Data di pubblicazione: 30 giugno 2017
FONTE: Laboratori Nazionali di Riferimento (LNR)
Laboratorio Nazionale di Riferimento per il latte e i prodotti a base di latte
Istituto Superiore di Sanità
Prova interlaboratorio: Aggiornamento delle equazioni di conversione per la determinazione della carica batterica in latte ovino e caprino tramite apparecchiature automatiche operanti in citometria di flusso
Valutazione complessiva: estremamente positiva.
La possibilità di utlilizzo del metodo alternativo per la determinazione della carica batterica nel latte riportato nel Reg (CE) 853/2004 è prevista dal Reg (CE) n°1664/2006.
L’utilizzo degli strumenti a citometri di flusso per la valutazione (Bactoscan FC in Italia) della carica batterica del latte è ormai una pratica consolidata grazie alle performances in termini di velocità (pochi minuti rispetto alle 72 ore del metodi di riferimento) e di numerosità di campioni analizzabili per unità di tempo altrimenti non ottenibili con il metodo di riferimento (ISO 4833-1). Tuttavia, l’utilizzo del metodo alternativo richiede la definizione di una modalità di conversione tra il valore strumentale in impulsi in UFC/ml come da limite ufficiale.
La definizione delle rette di conversione è da anni fortemente stimolata dall’EURL-MMP che incoraggia i NRL-MMP di tutti paesi membri alla elaborazione di singole rette nazionali per ciascun tipo di strumento e specie animale.
Tag associati a questa pagina: Alimenti di origine animale, Sicurezza alimentare