FONTE: Regione Piemonte
Diarrea virale bovina (BVD) - Programma di controllo (Piemonte)
Capitolo 5. Analisi Critica e Conclusioni
Il progetto pilota ha confermato l’efficacia del protocollo diagnostico predisposto negli anni precedenti.
Il controllo diagnostico viene eseguito secondo il protocollo indicato per ciascun livello previsto di intervento; contestualmente viene mantenuta una vigilanza sul rispetto delle misure di biosicurezza richieste alle aziende aderenti.
Nell’attuazione del programma sono essenziali le informazioni fornite dal Servizio Veterinario agli allevatori aderenti, finalizzate all’individuazione degli interventi più appropriati per il controllo e per l’eradicazione dell’infezione, o per mantenere lo status sanitario se già acquisito.
Nel 2018 il numero di aziende coinvolte nel programma ha registrato una lieve flessione rispetto all’anno precedente.
La percentuale delle aziende con un numero di soggetti sieropositivi allo screening tale da non escludere la circolazione virale è risultata analoga a quella del 2017 (15% circa).
Purtroppo permane assolutamente sporadica l’adesione da parte degli allevatori ai successivi livelli di controlli, per i quali devono sostenere i costi.
‹‹‹ Capitolo precedente - Capitolo successivo ›››
Segui l'argomento negli altri capitoli