Accordo bilaterale Italia - Palestina
Anno 2022 - 14 giugno
ACCORDO TECNICO
tra
il Ministero della Salute della Repubblica italiana
e
il Ministero della Salute dello Stato di Palestina
sulla collaborazione nel campo delle Malattie Ematologiche Rare
Testo dell' ACCORDO TECNICO (pdf, 287 Kb)
Firmato: a Ramalla il 14 giugno 2022
In vigore: un mese dopo la data della firma
Durata: 5 anni
Proroga: automaticamente prorogato per ulteriori anni successivi a meno che non venga risolto da una delle Parti dando all’altra parte un preavviso scritto di almeno sei (6) mesi prima della sua data di scadenza.
Impegni tra le parti:
Nell'ambito di questo Accordo Tecnico, il Ministero della Salute dello Stato di Palestina si impegna a supportare l'implementazione delle attività incluse nel Progetto con particolare riferimento a quanto segue.
-
Inclusione dei servizi specializzati per le malattie ematologiche congenite nella programmazione sanitaria.
-
Sviluppo di un programma nazionale pluriennale volto a fornire una fornitura sostenibile e crescente di concentrati di fattori della coagulazione.
-
Fornitura di infrastrutture adeguate e permanenti, compresa la funzionalità durante e dopo la conclusione del Progetto. Ciò include non solo i laboratori specializzati, ma anche le attrezzature di base e i reagenti.
-
Implementazione della cartella clinica elettronica (Electronic Medical Record, EMR), a supporto della gestione clinica di queste malattie, connessa al Sistema Informativo Sanitario Nazionale Palestinese e l'istituzione del Registro Nazionale delle malattie ematologiche congenite nell'ambito del Progetto.
-
Individuazione degli operatori sanitari idonei a frequentare il programma di formazione previsto dal Progetto che, una volta formati, rimarranno impiegati nel medesimo specifico settore sanitario.
-
Report periodici e dettagliati sull'utilizzo dei MPD forniti dalle Regioni Italiane.
-
Adozione di protocolli clinico-diagnostico-terapeutici e percorsi di cura del paziente definiti nell'ambito del Progetto.
-
Supporto alle attività legate all'empowerment dei pazienti e alla consulenza psicologica incluse nel Progetto.
Nell'ambito di questo Accordo Tecnico, il Ministero della Salute della Repubblica Italiana avvalendosi dell’ISS e del CNS, in collaborazione con partner di Progetto quali le Regioni Emilia-Romagna, Marche, Toscana e Umbria e con l'assistenza tecnico-scientifica delle Fondazioni EMO e For Anemia, si impegna a svolgere le seguenti attività:
-
Organizzazione ed erogazione di corsi di formazione rivolti a professionisti locali, attraverso modalità dettagliate nel Progetto
-
Fornitura di supporto tecnico e capacity building per l'implementazione sia della cartella clinica elettronica sia del Registro nazionale delle malattie ematologiche congenite
-
Fornitura di concentrati di Fattori della coagulazione derivati da plasma italiano. In particolare:
a. La fornitura di 5.500.000 UI di Fattore VIII all’anno ceduto a titolo gratuito
b. La fornitura di 700.000 UI di Fattore IX all’anno sulla base del principio del recupero dei costi e comunque senza fini di lucro
c. La fornitura di 330.000 UI di Concentrati di Complesso Protrombinico all’anno sulla base del principio del recupero dei costi e comunque senza fini di lucro
-
Supporto tecnico alla definizione ed implementazione di protocolli e percorsi clinico-diagnostico-terapeutici
-
Sostegno alla creazione di una rete di Centri Ematologici
Promozione dell'empowerment dei pazienti e delle loro associazioni.
Anno 2015 - 28 ottobre
MEMORANDUM DI INTESA
tra
il Ministero della Salute della Repubblica italiana
e
il Ministero della Salute della Palestina
nel campo della salute e delle scienze mediche
Testo del MEMORANDUM DI INTESA in inglese (pdf, 659 Kb)
Firmato: a Milano, 28 ottobre 2015
In vigore: un mese dopo la data della firma
Durata: 5 anni
Proroga: automaticamente rinnovato per periodi di pari durata qualora nessuna delle Parti notifichi alla controparte la volontà di porvi termine
Campi di Cooperazione:
-
malattie infettive, incluse tubercolosi e HIV/AIDS, comprese le misure di preparazione e risposta ad eventi pandemici
-
malattie non trasmissibili, incluse la prevenzione, la diagnosi e il trattamento delle malattie cardiovascolari, del diabete e dei tumori
-
promozione di stili di vita salutari, inclusi i programmi per la riduzione del consumo di alcool e tabacco e dei decessi causati da incidenti stradali e da altri traumi
-
protezione della salute materno-infantile
-
miglioramento della salute globale, favorendo la collaborazione a livello internazionale in merito alla sorveglianza e al monitoraggio delle malattie infettive (tra cui le zoonosi), promuovendo l'attuazione delle norme sanitarie internazionali, sostenendo gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio (Millennium Development Goals) e potenziando i sistemi sanitari nei Paesi in via di sviluppo, con particolare riguardo alla risposta alle catastrofi naturali e a quelle causate dall'uomo
-
malattie genetiche
-
valutazione dei farmaci
-
altre ulteriori opportunità di collaborazione nel campo della salute pubblica e delle scienze mediche, in accordo con quanto stabilito congiuntamente dalle Parti.
Meccanismi di Cooperazione:
Istituzione di una Commissione congiunta di coordinamento e monitoraggio che definirà le priorità della collaborazione tramite l'elaborazione di Piani di Azione
Data di ultimo aggiornamento
27 settembre 2022