FONTE: Ministero della Salute
Additivi alimentari - Piano nazionale
Capitolo 1. Attività svolta
Con il 2018 si conclude il primo ciclo di attività del “Piano Nazionale additivi alimentari (AA) 2015 – 2018” (Piano), la cui attuazione fornisce informazioni sulla verifica della conformità riguardante l’utilizzo degli AA nelle produzioni alimentari (Regolamento (CE) n. 1333/2008 e successive modifiche) e dati sul controllo dei requisiti di purezza degli stessi AA ai sensi del regolamento (UE) n. 231/2012.
Come previsto dal Piano i risultati delle attività di controllo sono trasmessi dai laboratori attraverso la piattaforma NSIS – VIG, nel canale specifico individuato dal codice di riferimento VIG001AD. Al riguardo si evidenzia che nel 2018 la suddetta piattaforma è stata aggiornata sulla base del modello Standard Sample Description (SSD2) adottato dall’EFSA, al fine di armonizzare le modalità di raccolta dati. Il sistema con le nuove regole è ora indicato come NSIS –VIG2.
Nella tabella 1 si riportano i dati relativi alle attività di controllo degli AA nei prodotti alimentari rendicontati attraverso la piattaforma NSIS
Tabella 1
Dalla tabella 1 risulta che tutte le Regioni/PA hanno ottemperato alle richieste del Piano ad esclusione di due soli casi in cui il numero dei campioni presente nel flusso NSIS - VIG001AD risulta inferiore al numero di campioni stabilito dal Piano.
Nella tabella 2 si riportano i dati relativi alle attività di controllo sui requisiti di purezza per AA tal quali rendicontati attraverso la piattaforma NSIS.
Tabella 2
Dai dati riportati nella tabella 2 si osserva che alcune Regioni/PA non sono riuscite a coprire quanto richiesto dal Piano ed in alcuni casi non risulta effettuato alcun campionamento. Tuttavia, confrontando i dati raccolti negli anni 2016, 2017 e 2018, si può evidenziare un graduale e costante aumento del numero di campioni su base nazionale, come mostrato nella successiva tabella 3.
Tabella 3
Con riferimento alle attività di controllo dei criteri di purezza su AA tal quali alcune realtà territoriali continuano a rappresentare difficoltà nel reperire sul proprio territorio AA tal quali a causa della mancanza di stabilimenti/depositi o della sospensione della produzione di alcuni additivi da parte degli stessi.
Con l’occasione si ribadisce che il Piano prevede il campionamento degli AA tal quali anche presso le imprese utilizzatrici; pertanto questa possibilità dovrà essere considerata dalle Regioni/PA in fase di pianificazione.
Anche quest’anno continuano ad emergere alcune discrepanze dalla comparazione dei dati inseriti nel sistema NSIS con quelli riportati nelle singole relazioni di rendicontazione pervenute dalle Regioni/PA.
‹‹‹ Capitolo precedente - Capitolo successivo ›››
Vedi anche
Nella Relazione
Nel PNI 2015-2018
Segui l'argomento negli altri capitoli