Mangimi - Piano nazionale di controllo ufficiale sull'alimentazione degli animali (PNAA)
Capitolo 3b. Azioni per il miglioramento del sistema dei controlli
Nel corso del 2016, benché al suo primo anno di applicazione, il PNAA 2015 – 2017 è stato aggiornato dall’Addendum 1/2016 pubblicato l’28 aprile 2016 con la nota prot. 10457-P. relativo ai controlli all’importazione.
Per quanto riguarda le attività di formazione il Ministero della Salute è stato coinvolto e ha partecipato con propri funzionari a corsi di formazione BTSF Feed hygiene e ha ha fornito docenti, a vari corsi di formazione accreditati ECM:
Corso di formazione riservato ai Dirigenti Veterinari, Tecnici della Prevenzione delle AA.SS.LL: "Alimentazione Animale: Mangimi Medicati e PAT” Brescia, organizzato dalla Regione Emilia Romagna;
Corso di formazione riservato ai Dirigenti Veterinari, Tecnici della Prevenzione delle AA.SS.LL: “Il controllo ufficiale nella filiera dei mangimi” Cagliari organizzato dalla Regione Sardegna;
Corso di formazione riservato ai Dirigenti Veterinari, Tecnici della Prevenzione delle AA.SS.LL: “Progetto sulle interazioni tra gli schemi di certificazione del settore privato e i controlli ufficiali nel settore dei mangimi” Bologna, organizzato dalla Regione Emilia Romagna.
Nel nuovo “Piano Nazionale Alimentazione Animale” 2015-2017 sono state inserite, con Addendum 1/2016, nuove indicazioni operative in materia di controlli all’importazione sui mangimi, con particolare riferimento alla documentazione comprovante le analisi, previste dal regolamento (CE) n. 999/2001, allegato IV, Capitolo III, Sezione C, per la ricerca di costituenti di origine animale non autorizzati nelle proteine animali trasformate e nei prodotti sanguigni derivati da non ruminanti, destinati all’alimentazione di animali d’allevamento non ruminanti, diversi dagli animali da pelliccia.