FONTE: Ministero della Salute
Mangimi - Piano nazionale di controllo ufficiale sull'alimentazione degli animali (PNAA)
Capitolo 3b. Azioni per il miglioramento del sistema dei controlli
Il 2018 è stato il primo anno di applicazione del nuovo, piano triennale valevole per gli anni 2018 – 2019 e 2020 pubblicato il 12/12/2017 con la nota prot. 29279-P.
Il PNAA 2018-2020 è stato riformulato sulla base dei risultati degli anni precedenti e sulla base delle anagrafiche presenti in SINVSA. È stata rielaborata l’analisi del rischio prendendo in considerazione un ampio ventaglio di criteri: l’anagrafe degli OSM, la produzione di mangimi (dati ISTAT ASI 2016), il patrimonio zootecnico aggiornato al 31/10/2017 (media dei singoli valori della tipologia di allevamento, bovino e bufalino, avicolo, acquacoltura, equini, suini, ovi-caprini), le non conformità rilevate negli ultimi anni. È stata aggiornata e rimodulata la distribuzione dei campioni e sono state aggiornate le tabelle di rendicontazioni, gli allegati tecnici, nonché la modulistica allegata al PNAA.
In particolare le novità introdotte sono:
Inoltre con la nota prot. 24146-P del 01/10/2018 avente per oggetto: “PNAA 2018 – 2020 Capitolo n. 2: precisazioni campionamento per contaminazione crociata in mangimi medicati” sono stati inoltrati alcuni chiarimenti precisando che il piano non esclude la possibilità di campionare un mangime medicato per la verifica della contaminazione crociata da principi attivi e/o coccidiostatici e che, per mettere in evidenza detti fenomeni, dovrà essere effettuata la ricerca mirata di principi attivi/coccidiostatici che non siano appartenenti alle famiglie presenti nel lotto campionato.
Ulteriormente a fine 2018 è stata rivalutata, di concerto con i CRN e i LNR, l’attività svolta durante l’anno al fine di predisporre la riprogrammazione dei campioni per il 2019.
Per quanto riguarda le attività di formazione il Ministero della Salute ha partecipato con propri funzionari a corsi di formazione ed ha fornito docenti, a vari corsi di formazione accreditati ECM:
Al fine di garantire il miglioramento della collaborazione e del coordinamento tra amministrazioni anche dei Paesi Terzi, nel 2018 sono stati negoziati e pubblicati sul sito web del Ministero della salute, n. 12 certificati di esportazione di mangimi con Paesi Terzi, di cui 4 relativi al petfood (Taiwan, 2 Tunisia, Turchia), 3 relativi alle proteine animali trasformate (Sudafrica, 2 Perù), 1 relativo alle farine di pollo/piume/pesce (Israele), 1 relativo ai sostituti del latte (Israele), 1 relativo alle premiscele e mangimi complementari minerali – vitaminici (Algeria), 1 relativo ai mangimi composti e additivi (Marocco), 1 relativo a mangimi e additivi per mangimi non contenenti ingredienti di origine animale (Serbia).
Inoltre sono stati rilasciati 112 certificati di libera vendita per l’esportazione, così suddivisi per tipologia di mangime:
Segui l'argomento negli altri capitoli