Data di pubblicazione: 23 luglio 2019
FONTE: Regione Lombardia
Piano di sorveglianza per Streptococcus agalactiaenel latte alla stalla
Capitolo 5b. Analisi Critica e Conclusioni
Come sopra descritto per il prossimo quadriennio è prevista la conclusione del piano di risanamento. Ad oggi sono stati raggiunti buoni risultati soprattutto nelle zone dove la zootecnia è più evoluta, per cui servono degli ulteriori incentivi che spingano gli allevatori ad accelerare le operazioni di risanamento.
Questo risultato in base all’esperienza acquisita potrà essere raggiunto solo con l’applicazione di regole che impediscano la movimentazione degli animali da allevamenti positivi, gli altri strumenti utilizzati , coinvolgimento dei veterinari libero professionisti, degli allevatori e delle loro associazioni non ha raggiunto i risultati previsti.
Una implementazione delle attività di risanamento nei confronti del patogeno dovrà poi procedere di pari passi con gli interventi messi in atto negli allevamenti per una riduzione del consumo degli antimicrobici e per il contrasto all’antimicrobicoresistenza.