Home / Argomenti - Programmi e Progetti internazionali / EU4Health: il Programma Europeo Salute 2021-2027

EU4Health: il Programma Europeo Salute 2021-2027

Strumenti di finanziamento

Sono disponibili una serie di strumenti diversificati in base al tipo di azione, al target e in parte alle regole:

  • Grants for proposals
    Consulta le Faq relative
  • Grants for actions co-financed with Member State authorities (Joint Actions)
    Consulta le Faq relative alle Joint Actions
  • Procurements.

La maggior parte dei finanziamenti viene assegnata tramite appositi Bandi (uno all’ anno per i progetti, più volte l’anno per i Procurements), che contengono anche le specifiche priorità per l’anno di riferimento.

Il Programma finanzia anche altre attività non comprese nei bandi:

  • i Direct Grants per le Organizzazioni Internazionali (WHO/OMS; OCSE; Consiglio d’Europa)
  • una serie di attività di servizio e di supporto agli Uffici della Commissione Europea (DG salute e sicurezza alimentare).


Consulta:


I temi di questa pagina sono stati realizzati con la collaborazione del Segretariato Generale

Agenzia esecutiva europea per la salute e il digitale (HaDEA)

L’European Health and Digital Agency (HaDEA) è la nuova Agenzia esecutiva europea per la salute e il digitale (HaDEA). Istituita il 16 febbraio 2021, è operativa dal 1 Aprile 2021 ed ha sede a Bruxelles. HaDEA è incaricata  della gestione dei programmi di lavoro annuali di “UE per la salute” (EU4Health).

Oltre all’attuazione del Programma EU4Health, con una dotazione pari a 5,1 miliardi di Euro, il nuovo organismo dovrà gestire finanziariamente altri importanti  programmi dell’Unione Europea, tra i quali:

  • Horizon Europe: Pilastro II, Cluster 1: Salute (5,4 miliardi di euro)
  • Horizon Europe: Pilastro II, Cluster 4: Digitale, Industria e Spazio (6,1 miliardi di euro)
  • Programma per il mercato unico rivolto alla sicurezza alimentare (1,3 miliardi di euro)
  • Programma Europa digitale (0,8 miliardi di euro)
  • Connecting Europe Facility - Digitale (1,7 miliardi di euro).

La nuova Agenzia è composta da un comitato direttivo, i cui componenti provengono dalle seguenti Direzioni Generali (DG) della Commissione europea:

  • DG per la salute e la sicurezza alimentare -  Health and Food Safety (DG SANTE)
  • DG Ricerca e Innovazione - Research and Innovation (DG RTD)
  • DG delle Reti di comunicazione, dei contenuti e delle tecnologie - Connect Communications Networks, Content & Technology (CNECT)
  • DG per il Mercato Interno, l'Industria, l'Imprenditoria e le PMI della Commissione Europea - Internal Market, Industry, Entrepreneurship and AMEs (GROW)
  • DG dell’Industria della difesa e dello spazio- Defence Industry and Space (DEFIS).

Attualmente, direttore ad interim è il Dott. Matthew Hudson.


I temi di questa pagina sono stati realizzati con la collaborazione del Segretariato Generale

Punti Focali Nazionali

Per favorire una più ampia informazione in merito al Programma EU4Health 2021 - 2027, a ciascuno Stato Membro è stato chiesto di indicare un National Focal Point (NFP), che per l’Italia è stato identificato presso il Ministero della Salute.

La più importante iniziativa di competenza del NFP è l’organizzazione annuale del National Infoday, che ha lo scopo di presentare il Programma di azione comunitaria in tema di salute, dare indicazioni per migliorare la qualità delle proposte progettuali e conseguentemente accrescere le possibilità di successo.

Il 31 maggio 2021 si è tenuto un Web - Infoday sul nuovo Programma EU4Health 2021 - 2027. L’evento è stato organizzato dal Ministero della Salute, in collaborazione con il Programma Mattone Internazionale Salute - ProMIS, la DG Sante della Commissione Europea e la European Health and Digital Executive Agency (HaDEA). L’evento online ha fornito una panoramica sui contenuti e gli aspetti generali del Programma con interventi di rappresentanti della DG Sante e di HaDEA. Sono inoltre intervenuti rappresentanti di “Azioni congiunte Europee”, a cui l'Italia ha partecipato in questi anni con il ruolo di partner e/o leader.

È possibile richiedere informazioni sul Programma EU4Health contattando il Punto focale italiano.

Inoltre, richiedendo l’inserimento nella “mailing list ufficiale” del Punto focale, è possibile ricevere regolari informazioni sul Programma, ed in particolare in merito ad eventi informativi nazionali, alla data di pubblicazione e di scadenze dei bandi, etc.

Il Punto focale nazionale fornisce anche informazioni sulla procedura per le candidature delle Joint Actions del Programma salute.


Consulta i materiali della Giornata informativa 2021:


I temi di questa pagina sono stati realizzati con la collaborazione del Segretariato Generale

Finanziamenti 2021

La Commissione Europea il 24 giugno 2021 ha adottato il Work Plan (WP) 2021.

Il WP 2021 è il programma di lavoro che stabilisce le priorità e le azioni per il 2021, inclusa l’allocazione delle risorse, per l’implementazione del Programma EU4Health. Opererà in sinergia e in modalità complementari alle altre politiche, programmi e fondi dell’Unione.

Verranno presi in considerazione, in aggiunta, le necessità di gruppi vulnerabili quali le persone con disabilità e un approccio sensibile alle questioni di genere, laddove rilevanti.

Il Programma EU4Health fornirà supporto finanziario ai soggetti giuridici ammissibili, appartenenti agli Stati Membri, paesi terzi associati o elencati nel programma di lavoro annuale creato secondo il diritto dell’Unione, oppure a organizzazioni internazionali quali organizzazioni sanitarie, organizzazioni non governative (ONG), il settore privato e altri soggetti giuridici ammissibili.

Sulla base degli obiettivi definiti nel Regolamento (UE) 2021/522, il programma di lavoro 2021 contiene le azioni da finanziare e il budget totale.

I fondi verranno accordati sotto forma di sovvenzioni (grant), appalti (procurement) e premi (prizes), direttamente dalla Direzione Generale della Salute e della Sicurezza Alimentare della Commissione (DGSANTE) o dall’Agenzia esecutiva per la salute e il digitale (HaDEA).

Il bilancio totale disponibile per il 2021 ammonta a 311.684.898 € così ripartiti:

  • Sovvenzioni (grant): 159.800.000 €
  • Appalti (procurement): 145.919.898 €
  • Premi (prizes): 400.000 €
  • Altre attività (other activities): 5.565.000 €.

La dotazione di bilancio per obiettivo specifico è presentata nella tabella 3 del WP 2021.


I temi di questa pagina sono stati realizzati con la collaborazione del Segretariato Generale


Data di ultimo aggiornamento 11 agosto 2021



Condividi

Tag associati a questa pagina

Argomenti - Programmi e Progetti internazionali


Argomenti

.