Home / EU4Health: il Programma Europeo Salute 2021-2027

EU4Health: il Programma Europeo Salute 2021-2027

Logo della Commissione Europea per la salute pubblica


“EU4Health” è un Programma d’azione dell’Unione Europea (UE) in materia di salute per il periodo 2021-2027 ed è il più ampio programma mai realizzato dall'UE in ambito sanitario in termini di risorse finanziarie che, con una dotazione pari a 5,1 miliardi di Euro, rappresenta la risposta dell'Unione Europea alla pandemia da COVID-19 e fornirà finanziamenti ai Paesi dell'UE, alle organizzazioni sanitarie e alle ONG.

Il Programma EU4Health, proposto dalla Commissione il 28 maggio 2020, è entrato in vigore il 26 marzo 2021, con la pubblicazione, nella Gazzetta ufficiale dell'UE, del Regolamento (UE) 2021/522 del Parlamento Europeo e del Consiglio, che abroga il precedente Regolamento (UE) n. 282/2014.

L’entrata in vigore del programma, che ha fatto seguito all'adozione da parte del Consiglio del 17 marzo e al voto sul programma espresso dal Parlamento europeo il 9 marzo, segna la tappa di un percorso che contribuirà in modo significativo a migliorare la salute della popolazione dell'UE, sostenendo la lotta contro le minacce sanitarie a carattere transfrontaliero e potenziando la preparazione e la capacità dell'UE di rispondere efficacemente alle crisi sanitarie future nel quadro della costruzione di una solida Unione Europea della salute.

Finalità

Il programma, volto a garantire un livello elevato di protezione della salute umana in tutte le politiche e le attività dell'Unione, in linea con l'approccio "One Health", sarà il principale strumento di finanziamento per le iniziative dell’Unione in materia di salute secondo quattro “filoni” generali:

  • Prevenzione delle malattie
  • Preparazione alla crisi
  • Sistemi sanitari e personale sanitario
  • Digitale

Nello specifico, il Programma EU4Health persegue i seguenti obiettivi:

  • migliorare e promuovere la salute nell’Unione, al fine di ridurre l’onere delle malattie trasmissibili e non trasmissibili, sostenendo la promozione della salute e la prevenzione delle malattie, riducendo le disuguaglianze sanitarie, favorendo stili di vita sani e promuovendo l’accesso all’assistenza sanitaria
  • proteggere le persone nell’Unione dalle gravi minacce per la salute a carattere transfrontaliero e rafforzare la capacità di risposta dei sistemi sanitari e il coordinamento tra gli Stati membri per far fronte a gravi minacce per la salute a carattere transfrontaliero, completando l’approvvigionamento nazionale di prodotti essenziali rilevanti per la crisi ed istituendo una riserva di personale medico, sanitario e di supporto
  • accrescere la disponibilità e l’accessibilità, anche in termini economici, dei medicinali, dei dispositivi medici e dei prodotti pertinenti per la crisi nell’Unione e sostenere l’innovazione in relazione a tali prodotti, così come l’uso efficiente dei medicinali
  • potenziare i sistemi sanitari nazionali, attraverso un miglior utilizzo dei dati sanitari, lo sviluppo di strumenti e servizi digitali, la trasformazione digitale della sanità; migliorare l’accesso alle cure, sviluppare e implementare la legislazione sanitaria dell’Unione, i meccanismi decisionali basati sull’evidenza e il lavoro integrato tra i sistemi sanitari degli Stati Membri.

Il cancro costituisce un’iniziativa primaria e trasversale ed inoltre il Programma EU4Health verrà implementato in coerenza, sinergia e complementarietà globali con gli altri programmi, politiche, strumenti e azioni dell’Unione. Le azioni dell’ Unione nel campo del controllo del cancro, sulla base delle quali saranno costruite le ipotesi di progetti da finanziare con i vari Programmi, sono contenute in un apposito Piano "EU beating Cancer Plan", pubblicato in data 3 febbraio 2021.

Il Programma EU4Health fornirà supporto finanziario ai soggetti giuridici ammissibili, appartenenti agli Stati Membri, Paesi terzi associati o elencati nel programma di lavoro annuale creato secondo il diritto dell’Unione, oppure a organizzazioni internazionali quali organizzazioni sanitarie, organizzazioni non governative (ONG), il settore privato e altri soggetti giuridici ammissibili.

Il programma sarà attuato da una nuova agenzia esecutiva, l'Agenzia esecutiva europea per la salute e il digitale (HaDEA), che è entrata in attività il 1° aprile 2021.

