Relazione annuale al PNI 2016
Data di pubblicazione:
30 giugno 2017
Mangimi - Additivi nei mangimi - IZS Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta
FONTE: Laboratori Nazionali di Riferimento (LNR)
Laboratorio Nazionale di Riferimento per gli additivi nei mangimi
IZS Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta

Valutazione complessiva
Le conclusioni generali sulla rete dei laboratori ufficiali sono le seguenti:
- degli 11 laboratori partecipanti, 8 hanno fornito risultati per entrambi gli oligoelementi;
- tutti i partecipanti, tranne uno, hanno riportato 3 determinazioni sia per il selenio sia per il manganese;
- relativamente alla data di compilazione del modulo per l'invio dei risultati, un solo partecipante ha inviato il foglio elettronico oltre la scadenza fissata (15/03/2016);
- per quanto concerne il recupero, 1 partecipante non ha fornito il dato del recupero per alcun oligoelemento; i valori di recupero variano dal 81,8% al 117,0% per il selenio e dal 75,5% al 103,0% per il manganese;
- per quanto concerne il LOQ: tutti i partecipanti hanno fornito il LOQ per gli oligoelementi e hanno riportato correttamente i risultati, tenuto conto dei limiti di quantificazione indicati; i valori del LOQ variano tra 0,001 mg/kg e 0,25 mg/kg per il selenio e tra 0,1 mg/kg e 20 mg/kg per manganese;
- l’incertezza estesa di misura di tutti gli oligoelementi è stata riportata da tutti i partecipanti. I valori di incertezza estesa variano dallo 11,8% al 39,2% per il selenio e dallo 8,1% al 20,0% per il manganese;
- i valori del fattore di copertura kα sono stati forniti da tutti i partecipanti, così come anche il livello (1-α) dell'intervallo di confidenza (IC). I valori del fattore di copertura kα variano tra 1,96 e 2,0 per il selenio e tra 1,96 e 2,014 per il manganese. Tutti i partecipanti hanno comunicato un livello di confidenza pari a (1-α) = 95%;
- la tecnica utilizzata per la determinazione degli oligoelementi non è la stessa per tutti i partecipanti; per il selenio 8 partecipanti hanno utilizzato ICP-MS, 1 partecipante GFAAS ed 1 partecipante ZETAAAS. Per il manganese 6 partecipanti hanno utilizzato ICP-MS, 1 partecipante ICP-AES, 1 partecipante FAAS, 1 partecipante GFAAS.
- per quanto riguarda l’accreditamento dei metodi di prova, 6 partecipanti utilizzano metodi di prova accreditati, 3 partecipanti utilizzano metodi di prova non accreditati, 1 partecipante utilizza un metodo in corso di accreditamento per entrambi gli oligoelementi, mentre 1 partecipante utilizza un metodo accreditato per un oligoelemento mentre per l’altro utilizza un metodo non accreditato;
- Per quanto riguarda sia gli Zi-scores del manganese 7 partecipanti hanno ottenuto un valore soddisfacente, 1 partecipante ha ottenuto un risultato discutibile e 1 partecipante ha ottenuto un valore non soddisfacente; mentre per quanto riguarda gli zi-scores dello stesso metallo, 7 partecipanti hanno ottenuto un valore soddisfacente, 1 partecipante ha ottenuto un risultato discutibile e 1 partecipante ha ottenuto un valore non soddisfacente. Per quanto riguarda gli Zi-scores del selenio, 8 partecipanti hanno ottenuto un valore soddisfacente e 2 partecipanti ha ottenuto un risultato discutibile; mentre per quanto riguarda gli zi -scores dello stesso metallo, 6 partecipanti hanno ottenuto un valore soddisfacente, 3 partecipanti hanno ottenuto un risultato discutibile e 1 partecipante ha ottenuto un risultato non soddisfacente
- 2 partecipanti dichiarano di correggere per il recupero 2 partecipanti dichiarano di non correggere e 7 partecipanti (di cui 2 dichiarano un recupero del 100%) non dichiarano se correggono o meno.
Globalmente, rispetto al PT precedente si ravvisa un peggioramento delle prestazioni dei partecipanti.
Tag associati a questa pagina:
Mangimi