Data di pubblicazione: 23 luglio 2019
FONTE: Ministero della Salute
Capitolo 3b. Interventi per il miglioramento del sistema dei controlli
Dal 2016, tutti gli stakeholder dei flussi di dati analitici per la ricerca di agenti chimici, fisici e microbiologici negli alimenti e nei materiali a contatto, vengono chiamati ad un incontro annuale avente diversi scopi:
A seguito di questi incontri vengono definite e pubblicate le linee guida per la raccolta e la trasmissione dei dati analiti in sicurezza alimentare per l'anno seguente.
Capitolo 3b. Azioni per il miglioramento del sistema dei controlli
Le attività di controllo ufficiale sono state finalizzate principalmente alla verifica dei criteri di sicurezza alimentare, per garantire che l’alimento posto in commercio rispetti i criteri fissati dalla normativa comunitaria o nazionale.
La rendicontazione sui dati dei controlli ufficiali relativi all’anno 2018 rappresenta il secondo anno di applicazione della nuova modulistica approvata con le nuove linee guida sul Reg. (CE) 854 - 882/2004, che va a sostituire il modello A previsto dalle linee guida sul Reg. (CE) 882 del 2007. Tutte le regioni hanno trasmesso le tabelle compilate, ad eccezione della regione Valle d’Aosta che ha inviato solo i dati della tabella A relativi al registro annuale delle attività ispettive e di audit sugli stabilimenti alimentari. La regione, per il secondo anno consecutivo, ha motivato la mancata rendicontazione di cui alle tabelle B e C in quanto non dispone di un sistema informativo adeguato alle nuove esigenze di raccolta dati molto più articolata e specifica di filiera.
Nel complesso, il sistema di controlli ufficiali effettuati riferiti a tutte le fasi della produzione, trasformazione e distribuzione, sono risultati adeguati ai fini del conseguimento degli obiettivi di cui al Reg. (CE) 882/2004 ed all’art. 17 del Reg. (CE) 178/2002.