Data di pubblicazione: 30 giugno 2017
FONTE: Laboratori Nazionali di Riferimento (LNR)
Laboratorio Nazionale di Riferimento per l’Echinococcosi
IZS della Sardegna
Nel 2016 sono state realizzate le seguenti attività:
Circuito Interlaboratorio Europeo: Partecipazione al Proficiency test “Detection Echinococcus spp. adult worms in the intestinal mucosa of red foxes (Vulpes vulpes)”, organizzato dall’European Union Reference Laboratory for Parasites dell’ISS.
Valutazione complessiva
La tecnica identificata è stata quella della sedimentazione e conta (SCT) per la diagnosi parassitologica di Echinococcus spp da necroscopia raccomandata dal Manual OIE. Sono pervenuti 3 campioni (EG73, EG 74, EG 75) di cui due identificati come negativi e uno positivo con 12/20 vermi in maniera corretta. La valutazione finale è stata: POSITIVE.
Ring Test edizione 2016, della prova di “Identificazione della specie Echinococcus granulosus (E.g.) mediante PCR”, metodo di prova identificato con la sigla CeNRE 02/rev.01.
Valutazione complessiva
Nei sei laboratori aderenti al PT nell’anno 2016 sono stati analizzati complessivamente 171 campioni per echinococcosi. Nei 6 laboratori lavorano attualmente 17 laureati e 14 tecnici; tutti i laboratori sono accreditati in base alla ISO/IEC 17025:2005. Al momento non esistono prove accreditate per la diagnosi di larve e adulti di Echinococcus spp. negli ospiti intermedi e definitivi.
I risultati della prova di proficiency testing sono stati inviati da tutti i laboratori coinvolti entro la dead line prestabilita del giorno 30 ottobre.
Codice campione | Positivo/ Negativo | Osservato laboratorio | Valutazione | |
Laboratorio A | 1 | NEGATIVO | NEGATIVO | idoneo |
2 | POSITIVO | POSITIVO | ||
3 | NEGATIVO | NEGATIVO | ||
Laboratorio B | 1 | NEGATIVO | NEGATIVO | idoneo |
2 | POSITIVO | POSITIVO | ||
3 | NEGATIVO | NEGATIVO | ||
Laboratorio C | 1 | NEGATIVO | NEGATIVO | idoneo |
2 | POSITIVO | POSITIVO | ||
3 | NEGATIVO | NEGATIVO | ||
Laboratorio D | 1 | NEGATIVO | NEGATIVO | idoneo |
2 | POSITIVO | POSITIVO | ||
3 | NEGATIVO | NEGATIVO | ||
Laboratorio E | 1 | NEGATIVO | NEGATIVO | idoneo |
2 | POSITIVO | POSITIVO | ||
3 | NEGATIVO | NEGATIVO | ||
Laboratorio F | 1 | NEGATIVO | NEGATIVO | idoneo |
2 | POSITIVO | POSITIVO | ||
3 | NEGATIVO | NEGATIVO |
Nel report scientifico presentato all’EFSA (http://www.efsa.europa.eu/it/supporting/doc/36e.pdf) e pubblicato nel febbraio 2010 (Development of harmonised schemes for the monitoring and reporting of Echinococcus in animals and foodstuffs in the European Union 2010), viene suggerita l’identificazione dei ceppi presenti nel territorio nazionale e lo studio della correlazione del ceppo con la fertilità della cisti e con la specie dell’ospite. Le attività di un Laboratorio Nazionale di Riferimento hanno come presupposto fondamentale la costituzione di un network di laboratori che abbiano competenze specifiche accertate su diagnosi di Echinococcus granulosus e abilitati ad alimentare un flusso informativo con dati validabili dal laboratorio nazionale di riferimento. Con il Ring test si è avuta la possibilità di raggiungere tali obiettivi, con l’idoneità di 6 laboratori degli IIZZSS Nazionali. L’obiettivo finale è quello di implementare una mappa epidemiologica nazionale.
Criticita’: Il network di laboratori con competenze specifiche per la diagnosi di E. granulosus è stato costruito e consolidato da anni. Per l’Echinococcosi Cistica non esiste un piano di sorveglianza nazionale obbligatorio su ospiti definitivi e intermedi, di conseguenza non pervengono da parte delle ASL routinariamente campioni per la conferma diagnostica delle cisti riscontrate in sede di visita ispettiva post-mortem ed eventuale caratterizzazione dei ceppi circolanti nel territorio nazionale.
Tag associati a questa pagina: Zoonosi