Consulta le domande e risposte sul programma “UE per la salute (EU4Health) 2021-2027"

Il primo Programma di lavoro per il 2021 è stato adottato dalla Commissione il 24 giugno 2021 a seguito di consultazioni con gli Stati membri in seno al gruppo direttivo "UE per la salute", come stabilito nel Regolamento (UE) 2021/522 del Parlamento Europeo e del Consiglio, adottato il 24 marzo 2021, come parte del Quadro Finanziario Pluriennale per il periodo 2021-2027.

Precedenti Programmi Europei sulla Salute

I Programmi Europei sulla Salute sono nati come iniziative di settore alla fine degli anni ’90 (“L’Europa contro il cancro”, “L’Europa contro l’AIDS” etc.) ed in seguito si sono sviluppati in un'unica iniziativa di carattere trasversale (Il Programma Europeo di sanità pubblica 2003 - 2008), per poi strutturarsi definitivamente nel Secondo e nel Terzo Programma Europeo sulla Salute, per i periodi rispettivamente 2008 - 2013 e 2014 - 2020.

Dal 2003, il Programma dell’UE per la salute ha finanziato molte centinaia di progetti ed erogato sovvenzioni di funzionamento a sostegno di una serie di organizzazioni e di iniziative.

Altre fonti di sostegno finanziario dell’UE, tra cui i fondi strutturali (esempio: FESR, FES) e il Programma Quadro della Ricerca (Horizon 2020) hanno contribuito a realizzare le priorità in materia di salute.

Il Terzo Programma dell’Unione Europea in materia di salute è stato il principale strumento di cui la Commissione si è avvalsa per dare attuazione alla strategia europea e alle altre politiche di  tutela e miglioramento della salute umana, sostenendo, sempre nel rispetto delle competenze nazionali in materia sanitaria, una serie di azioni, sulla base di priorità tematiche ed integrando la politica sanitaria dei singoli Stati Membri.

Il Terzo Programma 2014-2020 ha perseguito quattro obiettivi generali:

  • promozione della salute e prevenzione delle malattie
  • protezione dei cittadini dalle minacce per la salute a carattere transfrontaliero
  • sviluppo di sistemi sanitari innovativi e sostenibili
  • facilitazione per l’accesso ad un’assistenza sanitaria migliore e più sicura per i cittadini.

Il bilancio complessivo del Programma 2014-2020 è stato di 449 milioni di euro. Hanno avuto diritto a partecipare tutti i 28 Paesi dell’UE, oltre a Norvegia, Islanda e Liechtenstein.

Il Programma è stato attuato mediante piani di lavoro annuali, che hanno stabilito i settori prioritari, i criteri per il finanziamento delle azioni e ribadito le norme di partecipazione.

Dal 26 marzo 2021 è entrato in vigore il nuovo Programma EU4Health, con la pubblicazione, nella Gazzetta ufficiale dell'UE, del Regolamento (UE) 2021/522 del Parlamento Europeo e del Consiglio che abroga il precedente Regolamento (UE) n. 282/2014.


I temi di questa pagina sono stati realizzati con la collaborazione del Segretariato Generale

Agenzia esecutiva europea per la salute e il digitale (HaDEA)

L’European Health and Digital Agency (HaDEA) è la nuova Agenzia esecutiva europea per la salute e il digitale (HaDEA). Istituita il 16 febbraio 2021, è operativa dal 1 Aprile 2021 ed ha sede a Bruxelles. HaDEA è incaricata  della gestione dei programmi di lavoro annuali di “UE per la salute” (EU4Health).

Oltre all’attuazione del Programma EU4Health, con una dotazione pari a 5,1 miliardi di Euro, il nuovo organismo dovrà gestire finanziariamente altri importanti  programmi dell’Unione Europea, tra i quali:

  • Horizon Europe: Pilastro II, Cluster 1: Salute (5,4 miliardi di euro)
  • Horizon Europe: Pilastro II, Cluster 4: Digitale, Industria e Spazio (6,1 miliardi di euro)
  • Programma per il mercato unico rivolto alla sicurezza alimentare (1,3 miliardi di euro)
  • Programma Europa digitale (0,8 miliardi di euro)
  • Connecting Europe Facility - Digitale (1,7 miliardi di euro).

