FONTE: Laboratori Nazionali di Riferimento (LNR)
Laboratorio Nazionale di Riferimento per le biotossine marineLaboratorio Nazionale di Riferimento per le Biotossine Marine
Fondazione Centro Ricerche Marine
Nome della Prova Interlaboratorio
Sono state eseguite n°4 Prove Interlaboratorio, una per ciascuna delle 4 metodiche ufficiali riconosciute dai Regolamenti europei:
Valutazione complessiva
I circuiti interlaboratorio relativi alla determinazione delle biotossine marine risultano ormai consolidati e non si riscontrano particolari criticità; tutte le prove, infatti, hanno raggiunto una valutazione complessivamente soddisfacente.
Si vuole tuttavia segnalare che solamente 2 Laboratori (1 IZS e il LNR) hanno partecipato al circuito “Biotossine marine idrosolubili del tipo Paralytic Shellfish Poisoning (PSP) con Metodo Chimico HPLC-FLD” che, mentre nel 2018 era ancora metodo alternativo al mouse bioassay, dal 01/01/2019 è diventato il metodo di riferimento (Reg. (UE) 2017/1980 della Commissione del 31 ottobre 2017). Si tratta di una metodica che ancora presenta alcune criticità, ritenute ostative dalla maggior parte dei LU. Il LNR, avendo già da diversi anni implementato e accreditato tale metodica, continuerà a proporre assistenza ai LU ufficiali per la messa a punto di tale metodo; contestualmente si è già attivato presso l’EURLMB di Vigo per la costituzione di un gruppo di lavoro per l’applicazione di un metodo di screening semplificato. Nel 2019, pertanto, si prevede una intensa attività riguardante proprio la determinazione delle biotossine marine Paralytic Shellfish Poisoning (PSP) con il nuovo metodo di riferimento.
Vedi anche