FONTE: Laboratori Nazionali di Riferimento (LNR)
LNR per le Diossine e i PCB in mangimi e alimenti destinati al consumo umano
IZS Abruzzo e Molise
Nel 2015 sono stati realizzati i seguenti Proficiency Test:
Schema riepilogativo delle prove interlaboratorio 2016 in cui si riporta il numero di laboratori partecipanti e, tra parentesi, quelli che hanno ottenuto risultati non soddisfacenti (|z-score| ≥ 3) per i parametri di interesse
Schema riepilogativo delle prove interlaboratorio 2016 in cui si riporta il numero di laboratori partecipanti e, tra parentesi, quelli che hanno ottenuto risultati non soddisfacenti (|z-score| ≥ 3) per i parametri di interesse
Valutazione complessiva
Allo scopo di ottenere un’adeguata significatività dei risultati sul piano statistico, nel corso del 2016 il Laboratorio Nazionale di Riferimento (LNR) per le diossine e PCB in mangimi e alimenti destinati al consumo umano, ha proposto agli Istituti Zooprofilattici Sperimentali la partecipazione a due prove interlaboratorio organizzate dal Laboratorio Europeo di Riferimento (EU-RL) di competenza, assicurando così una base ampia di laboratori partecipanti.
La richiesta di partecipazione è stata inviata sia ai laboratori della rete IIZZSS che effettuano analisi di PCDD/F e/o PCB nell’ambito del controllo ufficiale, sia a altri laboratori pubblici coinvolti nell’analisi delle sostanze in esame in alimenti e mangimi al fine di garantire uno standard di qualità che assicuri la comparabilità, sul piano nazionale, dei risultati forniti da ciascun laboratorio.
Alle prove hanno partecipato, fornendo almeno un risultato, 13 laboratori ufficiali italiani al “PT Halibut Filet and Fish Oil 2016” e 11 laboratori al “PT Feed of Plant Origin 2016”.
La valutazione complessiva dei PT, è stata effettuata considerando gli scostamenti rispetto ai valori di consenso (z-score) per i parametri per cui esiste un limite massimo consentito nella normativa di riferimento ovvero, somma tossicologica (WHO-PCDD/F-TEQ, WHO-PCB-TEQ e WHO-PCDD/F-PCB-TEQ) e somma analitica (NDL-PCB).
Ai partecipanti che hanno ottenuto risultati non accettabili (|z-score| ≥ 3), è stato chiesto di compilare un questionario dove riportare le possibili spiegazioni riguardo agli scostamenti riscontrati per i seguenti parametri:
L’obiettivo del questionario è stato quello di individuare le criticità del metodo analitico utilizzato al fine di migliorare le future prestazioni del laboratorio.
In sintesi, i partecipanti hanno attribuito i risultati non soddisfacenti alle seguenti cause:
È in fase di preparazione il rapporto annuale dettagliato relativo alle prestazioni ottenute dai laboratori ufficiali nazionali nelle due prove interlaboratorio effettuate nel 2016. Tale documento viene annualmente trasmesso al Ministero della Salute e a tutti i laboratori partecipanti.
Il Laboratorio Nazionale di Riferimento continuerà a promuovere la partecipazione dei laboratori ufficiali nazionali alle prove interlaboratorio organizzate dall’EU-RL nel 2017, verificando in modo particolare le prestazioni dei laboratori che hanno ottenuto risultati non soddisfacenti nel 2016.
Il LNR promuoverà, nel corso del seminario previsto per giugno 2017, l’adeguamento dei limiti di quantificazione dei singoli congeneri ai requisiti di prestazione previsti nel “Guidance Document on the Estimation of LOD and LOQ for Measurements in the Field of Contaminants in Feed and Food”, documento che sarà incluso nella revisione del Reg. (UE) 589/2014.
Vedi anche