Ministero della Salute

Relazione annuale al PNI 2018

Data di pubblicazione: 23 luglio 2019

Mangimi - Metalli pesanti nei mangimi - IZS Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta

FONTE: Laboratori Nazionali di Riferimento (LNR)

Heavy metals in feed 2017/1

Laboratorio Nazionale di Riferimento per i metalli pesanti nei mangimi
IZS Piemonte, Liguria e Val d'Aosta

Nome della prova: HEAVY METALS IN FEED 2017/1
Determinazione di alluminio, argento, arsenico (totale), arsenico inorganico, cadmio, cromo, iodio, mercurio, piombo, tallio, uranio in materia prima di origine vegetale per mangimi.

Matrici: Materia prima di origine vegetale per mangimi (alga) fornita dal Bundesamt für Verbraucherschutz und Lebensmittelsicherheit (BVL) Referat di Berlino.

Analiti: Alluminio, argento, arsenico (totale), arsenico inorganico, cadmio, cromo, iodio, mercurio, piombo, tallio e uranio.

Luogo e periodo di svolgimento: Il NRL HM ha trasmesso l'invito alla partecipazione il 29 maggio 2017; i campioni sono stati inoltrati ai laboratori partecipanti il 21 giugno 2017; la dead line per l’invio dei risultati è stata fissata al 25 luglio2017; il report finale è stato inviato l’11 maggio 2018.

Numero e tipo di laboratori partecipanti: 10 laboratori afferenti alla rete dei laboratori nazionali (Istituti Zooprofilattici Sperimentali e Istituto Superiore Di Sanità) hanno aderito allo studio (IZS Abruzzo e Molise, IZS Lazio e Toscana, IZS Lombardia e Emilia Romagna – Brescia e Bologna-, IZS Mezzogiorno, IZS Puglia e Basilicata, IZS Sicilia, IZS Umbria e Marche, IZS Venezie, Istituto Superiore Di Sanità).

Follow up: Le conclusioni generali sulla rete dei laboratori risultano essere:

Per quanto riguarda le criticità emerse durante il PT, si segnala:

Globalmente, per quanto riguarda il calcolo degli scores:

Rispetto al PT precedente si ravvisa un miglioramento degli indici prestazionali, pertanto si valuta positivamente la prestazione generale dei partecipanti.

Nel mese di maggio 2018 sono state inviate le lettere di comunicazione di non conformità ai partecipanti il cui esito è risultato sfavorevole; un campione suppletivo è stato inviato nel mese di giugno 2018 ad un partecipante che ne aveva richiesto l’invio per poter effettuare l’analisi delle cause.

Al momento non sono state ricevute altre comunicazioni in merito.


Heavy metals in feed 2018

Denominazione della prova: HEAVY METALS IN FEED 2018 Determinazione di arsenico totale, cadmio, mercurio, nichel e piombo in mangime per animali

Matrici: Mangime per animali fornito dal FERA (The Food and Environment Research Agency)

Analiti: Arsenico totale, cadmio, mercurio, nichel e piombo

Luogo e periodo di svolgimento: Il NRLHM ha inviato l'invito alla partecipazione il 15 giugno 2018; i campioni sono stati inoltrati ai laboratori partecipanti il 5 luglio 2018; la dead line per l’invio dei risultati è stata fissata al 6 settembre 2018; il report finale è stato inviato il 6 dicembre 2018 a cui è seguita una rettifica, in seguito a segnalazione di un partecipante, il 13 dicembre 2018

Numero e tipo di laboratori partecipanti: 8 laboratori afferenti alla rete dei laboratori nazionali (Istituti Zooprofilattici Sperimentali) hanno aderito allo studio (IZS Abruzzo e Molise, IZS Lazio e Toscana, IZS Lombardia e Emilia Romagna, IZS Puglia e Basilicata, IZS Sardegna, IZS Sicilia, IZS Umbria e Marche, IZS Venezie)

Follow up: Le conclusioni generali sulla rete dei laboratori risultano essere:

Per quanto riguarda le criticità del PT, si segnala:

Rispetto ai PT del 2017 si ravvisa un miglioramento delle prestazioni per quanto riguarda lo Z-score, mentre l’aumento del numero di prestazioni non soddisfacenti dello z-score può essere imputabile ad un errato inserimento del valore dell’incertezza estesa percentuale di alcuni partecipanti sul modulo web.

Tuttavia, si consiglia ai partecipanti un riesame periodico della stima dell’incertezza di misura, soprattutto quando raggiunge valori molto elevati (es. 72,09% nell’arsenico) oppure molto bassi (es. 0,003% nel mercurio), in quanto parametro di fondamentale importanza nei casi di contenzioso.

L'organizzazione del PT in collaborazione con altri enti italiani ed europei ha permesso valutazione statistica dei dati più accurata e completa, anche se ha protratto i tempi di elaborazione dei risultati ed il successivo invio del report ai laboratori partecipanti

In merito al follow-up rispetto ai risultati non soddisfacenti, nonostante richiesta formale, a tutt'oggi i laboratori non hanno inviato documentazione relativa all'apertura e risoluzione della non conformità.



Tag associati a questa pagina: Mangimi