Data di pubblicazione: 30 giugno 2017
FONTE: Regione Toscana
Progetto regionale di controllo della Rinotracheite Infettiva Bovina (IBR) nel territorio della Regione Toscana
Capitolo 3b. Azioni per il miglioramento del sistema dei controlli
Nel corso del 2016 sono stati emanati i Decreti Dirigenziali n° 1926/2016 e n° 13553/2016.
In particolare:
Sono state inoltre emanate le note regionali prot. AOOGRT/424016/Q.110.030 del 20/10/2016 e AOO-GRT/424016/Q.110.030 del 20/10/2016, destinate alle AUSL, all’IZSLT ed alle Associazioni di categoria, al fine di uniformare i comportamenti di applicazione del Progetto sul territorio regionale, fornire chiarimenti in merito alla corretta compilazione della modulistica, promuovere un’ampia e rapida diffusione del Progetto regionale verso gli allevatori e/o detentori interessati e migliorare il coordinamento tra i soggetti coinvolti.
Per quanto attiene alla formazione, nell’ambito del Piano Formativo Regionale 2016 di cui alla DGRT 331/2016 ed in collaborazione l’Azienda USL Toscana Nord-Ovest ed il Centro di Riferimento Regionale per la Formazione in Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare (CERERE) – Università di Pisa - Dipartimento di Scienze Veterinarie, nel corso del 2016 è stato pianificato l’evento formativo accreditato ECM “La Rinotracheite Infettiva Bovina (IBR) e il controllo ufficiale in materia di sicurezza alimentare e sanità pubblica veterinaria”, destinato agli operatori delle AUSL. L’evento si è tenuto a Pisa il 15/02/2017, ed aveva l’obiettivo di identificare le modalità per la gestione della Rinotracheite Infettiva Bovina nell’ambito delle attività di controllo ufficiale delle Autorità Competenti Territoriali.
Nell’ambito di cui trattasi, è intervenuta anche l’Associazione Regionale Allevatori (A.R.A.T.), con propri momenti informativi diffusi sul territorio.
Per quanto attiene alle risorse, la DGRT 147/2016 ha individuato e destinato euro 65.000 su fondi Sanità, ed euro 25.000 su fondi Agricoltura, per l’esecuzione degli accertamenti diagnostici di laboratorio da eseguire nell’ambito delle attività diagnostiche del Progetto a favore delle aziende aderenti al Progetto.