FONTE: Ministero della Salute
Arterite Virale Equina - Attività svolte in ITALIA - 2018
Capitolo 1. Attività svolta
Di seguito nelle tabelle 1 e 2 vengono riportate le informazioni relative ai controlli svolti nel 2018 in applicazione dell’O.M. 13 gennaio 1994 recante Piano nazionale di controllo dell’arterite virale equina.
Le tabelle riportano il numero di animali testati mediante Sieroneutralizzazione per ciascuna regione, separatamente per specie (tab. 1 Cavallo e tab. 2 Asino). Si segnala che nell’anno di riferimento non risultano pervenuti al CeRME (Centro di referenza per le malattie degli equini presso l’IZS LT) i dati relativi ai controlli svolti nella Regione Sicilia e Sardegna.
Tabella 1 - Sierologia-Sieroneutralizzazione - Cavalli testati nel 2018 suddivisi per regione di provenienza
Tabella 2 - Sierologia-Sieroneutralizzazione - Asini testati nel 2018 suddivisi per regione di provenienza
Nella tabella 3 viene riportati il numero di cavalli risultati positivi alla prova sierologica di sieroneutralizzazione, suddivisi per regione di provenienza. Si riportano i conteggi esclusivamente in corrispondenza delle regioni e delle categorie per le quali risultano campioni positivi. Nessun campione sieropositivo è stato rilevato nel 2018 tra i 196 asini testati.
Tabella 3 - Sierologia-sieroneutralizzazione - Cavalli positivi nel 2018 suddivisi per regione di provenienza e proporzione di soggetti positivi rispetto ai testati
Tella tabella 4 vengono riportati gli esiti degli esami virologici svolti su seme di cavallo; 1 cavallo è risultato escretore di virus. Per quanto riguarda gli asini, è stato effettuato l'esame virologico su seme in tessutocoltura per un solo campione, della Puglia, con risultato negativo.
Tabella 4 - Esame Virologico - Cavalli testati su seme nel 2018 suddivisi per regione di provenienza e tecnica diagnostica
*Le positività inerenti gli esami virologici si riferiscono ad un unico stallone positivo eliminatore sottoposto a prelievo in due sedi distinte (Lombardia ed Emilia Romagna) in due momenti diversi dell’anno.
Gli stalloni sieropositivi eliminatori di virus sono esclusi dalla monta ed il loro sperma non può essere impiegato per l’inseminazione artificiale. Gli animali eliminatori di virus devono essere tenuti in isolamento (ai sensi dell’art. 10 del R.P.V. 320/’54) e sottoposti a vigilanza veterinaria in sedi o ricoveri situati a conveniente distanza dagli animali recettivi. Dette misure sono revocate se l’animale viene macellato o castrato oppure se l’anno successivo, prima della stagione di monta, risulta non eliminatore alla prova di isolamento. A parziale deroga del divieto di monta, per stalloni sieropositivi eliminatori riconosciuti di particolare pregio zootecnico, il Ministero della Salute può autorizzarne su richiesta del proprietario, l’impiego a particolari e specifiche condizioni volte ad impedire la diffusione del virus.
Le Autorità sanitarie regionali e delle Province Autonome coordinano le attività previste dall’Ordinanza 13 gennaio 1994.
I dati riferiti alle attività previste dall’Ordinanza 13 gennaio 1994 sono gestiti dal CeRME con il supporto tecnico-epidemiologico dell’Osservatorio Epidemiologico dell’IZSLT attraverso un sistema di raccolta informatizzata dei dati tramite procedure di webupload alimentato dagli Istituti Zooprofilattici competenti per territorio. I risultati di detti controlli sono sottoposti annualmente alla valutazione del Ministero della Salute.
‹‹‹ Capitolo precedente - Capitolo successivo ›››
Vedi anche
Nella Relazione
Nel PNI 2015-2018
Segui l'argomento negli altri capitoli