FONTE: Regione Liguria
Sale iodato - Piano di controllo
Capitolo 2. Risultati
Sui 10 campioni realizzati 1 è risultato non conforme per contenuto eccessivo di Iodio; in conseguenza di ciò è stata attivata una allerta attraverso il sistema di allerta rapido (RASFF). Inoltre si è verificato l’offerta disponibile/uso di sale iodato in ambito di ristorazione pubblica, ristorazione scolastica alla somministrazione e nei centri di cottura e presso la ristorazione ospedaliera (77 operatori verificati ).
Sempre nel corso del 2016 si è attivato un sistema di raccolta dati relativamente alla rendicontazione dei controlli in tale ambito, attraverso la predisposizione di una specifica scheda nonché l’inserimento del flusso da parte della AASSLL nel portale regionale di rendicontazione sanitaria (SAL, Sistema di Accoglienza dei flussi sanitari in Liguria), al fine di rendere più agevole ed automatica la rendicontazione.
Nella programmazione dell’attività di controllo 2017 si confermano i numeri dell’anno precedente.
Si prevede nel corso del 2017 di aderire alla campagna WASH, promossa anche dalla SINU per la sensibilizzazione della limitazione del consumo di sale aggiunto negli alimenti.
‹‹‹ Capitolo precedente - Capitolo successivo ›››
Segui l'argomento negli altri capitoli