Sei in: Home > 5. Obiettivi del PNI e conclusioni > Formazione professionale - Attività realizzate dall'Istituto Superiore di Sanità

Formazione professionale - Attività realizzate dall'Istituto Superiore di Sanità

FONTE: Istituto Superiore di Sanità

Formazione professionale - Attività realizzate dall'Istituto Superiore della Sanità

Capitolo 5b. Analisi Critica e Conclusioni

Nel complesso nel 2018 le attività di formazione hanno coinvolto, in fase di programmazione, nei diversi eventi formativi, circa 1360 unità di personale dell’Autorità competente e di altre strutture del SSN coinvolte nel controllo ufficiale degli alimenti; figure professionali: medici, medici veterinari, tecnici della prevenzione, biologi, tecnici di laboratorio) afferenti per territorio a 10 Regioni o Province Autonome (33 ASL). Complessivamente sono state erogate circa 3690 giornate/uomo di formazione. Ove necessario e/o ritenuto opportuno, nelle attività formative -- per le quali il DSPVSA-ISS nel 2018 ha garantito l'organizzazione/gestione e/o la partecipazione di proprio personale in qualità di corpo docente-- sono stati coinvolti, in qualità di docenti ed esercitatori, anche unità di personale afferenti alle Autorità Competenti Centrale, Regionali e/o Locali.

L'attività di formazione rivolta alle AC --tenendo conto delle linee guida di cui Accordo 46/CSR 2013 -- ha previsto l'erogazione di diversi moduli formativi come di seguito specificato:

-          modulo destinato a tutti gli operatori coinvolti nel Controllo Ufficiale per approfondire la conoscenza delle norme del pacchetto igiene, incluse le tecniche di controllo previste dall’art. 10 del Regolamento (CE) 882/04 (primo percorso, corso base);

-          modulo di approfondimento relativo agli audit su OSA di cui all’art. 10 del Regolamento (CE) 882/04 e all’art. 4 del Regolamento (CE) 854/04 (percorso audit su OSA);

-          modulo di approfondimento svolgimento di audit ai sensi dell’art. 4 par. 6 del Regolamento (CE) 882/04 (percorso audit sulle autorità competenti);

-          modulo di addestramento su campo per lo svolgimento di audit sulle autorità competenti;

-          modulo di addestramento su campo per lo svolgimento di audit su OSA;

-          attività di aggiornamento in relazione alla esecuzione delle tecniche di controllo ufficiale;

-          attività di aggiornamento in relazione agli audit sugli OSA;

-          attività di aggiornamento in relazione agli audit sulle AC.

Inoltre, su richiesta delle AC coinvolte negli eventi formativi, sono stati predisposti ulteriori moduli formativi in relazione a:

-          approfondimento relativo ai laboratori di autocontrollo,con particolare riferimento agi indirizzi operativi per il controllo ufficiale.

-          gestione delle conseguenze dei controlli ufficiali e misure di attuazione art 54 e 55 Reg (CE) n.882/04

-          modifiche normative intervenute con la pubblicazione del Regolamento (CE) 2017/625 che abroga il Regolamento (CE) 882/2004 e che diverrà attuativo a partire dal 14 dicembre 2019.

Alla fine di ogni evento formativo è stato verificato il livello di apprendimento raggiunto mediante diversi strumenti tra cui questionari a risposte multiple, test pratici.

Particolarmente rilevante è il risultato ottenuto nel 2018 con l’effettuazione di audit di addestramento sul campo da parte delle Autorità competenti regionali (ACR) presso le Autorità competenti Locali, ASL (previsti dal Regolamento (CE) 882/2004, audit art. 4 par. 6). In particolare, sono stati realizzati 24 audit sulle AC. Tali audit, svolti sotto la supervisione di personale dell'ISS, hanno visto il coinvolgimento (in qualità di auditor e di soggetti auditati) del personale dell’Autorità competente di diverse Regioni che negli anni precedenti aveva svolto un idoneo percorso formativo. In particolare, per quanto riguarda gli audit sulle AC, il personale incaricato dagli Assessorati Regionali di svolgere gli audit (Gruppo di Audit) sulle ASL ha agito in base alle disposizioni previste (procedure documentate) e alle linee guida di cui alla Decisione (CE) 677/2006, formulando conclusioni fondate e, ove necessario, raccomandazioni. A loro volta i soggetti auditati (Dipartimenti e Servizi Veterinari delle ASL) hanno garantito un decorso scorrevole delle attività di audit (come indicato dalla Decisione (CE) 677/2006) e hanno garantito la risoluzione delle raccomandazioni attraverso adeguati Piani di Azione.

