Ministero della Salute

Relazione annuale al PNI 2018

Data di pubblicazione: 23 luglio 2019

Sottoprodotti di origine animale - Panorama produttivo

FONTE: Ministero della Salute

Stabilimenti

Sottoprodotti di origine animale - Panorama produttivo

Capitolo 1. Attività svolta

Registrazione e riconoscimento e degli stabilimenti ai sensi del Reg. (CE) 1069/2009

L’attività di controllo ufficiale nel settore dei sottoprodotti di origine animale (SOA) riguarda in modo trasversale tutte le aree funzionali veterinarie.  Le attività di registrazione, di cui all’articolo 23 del regolamento (CE) 1069/2009, e quelle di istruzione delle pratiche di riconoscimento (tabella 1), di cui all’articolo 24 del medesimo regolamento, sono generalmente espletate dai Servizi veterinari dell’area di Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche (IAPZ), mentre le attività di controllo ufficiale riguardante la corretta gestione dei sottoprodotti nella filiera degli alimenti di origine animale, incluso il materiale specifico a rischio (MSR), sono svolte anche dai Servizi veterinari dell’area di Igiene degli alimenti di origine animale.

Tabella 1 - Registrazione e riconoscimento e degli stabilimenti ai sensi del Reg. (CE) 1069/2009

REGISTRAZIONE E RICONOSCIMENTO DEGLI STABILIMENTI AI SENSI DEL REG. 1069/2009 - 2108
RegioneNumero di riconoscimenti rilasciati nel 2018Numero di riconoscimenti revocati nel 2018Numero di riconoscimenti attivi al 31/12/2018numero di stabilimenti attivi al 31/12/2018
ABRUZZO305432
BASILICATA302917
CALABRIA016027
CAMPANIA312409218
EMILIA ROMAGNA4314683442
FRIULI VENEZIA GIULIA547552
LAZIO369444371
LIGURIA624439
LOMBARDIA6131697550
MARCHE144166106
MOLISE002115
PIEMONTE344402318
PR.AUT.BOLZANO202821
PR.AUT. TRENTO00136
PUGLIA346271185
SARDEGNA25211488
SICILIA121207111
TOSCANA2917488431
UMBRIA1228253
VALLE D’AOSTA0074
VENETO5418615448
TOTALE40411749093534


Il seguente link http://www.salute.gov.it/portale/temi/trasferimento_SOTTPROD.jsp consente la consultazione degli elenchi degli stabilimenti, riconosciuti e registrati, ai sensi del reg. (CE) 1069/2009.


Quantitativi

Quantitativi di sottoprodotti

Nella seguente tabella (tabella 2) sono indicati i quantitativi di sottoprodotti di origine animale, ottenuti a livello nazionale e, di questi, la quantità destinata allo smaltimento o all’utilizzo, sempre in ambito nazionale. I dati sono suddivisi secondo le tre categorie di rischio e sono ottenuti dalla sommatoria dei dati forniti dai servizi veterinari regionali.

Tabella 2 - Quantitativi di sottoprodotti

materiale fresco eliminato tal quale:CATEGORIA 1  CATEGORIA 2CATEGORIA 3 
  mediante incenerimento/coincenerimento in impianto riconosciuto ex art 24 b e c del Reg 1069/2009 13.373,281.660,42109.087,26
  mediante interramento (ex art.19 del Reg 1069/2009)2.458,62568,96450,7
materiale fresco utilizzato tal quale (introdotto): 
  in impianti di trasformazione ex art 24 a del Reg 1069/2009189.730,70161.274,182.011.866,53
  in impianti di combustione ex art 24 d del Reg 1069/2009010.838,3013.577,74
  in impianti di biogas/compostaggio ex art 24 g del Reg 1069/20090271.310,90389.353,38
in impianti tecnici ex art 23 del Reg 1069/2009 di cui alla sezione IX di SINTESI8,9133.086,80530.585,35
materiale fresco utilizzato tal quale nell’alimentazione animale: 
  in impianti di petfood 00653.965,89
   per animali particolari (art. 18 Reg. 1069/2009)66,755.313109.514,14
Prodotto derivato ottenuto da impianti di trasformazione della Regione (totale): 
   farine animali/pat45.148,6424.709,14529.103,37
  grassi21.36616.278,56350.906,38
   idrolizzati proteici0061.487,20
prodotto derivato (farine/PAT, grassi, idrolizzati) eliminato: 
  mediante incenerimento/coincenerimento in impianto riconosciuto ex art 24 b e c del Reg 1069/2009 8.26208.194
prodotto derivato (farine/PAT, grassi, idrolizzati) utilizzato:  
  in impianti di fertilizzanti ex art 24 f del Reg 1069/2009084.137,0879.928,24
  in impianti di combustione ex art 24 d del Reg 1069/20096.963,902.303,6391.424,25
  in impianti di biogas/compostaggio ex art 24 g del Reg 1069/200901304532.612,37
  in impianti oleochimici ex art 23 del Reg. 1069/2009 di cui alla sezione V di Sintesi20.1110118.128,94
  in impianti tecnici ex art 23 del Reg 1069/2009 di cui alla sezione IX di SINTESI025.000750
prodotto derivato (farine/PAT, grassi, idrolizzati) utilizzato nell’alimentazione animale: 
  per animali da reddito in mangimifici autorizzati ai sensi del Reg 183/200500217.628,62
  in impianti di petfood ex art 24 e del Reg 1069/200900684.870,44


Specie animali

Il Reg. (CE) 999/2001 e il Reg. (CE) 1069/2009 stabiliscono anche l’obbligo del rispetto del feedban nella filiera dei sottoprodotti di origine animale destinati alla mangimistica. Per ottemperare al rispetto di tale obbligo è stato chiesto alle Regioni di fornire i dati sulle specie animali lavorate negli impianti 1069/2009 (tabella 3).

Tabella 3 - Dati sulla specie animale lavorata in taluni impianti

CAT.Tipologia attività 1069/2009lavora solo ruminantilavora solo non ruminantilavora ruminanti e non ruminanti
1-2 magazzinaggio ex art.24 I) 22575
3magazzinaggio ex art.24 I) 22886
1-2 magazzinaggio ex art.24 J)1113
3magazzinaggio ex art.24  J)16838
1-2 manipolazione ex art 24 h)3937
3manipolazione ex art 24 h)201471
1trasformazione ex art.24 a)216
2trasformazione ex art.24 a)323
3trasformazione ex art.24 a)62831



Tag associati a questa pagina: Anagrafi agroalimentariSottoprodotti alimentari