Data di pubblicazione: 30 giugno 2017
FONTE: Agenzia delle Dogane e dei Monopoli
Controlli alle frontiere svolti dall'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli
Capitolo 1. Attività svolta
Particolare importanza riveste l’attività di controllo alle frontiere sui prodotti destinati all’alimentazione umana, ove l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli svolge la propria attività di controllo, in coordinamento con i locali PIF ed USMAF, per la tutela della salute e della sicurezza dei consumatori, accertando innanzitutto che allo sdoganamento le merci siano scortate da validi provvedimenti autorizzatori.
Nel settore alimenti sono state effettuate nel 2016 le seguenti importazioni:
Nell’ambito del controllo sugli alimenti è di particolare importanza l’attività dei Laboratori Chimici delle Dogane, le cui operazioni (analisi, certificazioni, ecc.), definite da rigidi protocolli di natura procedurale e tecnica, sono completamente integrate nel sistema informativo doganale, che consente di programmare e seguire in tempo reale l’attività di ciascun laboratorio e di ottimizzare i tempi e le modalità di esecuzione dell’intero processo di lavorazione dei campioni, dal prelievo al risultato finale d’analisi.
La natura delle analisi eseguite comprende le seguenti metodiche:
gascromatografia, spettrofotometria, UV-VIS, esame organolettico, HPLC, densimetria, titolazione, spettrometria per assorbimento atomico, polarimetria, gravimetria, volumetria, rifrattometria, determinazione biometrica.
Campioni analizzati nell'anno 2016
L’Agenzia esegue, ai sensi degli art. 19 e 20 del D.P.R. n. 43 del 23.01.1973 (TULD), l’attività di controllo dei bagagli e delle merci al seguito dei passeggeri internazionali, anche per le previsioni recate dal Reg. CE n. 206/2009, relative all’introduzione nella Comunità di scorte personali di prodotti di origine animale, collaborando con gli uffici veterinari di confine e collazionando i dati dei sequestri di carni e latticini relativi (art. 10 del Reg. CE 206/2009). A tal proposito l’Agenzia delle dogane e dei monopoli fornisce annualmente al Ministero della Salute i dati relativi alle scorte illegali di prodotti di origine animale trasportati a seguito dei passeggeri, rinvenute nell’ambito dei controlli doganali effettuati nell’anno precedente.
Nello svolgimento delle attività di controllo in argomento, nell’anno 2016, sono stati effettuati 80.009 controlli sui passeggeri internazionali.
Tag associati a questa pagina: Import-export extra UE