FONTE: Ministero della Salute
Controlli veterinari su animali vivi, sperma, embrioni e ovuli spediti in Italia da altri Paesi dell’UE
Capitolo 3b. Azioni per il miglioramento del sistema dei controlli
Si ritiene importante segnalare che in relazione alla situazione epidemiologica nella UE e nei Paesi terzi confinanti per talune malattie sono proseguite le attività di controllo sulle partite di animali introdotte da taluni Stati membri già avviate con apposite disposizione nel 2016-2017.
In particolare, è stato mantenuto un elevato livello di vigilanza per quanto riguarda la bluetongue, la dermatite nodulare contagiosa e la tularemia e in più, nel 2018, è stata potenziata l’attività di controllo per la peste suina africana sui suini (oltre che sui prodotti derivati a rischio) provenienti da Stati membri interessati dalla malattia. Tali controlli, disposti dalla Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari (note DGSAF 0017220 del 12/07/2018; DGSAF 0026105 del 19/10/2018), consistevano nei campionamenti di sangue per esami sierologici e PCR e sono stati tutti favorevoli.
Segui l'argomento negli altri capitoli