FONTE: Ministero della Salute
Peste Suina Africana - Piano di eradicazione nella Regione Sardegna
Capitolo 2. Risultati
I focolai di Peste suina africana notificati nel 2018 sono stati 86, di questi 5 nel domestico e 81 nel selvatico.
Numero capi coinvolti nei focolai domestici: 77. Numero di capi morti per la malattia: 6. Numero di capi abbattuti in seguito alle misure sanitarie istituite nell’ambito dei focolai: 71.
Le norme in materia di PSA, prevedono l’abbattimento di tutto l’effettivo dell’azienda in seguito alla notifica di focolaio di malattia. Oltre a ciò, a partire dall’azienda infetta vengono estesi a raggio i controlli clinici e sierologici, nelle aziende circostanti ed in quelle epidemiologicamente correlate alla sede del focolaio.
In caso di focolaio di malattia in un capo selvatico o cacciato, si procede con l’istituzione della zona infetta, a partire dal luogo di ritrovamento del capo infetto o del luogo di abbattimento, ed in detta area i controlli sierologici vengono estesi anche agli allevamenti suinicoli eventualmente presenti.
Anche nel 2018 è proseguito il trend epidemiologico favorevole, con la registrazione di un numero ridotto di focolai di malattia, in particolare nel settore degli allevamenti domestici.
I risultati positivi si sono osservati anche nell’ambito dei controlli effettuati nel corso della campagna venatoria, e sono ascrivibili all’insieme di attività di verifica e controllo implementate, ivi incluse le campagne di informazione e sensibilizzazione nei confronti di cacciatori ed operatori del settore.
Segui l'argomento negli altri capitoli