FONTE: Ministero della Salute
Sottoprodotti di origine animale - Controlli ufficiali sugli stabilimenti riconosciuti ai sensi del Reg (CE) 1069/2009 e controlli relativi alla rimozione di Materiale Specifico a Rischio (MSR)
Capitolo 1. Attività svolta
I controlli sono eseguiti sulla base della programmazione da parte del servizio veterinario locale, in funzione delle dimensioni dell’impianto, dell’analisi dei rischi, e in base ai contenuti ed all’applicazione del piano di autocontrollo aziendale, nonché delle frequenze indicative dei controlli stabiliti nell’accordo Stato Regioni concernente linee guida per il controllo ufficiale ai sensi dei regolamenti (ce) 882/2004 e 854/2004.
Queste verifiche completano i normali controlli in materia di requisiti igienico sanitari, strutturali, gestionali e di autocontrollo, svolti negli impianti di produzione e commercializzazione di prodotti alimentari di origine animale o contenenti prodotti di origine animale (macelli, sezionamenti, laboratori di prodotti a base di carne, preparazioni, caseifici, depositi frigoriferi, ecc.), nonché negli esercizi al dettaglio in sede fissa o su aree pubbliche.
In particolare la vigilanza sulla corretta gestione dei sottoprodotti nei luoghi di loro produzione (c.d. starting point ai sensi dell’art. 4 del regolamento (CE) 1069/2009) ha riguardato:
smaltimento;
Il Veterinario Ufficiale/Ispettore, che svolge attività presso i vari centri di macellazione, sorveglia che le misure di prevenzione messe in atto dall'operatore, quali la rimozione, la separazione, lo stoccaggio e l'invio dei sottoprodotti della macellazione ed in particolare del MSR, avvenga secondo quanto previsto dalle normative vigenti. Secondo la normativa attuale l’asportazione del MSR dipende dalla categorizzazione del Paese d’origine del bovino macellato, rispetto allo status di rischio per BSE.
I controlli prevedono:
Nella Tabella C sono illustrate le attività di controllo svolte dalle ASL sugli stabilimenti, suddivise in base alla tipologia di attività 1069/2009.
Si riporta per l’anno 2016 un numero di attività di controllo ufficiale, espletate sul territorio, comprendenti 2685 attività di ispezione e 244 audit.
La successiva tabella (Tabella D) evidenzia il dato nazionale relativo ai controlli ufficiali sulla gestione del MSR negli impianti di macellazione, sezionamento e nelle macellerie autorizzate. Come prevedono i regolamenti (CE) 999/2001 e (CE) 1069/2009, le autorità competenti locali devono verificare che l’operazione di rimozione e smaltimento avvenga senza contaminazione delle carni.
Tabella D: Rimozione materiale specifico a rischio
‹‹‹ Capitolo precedente - Capitolo successivo ›››
Vedi anche
Nella Relazione
Nel PNI 2015-2018
Segui l'argomento negli altri capitoli