La nuova Agenzia è composta da un comitato direttivo, i cui componenti provengono dalle seguenti Direzioni Generali (DG) della Commissione europea:

  • DG per la salute e la sicurezza alimentare -  Health and Food Safety (DG SANTE)
  • DG Ricerca e Innovazione - Research and Innovation (DG RTD)
  • DG delle Reti di comunicazione, dei contenuti e delle tecnologie - Connect Communications Networks, Content & Technology (CNECT)
  • DG per il Mercato Interno, l'Industria, l'Imprenditoria e le PMI della Commissione Europea - Internal Market, Industry, Entrepreneurship and AMEs (GROW)
  • DG dell’Industria della difesa e dello spazio- Defence Industry and Space (DEFIS).

Attualmente, direttore ad interim è il Dott. Matthew Hudson.


I temi di questa pagina sono stati realizzati con la collaborazione del Segretariato Generale

Punti Focali Nazionali

Per favorire una più ampia informazione in merito al Programma EU4Health 2021 - 2027, a ciascuno Stato Membro è stato chiesto di indicare un National Focal Point (NFP), che per l’Italia è stato identificato presso il Ministero della Salute.

La più importante iniziativa di competenza del NFP è l’organizzazione annuale del National Infoday, che ha lo scopo di presentare il Programma di azione comunitaria in tema di salute, dare indicazioni per migliorare la qualità delle proposte progettuali e conseguentemente accrescere le possibilità di successo.

Il 31 maggio 2021 si è tenuto un Web - Infoday sul nuovo Programma EU4Health 2021 - 2027. L’evento è stato organizzato dal Ministero della Salute, in collaborazione con il Programma Mattone Internazionale Salute - ProMIS, la DG Sante della Commissione Europea e la European Health and Digital Executive Agency (HaDEA). L’evento online ha fornito una panoramica sui contenuti e gli aspetti generali del Programma con interventi di rappresentanti della DG Sante e di HaDEA. Sono inoltre intervenuti rappresentanti di “Azioni congiunte Europee”, a cui l'Italia ha partecipato in questi anni con il ruolo di partner e/o leader.

È possibile richiedere informazioni sul Programma EU4Health contattando il Punto focale italiano.

Inoltre, richiedendo l’inserimento nella “mailing list ufficiale” del Punto focale, è possibile ricevere regolari informazioni sul Programma, ed in particolare in merito ad eventi informativi nazionali, alla data di pubblicazione e di scadenze dei bandi, etc.

Il Punto focale nazionale fornisce anche informazioni sulla procedura per le candidature delle Joint Actions del Programma salute.


Consulta i materiali della Giornata informativa 2021:


I temi di questa pagina sono stati realizzati con la collaborazione del Segretariato Generale

Finanziamenti 2021

La Commissione Europea il 24 giugno 2021 ha adottato il Work Plan (WP) 2021.

Il WP 2021 è il programma di lavoro che stabilisce le priorità e le azioni per il 2021, inclusa l’allocazione delle risorse, per l’implementazione del Programma EU4Health. Opererà in sinergia e in modalità complementari alle altre politiche, programmi e fondi dell’Unione.

Verranno presi in considerazione, in aggiunta, le necessità di gruppi vulnerabili quali le persone con disabilità e un approccio sensibile alle questioni di genere, laddove rilevanti.

Il Programma EU4Health fornirà supporto finanziario ai soggetti giuridici ammissibili, appartenenti agli Stati Membri, paesi terzi associati o elencati nel programma di lavoro annuale creato secondo il diritto dell’Unione, oppure a organizzazioni internazionali quali organizzazioni sanitarie, organizzazioni non governative (ONG), il settore privato e altri soggetti giuridici ammissibili.

Sulla base degli obiettivi definiti nel Regolamento (UE) 2021/522, il programma di lavoro 2021 contiene le azioni da finanziare e il budget totale.

I fondi verranno accordati sotto forma di sovvenzioni (grant), appalti (procurement) e premi (prizes), direttamente dalla Direzione Generale della Salute e della Sicurezza Alimentare della Commissione (DGSANTE) o dall’Agenzia esecutiva per la salute e il digitale (HaDEA).

Il bilancio totale disponibile per il 2021 ammonta a 311.684.898 € così ripartiti:

  • Sovvenzioni (grant): 159.800.000 €
  • Appalti (procurement): 145.919.898 €
  • Premi (prizes): 400.000 €
  • Altre attività (other activities): 5.565.000 €.

La dotazione di bilancio per obiettivo specifico è presentata nella tabella 3 del WP 2021.


I temi di questa pagina sono stati realizzati con la collaborazione del Segretariato Generale


Data di ultimo aggiornamento 11 agosto 2021



Condividi

Tag associati a questa pagina


Argomenti

.