FONTE: Laboratori Nazionali di Riferimento (LNR)
Laboratorio Nazionale di Riferimento per Materiali e Oggetti a Contatto con Alimenti (MOCA)
Istituto Superiore di Sanità
Valutazione complessiva
Le prove interlaboratorio svolte sono state focalizzate principalmente sulla determinazione di metalli da matrici silicee (ceramiche e vetri). Le ragioni alla base della scelta sono state le seguenti:
è allo studio una nuova norma comunitaria sulla migrazione da ceramiche e materiali vetrosi. Nello specifico si discute della riduzione notevole dei limiti di migrazione per Piombo e Cadmio da ceramiche e della introduzione di limiti per altri 8 metalli attualmente non previsti. Nel draft si considera anche la possibilità di limiti di migrazione da oggetti di vetro. Necessario quindi per i laboratori adeguarsi a queste nuove richieste in tempo ottimale per essere pronti al momento della emanazione dei nuovi Regolamenti UE, con possibilità di disporre di metodi già accreditati.
Si è optato per il circuito europeo, al quale afferisce anche lo scrivente LNR MOCA in quanto il numero dei laboratori partecipanti, includendo i laboratori italiani sarebbe stato superiore a 50 laboratori, con possibilità di ricavare quindi dal test i valori di riproducibilità interlaboratorio da associare ai risultati di analisi, per i metodi utilizzati, ancora non caratterizzati da tale parametro.
Si è osservato un notevole miglioramento nella partecipazione dei Laboratori rispetto ad un precedente circuito su metalli.
La maggior criticità nell’ambito dei Materiali a Contatto con Alimenti è la mancanza di materiali di riferimento a migrazione controllata, ad eccezione della poliammide per la migrazione globale da materie plastiche . Ciò rende difficoltoso anche lo sviluppo di metodi validati in house. Si sta inoltre orientando la scelta di calcolare l’incertezza estesa a partire dalla soluzione di migrazione, escludendo la fase a monte nel caso di oggetti finiti.
Il LNR MOCA sta approntando in proprio un test interlaboratorio sulla migrazione da guanti di gomma monouso, da proporre ai laboratori territoriali.
Vedi anche