Relazione annuale al PNI 2016
Data di pubblicazione:
30 giugno 2017
Vegetali e prodotti vegetali - Monitoraggio organismi nocivi
FONTE: Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali
Monitoraggio della presenza di organismi nocivi ai vegetali e prodotti vegetali presso i luoghi di produzione e sul territorio
Capitolo 1. Attività svolta
Nel 2016 sono stati svolti i seguenti controlli:
10.645 ispezioni presso i vivai e gli altri soggetti iscritti al Registro Ufficiale dei Produttori, quali importatori, commercianti all’ingrosso, stabilimenti di produzione di patate, ditte sementiere, ecc. al fine di assicurare che le piante ed i prodotti vegetali destinati alla commercializzazione in ambito UE siano privi di organismi nocivi;
39.878 sopralluoghi in aziende agricole, aree forestali, parchi e giardini pubblici e privati, ditte di lavorazione del legname, garden, ecc. al fine di:
- assicurare l’assenza di determinati organismi nocivi dal territorio italiano;
- nel caso siano presenti sul territorio italiano determinati organismi nocivi, delimitarne le aree di diffusione.

Tali controlli sono funzionali a diagnosticare precocemente la presenza di nuovi parassiti al fine di attuare misure fitosanitarie per la loro eradicazione o, quando l’eradicazione è impossibile, per il loro contenimento, ma anche a dare garanzie per l’esportazione di vegetali e prodotti vegetali verso i Paesi terzi o altri Stati membri. Si illustrano di seguito i dati relativi agli organismi presenti nella richiesta che sono stati monitorati nel 2016 e si evidenziano quelli non più regolamentati:
- Xylella fastidiosa effettuati 2.977 controlli nei vivai e analizzati 5.417 campioni; effettuati 119.341 controlli in altri siti sensibili e analizzati 108.619 campioni;
- Virus della tristeza degli Agrumi (CTV) effettuati controlli su 950 ha di agrumeti commerciali; controllate 27.822 piante madri nei vivai; ed effettuati 2.406 controlli di piante nei vivai e 21 in altri siti sensibili;
- Filiera produttiva e di commercializzazione della patata effettuati controlli su 574 lotti di tuberi;
- Colpo di fuoco batterico (Erwinia amilovora) effettuati 6.374 controlli in siti sensibili;
- Anoplofhora chinensis effettuati 1.823 controlli nei vivai e 45.202 in altri siti sensibili;
- Anoplofora glabripennis effettuati 1.556 controlli nei vivai e 6.444 in altri siti sensibili;
- Cancro colorato del platano effettuati 349 controlli nei vivai e 1.469 in altri siti sensibili;
- Bursaphelencus xylophilus sono stati effettuati 642 controlli nei vivai e 3.422 in altri siti sensibili;
- Popillia japonica sono stati effettuati 1.027 controlli nei vivai e 1.290 in altri siti a rischio;
- Flavescenza dorata effettuati 1.676 controlli in aziende viticole e 640 controlli sulla filiera vivaistica di campi di piante madri marze, portainnesti e barbatelle;
- Punteruolo Rosso (Ryncophorus ferrugineus) non c’è obbligo di relazione annuale da parte del Ministero.
Tag associati a questa pagina:
Sanità delle piante