Data di pubblicazione: 23 luglio 2019
FONTE: Ministero della Salute
Acrilammide negli alimenti – Monitoraggio anno 2018
Capitolo 3b. Interventi per il miglioramento del sistema dei controlli
La Commissione con il regolamento (UE) n. 2158/2017 ha istituito delle misure di attenuazione e livelli di riferimento per la riduzione della presenza di acrilammide negli alimenti; tali livelli sono indicatori di risultato da utilizzare per verificare l’efficacia delle misure adottate.
La Commissione raccomanda di continuare a svolgere le attività di monitoraggio, per raccogliere un numero sufficiente di dati atti a riesaminare i livelli di riferimento attualmente fissati ed arrivare a fissare dei tenori massimi ai sensi del reg. (CE) n. 1881/206.
In tale contesto, il Ministero della Salute, Ufficio 6 - DGISAN, continua a mantenere un elevato livello di attenzione e di attività sulla presenza di questa sostanza negli alimenti, invitando gli Assessorati a raccogliere i dati analitici elaborati a livello regionale/provinciale e trasmettendo poi all’EFSA ed alla Commissione europea i risultati nazionali dei controlli.