Data di pubblicazione: 23 luglio 2019
FONTE: Laboratori Nazionali di Riferimento (LNR)
Laboratorio Nazionale di Riferimento per le Zoonosi (Salmonella)
IZS delle Venezie
Circuito Interlaboratorio Nazionale Isolamento Salmonella spp. da campioni di origine animale, produzione primaria - Laboratori privatI
Matrici: materiale fecale di origine avicola negativo per Salmonella spp.
Analiti: Salmonella Typhimurium (39-190 ufc), materiale di riferimento certificato (VitroidsTM), commercializzato dalla ditta SIGMA-ALDRICH S.r.l.
L’allestimento dei campioni di prova è descritto nella seguente tabella.
Luogo e periodo di svolgimento: maggio 2018
Numero e tipo di laboratori partecipanti: 31 laboratori privati
Follow up: tutti i laboratori hanno soddisfatto i criteri minimi e quindi non è stato necessario procedere con alcun follow-up
Circuito Interlaboratorio Nazionale, Anno 2018: Isolamento Salmonella spp. da campioni di origine animale produzione primaria - IIZZSS
Matrici: materiale fecale di origine avicola negativo per Salmonella spp.
Analiti: Per l’esecuzione del circuito è stato utilizzato materiale di riferimento certificato (VitroidsTM), commercializzato dalla ditta SIGMA-ALDRICH S.r.l. Nello specifico sono stati impiegati dischetti contenenti 15-80 ufc di Salmonella Typhimurium.
Nella tabella seguente vengono riportati sinteticamente le caratteristiche dei campioni test.
Luogo e periodo di svolgimento: novembre 2017
Numero e tipo di laboratori partecipanti: 33 laboratori appartenenti a Istituti Zooprofilattici Sperimentali
Follow up: Tutti i laboratori hanno soddisfatto i criteri minimi e quindi non è stato necessario procedere con un follow-up
Sierotipizzazione di Salmonella spp.
Matrici: isolati di Salmonella spp.
Analiti: ceppi di Salmonella spp. appartenenti a differenti sierotipi (n. pari a 20)
Luogo e periodo di svolgimento:aprile 2018
Numero e tipo di laboratori partecipanti: 13 laboratori sia afferenti alla rete degli Istituti Zooprofilattici Sperimentali che privati (in dettaglio 3 laboratori privati e 10 laboratori di Istituti Zooprofilattici Sperimentali)
Follow up: Complessivamente la performance ottenuta dai laboratori partecipanti è da considerarsi soddisfacente, fatta eccezione per un singolo laboratorio, che non ha identificato due ceppi appartenenti a sierotipi rilevanti e un ceppo appartenente ad altri sierotipi. Per questo laboratorio si è erogato un circuito follow-up.
Sierotipizzazione di Salmonella spp. appartenenti ai sierotipi S. Typhimurium e S. Enteritidis
Matrici: isolati di Salmonella spp.
Analiti: ceppi di Salmonella spp. appartenenti ai sierotipi S. Typhimurium, variante monofasica di S.Typhimurium, S. Enteritidis e confondenti (n. pari a 10)
Luogo e periodo di svolgimento:aprile 2017
Numero e tipo di laboratori partecipanti: 6 laboratori sia afferenti alla rete degli Istituti Zooprofilattici che privati (4 privati e 2 laboratori di IIZZSS)
Follow up: Due laboratori non hanno soddisfatto i criteri di accettabilità previsti dal circuito.
Un laboratorio non ha identificato 5 ceppi appartenenti ai sierotipi S. Typhimurium e variante monofasica di S. Typhymurium, un secondo laboratorio ha identificato come rilevante un ceppo di S. Lagos, e per altri due isolati non ha differenziato correttamente tra variante monofasica di S. Typhimurium e S. Typhimurium. Per questi laboratori che non hanno soddisfatto i criteri di accettabilità definiti, si è erogato un follow up.
Valutazione complessiva
I circuiti interlaboratorio relativi alla sierotipizzazioni sono oramai consolidati e non presentano criticità sia per quanto riguarda la fase organizzava che per quanto riguarda la fase esecutiva e di valutazione dei risultati.
Per quanto riguarda i circuiti interlaboratorio relativi all’isolamento questi risultano invece particolarmente complessi, sia per il reperimento del materiale che per la gestione dei laboratori partecipanti (in particolare per quanto riguarda il circuito dedicato ai laboratori privati).
Conseguentemente nel corso del 2018 si sono apportate modifiche sostanziali all’organizzazione di questi circuiti che verranno applicate a partire dal 2019; in particolare: è stato modificato il gestionale AQUAWEB così da rendere più efficace la gestione delle iscrizioni, si è data maggiore visibilità alle informazioni relative ai circuiti attraverso il sito web istituzionale, si è definito di organizzare due edizioni del circuito dedicato ai laboratori privati, si è partecipato ai convegni ACCREDIA dedicati ai laboratori accreditati al fine di comunicare le modifiche organizzative sopra citate.
Tag associati a questa pagina: Sicurezza alimentare, Zoonosi