Sei in: Home > 1. Attività svolta > Sanità animale > Streptococcus agalactiae - Piano di sorveglianza nel latte alla stalla (Lombardia)

Streptococcus agalactiae - Piano di sorveglianza nel latte alla stalla (Lombardia)

FONTE: Regione Lombardia

Piano di sorveglianza per Streptococcus agalactiae nel latte alla stalla

Capitolo 1. Attività svolta

Obiettivi del piano:

  • Ridurre la prevalenza dell’infezione dello S. agalactiae
  • Assicurare garanzie sanitarie nella compravendita di animali
  • Valorizzare la produzione del latte della Regione Lombardia
  • Riconoscere gli allevamenti della Regione Lombardia in funzione dello status raggiunto


Motivazioni del Piano: L’infezione da S. agalactiae rappresenta storicamente uno degli obiettivi primari dell’intervento veterinario per la lotta alla mastite negli allevamenti di bovine da latte per le seguenti motivazioni:

  • Contagiosità
  • Patogenicità
  • Rilevanza sanitaria
  • Impatto economico negativo
  • Insuccessi terapeutici
  • Restrizioni alla vendita degli animali


Caratteristiche del Piano:

  • A carattere volontario

Target:  bovini da latte della Regione Lombardia

Accertamenti diagnostici
Esame Batteriologico (TKT) su latte di massa, effettuato contemporaneamente ad altri accertamenti di bonifica sanitaria e su bovina singola. PCR su richiesta dell’ATS su latte di massa.


Qualifiche previste:

  • Allevamento negativo: allevamento riproduzione latte con tre prelievi negativi sul latte di massa per S. agalactiae effettuati negli ultimi  tre anni consecutivi
  • Allevamento indenne: allevamento riproduzione latte con 5 campioni negativi, effettuati sul latte di massa negli ultimi 5 anni consecutivi.
  • Allevamento positivo: allevamento riproduzione latte con un prelievo sul latte di massa con esito positivo. Nel caso un allevamento indenne o negativo avesse un singolo risultato positivo può mantenere la qualifica a condizione che presenti un controllo negativo effettuato su tutti gli animali in lattazione
  • Allevamento stato sanitario non disponibile: allevamento senza analisi effettuate sul latte dimassa nei confronti dello S. agalactiae.


Lo stato sanitario dagli allevamenti deve essere riportato sul modello di provenienza in caso di movimentazione dei capi: non solo in caso di compravendita, ma anche per monticazione e/o pascolo. Tali informazioni devono essere riportate sul modello di provenienza anche in caso di movimentazione di bagliotti (femmine) destinati ad un allevamento da riproduzione latte.

Mantenimento Qualifica
Sono previsti controlli annuali in concomitanza con il piano Brucellosi o per la Rinotracheite Infettiva.

Fonte dati per l’elaborazione dei risultati del piano
I dati di popolazione sono stati estratti dalla Banca Dati Regionale (BDR), le aziende bovine da riproduzione sono le aziende da sottoporre a controllo.


‹‹‹ Capitolo precedente - Capitolo successivo ›››

Data di pubblicazione: 23 luglio 2019

Tag associati a questa pagina: Malattie degli animaliRuminanti


Condividi:

  • Facebook