Data di pubblicazione: 30 giugno 2017
FONTE: Istituto Superiore di Sanità
Attività di formazione realizzate dall'Istituto Superiore di Sanità
Capitolo 5b. Analisi Critica e Conclusioni
Risultati conseguiti
Nel complesso nel 2016 le attività di formazione hanno coinvolto, in fase di programmazione, nei diversi eventi formativi, circa 1500 unità di personale dell’Autorità competente e di altre strutture del SSN coinvolte nel controllo ufficiale degli alimenti; figure professionali: medici, medici veterinari, tecnici della prevenzione, biologi, tecnici di laboratorio) afferenti a 37 ASL/ASP appartenenti per territorio a 7 Regioni o Province Autonome. Complessivamente sono state erogate circa 4700 giornate/uomo di formazione.
Ove necessario e/o ritenuto opportuno, nelle attività formative -- per le quali il DSPVSA-ISS nel 2016 ha garantito l'organizzazione/gestione e/o la partecipazione di proprio personale in qualità di corpo docente -- sono stati coinvolti, in qualità di docenti ed esercitatori, anche unità di personale afferenti alle Autorità Competenti Centrale, Regionali e/o Locali.
L'attività di formazione rivolta alle AC -- tenendo conto delle linee guida di cui all'Accordo tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano sul documento recante: “Linee guida per il funzionamento ed il miglioramento dell’attività di controllo ufficiale da parte del Ministero della salute, delle Regioni e Province autonome e delle AASSLL in materia di sicurezza degli alimenti e sanità pubblica veterinaria”. (Accordo ai sensi dell’articolo 4 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281. Rep. Atti n. 46/CSR del 7 febbraio 2013) di seguito ACCORDO STANDARD DI FUNZIONAMENTO -- ha previsto l'erogazione di diversi moduli formativi come di seguito specificato:
Inoltre, su richiesta delle AC coinvolte negli eventi formativi, sono stati predisposti ulteriori moduli formativi:
Alla fine di ogni evento formativo è stato verificato il livello di apprendimento raggiunto mediante diversi strumenti tra cui questionari a risposte multiple, test pratici.
Ogni evento formativo ha previsto, inoltre, una valutazione del gradimento sia dell’attività formativa che dei docenti da parte dei discenti. Il livello di gradimento dei corsi e dei docenti è risultato nel complesso superiore a 4 in una scala di gradimento che prevedeva possibili valori da 1 a 5 (dove 5 rappresentava il massimo gradimento).
Inoltre, particolarmente rilevante è il risultato ottenuto nel 2016 con l’effettuazione di audit di addestramento sul campo presso ASL/ASP (previsti dal Regolamento (CE) 882/2004, audit art. 4 par. 6). In particolare, sono stati realizzati 15 audit di settore e finalizzati alla verifica dell’efficacia di controlli ufficiali (n. 4). Tali audit/verifiche, svolti sotto la supervisione di personale dell'ISS, hanno visto il coinvolgimento (in qualità di auditor e di soggetti auditati) del personale dell’Autorità competente di diverse Regioni che negli anni precedenti aveva svolto un idoneo percorso formativo, ora previsto per legge dall'ACCORDO STANDARD DI FUNZIONAMENTO, con partecipazione ad almeno i moduli di cui ai punti a), b) e c). In particolare, per quanto riguarda gli audit sulle AC, il personale incaricato dagli Assessorati Regionali di svolgere gli audit (GRUPPO DI AUDIT) sulle ASL ha agito in base alle disposizione previste (procedure documentate) e alle linee guida di cui alla Decisione (CE) 677/2006, formulando conclusioni fondate e, ove necessario, raccomandazioni. A loro volta i soggetti auditati (Dipartimenti e Servizi Veterinari delle ASL) hanno garantito un decorso scorrevole delle attività di audit (come indicato dalla Decisione (CE) 677/2006) e hanno garantito la risoluzione delle raccomandazioni attraverso adeguati Piani di Azione.