Ministero della Salute

Relazione annuale al PNI 2018

Data di pubblicazione: 23 luglio 2019

Corpi di Polizia - CC Tutela della Salute - Attività svolta ed operazioni di rilievo

FONTE: NAS (CC Tutela Salute)

Attività svolta

Attività oprerativa per il 2018

Nell’anno 2018 i 38 Nuclei Carabinieri Antisofisticazioni e Sanità, coordinati dal Comando Carabinieri per la Tutela della Salute, hanno eseguito 51.194 controlli, di cui 31.479 nei settori d’interesse del Piano Nazionale Integrato, pari al 61,5 % delle ispezioni totali.

Tabella 1 - Prospetto riepilogativo delle attività di ispezione e campionamento nei settori del PNI
Tab1

Grafico 1 - Ispezioni nei settori del PNI
graf1


Non conformità

Le verifiche svolte nell’ambito del P.N.I. hanno consentito di individuare non conformità presso 10.672 degli obiettivi oggetto di controllo, pari al 33% dei controlli compiuti.

Tabella 2 - Prospetto riepilogativo delle “non conformità” rilevate nei settori del PNI
Tab2

Grafico 2 - Percentuale delle non conformità rilevate nei settori del PNI rispetto ai controlli eseguiti
graf2

L’analisi dei risultati ottenuti evidenzia che:


Provvedimenti

Le attività di indagine condotte nel 2018 hanno consentito di acclarare anche gravi episodi di criminalità che hanno determinato l’arresto di 13 persone per reati riconducibili all’associazione per delinquere finalizzata alla sofisticazione di sostanze alimentari e/o alla vendita di alimenti nocivi, pericolosi per la salute dei consumatori o in cattivo stato di conservazione. Sono state, inoltre, denunciati all’Autorità Giudiziaria 1.605 titolari di esercizi o aziende della filiera alimentare ritenuti responsabili di illeciti penali (frode, falsificazione, esercizio abusivo della professione, detenzione di alimenti in cattivi stato di conservazione) e segnalate 10.006 persone all’Autorità Amministrativa per violazione delle normative di autocontrollo alimentare, etichettatura e tracciatura dell’origine dei prodotti.

L’esecuzione di mirati servizi preventivi e repressivi sul territorio nazionale ha consentito di:

per un valore complessivo dei sequestri pari ad oltre 171 milioni di euro.

Tabella 3 - Prospetto riepilogativo delle misure attuate a seguito delle non conformità rilevate nei settori del PNI, suddivise in sottosettori
Tab3

Le infrazioni più ricorrenti hanno riguardato, in ambito:

l’irregolare etichettatura e la mancanza di tracciabilità degli alimenti, per il 10 % degli illeciti amministrativi rilevati.

Tabella 4 - prospetto riepilogativo delle infrazioni maggiormente rilevate
Tab4

Grafico 3 - Sanzioni penali rilevate nei settori del PNI, suddivise in sottosettori
Graf3

Grafico 4 Sanzioni amministrative rilevate nei settori del PNI, suddivise in sottosettori
Graf4


Andamenti

L’attività di controllo nel settore dell’igiene degli alimenti e delle bevande è stata posta in essere anche attraverso:

Nel comparto della “Sicurezza alimentare”, il confronto dei risultati dell’ultimo quadriennio evidenzia una sostanziale sovrapponibilità dei valori riferiti alle ispezioni eseguite, alle persone oggetto di contestazione di violazioni ed al numero di infrazioni violazioni irrogate.

Grafico 5 - Andamento delle ispezioni nel quadriennio
Graf5

Grafico 6 - Andamento delle non conformità nel quadriennio
Graf6

Grafico 7 - Trend delle sanzioni penali rilevate nel quadriennio
Graf7

Grafico 8 - Trend delle sanzioni amministrative rilevate nel quadriennio
Graf8

In linea con i dati riferiti al precedente periodo, i risultati conseguiti nel 2018 documentano il rispetto della programmazione annuale, con il superamento dell’obiettivo prefissato del 49% di controlli dedicati in modo esclusivo ai settori delineati dal PNI.

 


Operazioni

Per i dettagli vedasi allegato



Tag associati a questa pagina: Alimenti di origine animaleAlimenti di origine non animaleProdotti alimentari di qualità regolamentata

Documentazione