FORMAZIONE A DISTANZA - Corso FAD “Organizzazione, metodi e tecniche del controllo ufficiale”

Nel biennio 2018-2019 è prevista l’erogazione di un Corso FAD inerente il primo percorso formativo, corso base di “approfondimento del pacchetto igiene”, finanziato dal Ministero della Salute. Il FAD --rivolto a 5000 unità di personale addetto alla esecuzione dei controlli ufficiali in materia di sicurezza alimentare e sanità pubblica veterinaria – è stato progettato e realizzato dal Dipartimento SANV-ISS in co-organizzazione con il Servizio Relazioni Esterne e Centro Rapporti Internazionali (REI), ora SERVIZIO FORMAZIONE,  dell’Istituto Superiore di Sanità. Il corso FAD è stato attivato nel 2018. L’iniziativa è volta a soddisfare il bisogno di formazione del personale delle Autorità Competenti, a tutti i livelli, coinvolgendo un ampio numero di addetti, al fine di corrispondere ai requisiti formativi previsti dalla normativa comunitaria, nonché dal Capitolo 2 dell’Accordo 46/CSR 2013, oltre che a favorire il raggiungimento dell’obiettivo di formazione previsto dal Macro Obiettivo 10 del PNP 2014-2018. Una conoscenza approfondita degli aspetti normativi ed operativi nei riguardi dell’organizzazione del sistema dei controlli ufficiali consente infatti di garantire l’adeguatezza dei Servizi rispetto alla crescente complessità dei compiti di controllo e delle attività correlate e mantenere l’autorevolezza e la credibilità conquistata dal Servizio Sanitario Nazionale nei confronti delle autorità europee e degli altri interlocutori. Per quanto detto, il corso, nato per affrontare le tematiche del Regolamento (CE) n. 882/2004, è stato arricchito con la trattazione del Regolamento (CE) n. 2017/625, di prossima applicazione. Il Corso è accreditato ECM (dà diritto a 50 crediti), ed è prioritariamente rivolto al personale sanitario delle autorità competenti (Ministero della salute, Regioni ed ASL) e degli enti coinvolti nel sistema di controllo ufficiale in sicurezza alimentare e sanità pubblica veterinaria. Per il personale specificamente designato da tali amministrazioni il corso è gratuito. Il  Corso FAD è strutturato in quattro Unità di apprendimento, tenendo conto della necessità che, come si evince dai Regolamenti (CE) N. 178/2002 e N. 882/2004, i controlli ufficiali siano eseguiti garantendo l’implementazione di un vero e proprio sistema di gestione coerente con il ciclo Plan-Do-Check-Act e orientato ad un approccio per processi. Le 4 unità di apprendimento sono: - Unità introduttiva – Fondamenti e terminologia in materia di controlli ufficiali; - Unità 1 – Pianificazione dei controlli ufficiali; - Unità 2 – Esecuzione dei controlli ufficiale e gestione delle conseguenze; - Unità 3 – Verifica dei controlli ufficiali e correlate azioni di miglioramento. Le Unità di apprendimento 1, 2 e 3, sono precedute da un problema la cui soluzione è sviluppata attraverso i diversi strumenti formativi offerti ai partecipanti dal corso. A supporto delle unità di apprendimento è infatti disponibile un ricco repertorio di materiali di lettura, con contenuti scientifici originali prodotti specificamente per questo corso e derivati anche da un ampio corollario di conoscenze, che consente di approfondire e di approcciare il corso FAD con una modalità più discorsiva, Tutorial riassuntivi, esplicativi e Soluzioni del problema sono stati prodotti specificamente per questo corso e sono state inoltre previste molteplici esercitazioni utili a fissare i concetti principali sviluppati nei tutorial, nonché test di autovalutazione, utili per misurare le competenze acquisite, prima di affrontare il test certificativo. Quest’ultimo è stato suddiviso in 4 parti, presentate al termine di ciascuna unità.

Formazione professionale - Attività realizzate dal Ministero della Salute

Capitolo 5b. Analisi Critica e Conclusioni


‹‹‹ Capitolo precedente - Capitolo successivo ›››

Data di pubblicazione: 23 luglio 2019


Condividi:

  • Facebook


Segui l'argomento negli altri capitoli