).

Il sistema dei controlli sulle merci non conformi è ulteriormente migliorato  con l’effettuazione dei controlli interni di conformità da parte dei PIF responsabili dei suddetti depositi per la verifica del mantenimento dei requisiti delle strutture e per la conformità dei certificati sanitari rilasciati, con percentuali di controllo stabilite a livello centrale in funzione dell’attività svolta (n. DVCE/ certificati di cui alla decisione 2000/571/CE < 200 = 100%; da 200 a 500 = 50%; da 500 a 1000 = 25%; da 1000 a 2000 = 15%; > 2000 = 5%).

Talune criticità inerenti  i controlli sulle merci non conformi effettuati presso i depositi già rappresentate in passato alla Commissione Europea hanno riguardato, in particolare, la gestione elettronica dei certificati rilasciati per le partite non conformi destinate alle navi o alle basi militari con la relativa acquisizione da parte del PIF della conferma di avvenuto arrivo a destino ,nonché l’impossibilità da parte dell’operatore responsabile del deposito di poter prenotificare attraverso il sistema TRACES le partite in uscita.


‹‹‹ Capitolo precedente - Capitolo successivo ›››

Data di pubblicazione: 23 luglio 2019


Condividi:

  • Facebook