La cooperazione, con altri Stati e Nazioni, nel campo della salute e delle scienze mediche discende sia dal notevole incremento della mobilità di persone e di merci, che determina l’esigenza di controlli per la sicurezza delle persone e dei beni di consumo, sia dall'esigenza di stabilire contatti interistituzionali con i diversi Paesi, tenendo conto della crescente pressione che i Paesi meno sviluppati sul piano economico ed istituzionale, inevitabilmente, produrrà su quelli più avanzati nell’ambito della tutela della salute.
Il Ministero della salute, d’intesa con il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, coordina le molteplici attività di collaborazione e cooperazione sanitaria che precedono e seguono la negoziazione e la stipula di protocolli tecnici d’intesa o memorandum con gli altri Stati.
Molte iniziative prendono spunto, prevalentemente, da contatti che si stabiliscono tra ospedali, università, istituti nazionali di ricerca, aziende sanitarie ed amministrazioni regionali.
Protocolli ed accordi stipulati con i seguenti Paesi:
Data di ultimo aggiornamento 23 marzo 2023