Il Ministero della Salute e l' OMS
Il Ministero della Salute
-
cura i rapporti con l’OMS collaborando alle sue attività, partecipando agli Organi di governo e attuando le relative convenzioni e programmi sanitari internazionali
-
coordina le attività dei Centri Collaboratori dell’OMS attivi in Italia
-
monitora le attività relative ai Progetti realizzati in collaborazione con l’OMS
-
cura la diffusione di documenti e informative dell’OMS per la valutazione interna e per la pubblicazione sul portale del Ministero della Salute
-
mantiene costanti rapporti con la Rappresentanza Permanente d’Italia presso le Organizzazioni Internazionali di Ginevra per seguire, in stretto coordinamento con la Delegazione UE e con gli altri Paesi europei, i principali programmi e le maggiori iniziative dell’OMS
-
tramite la Rappresentanza Permanente d’Italia presso le Organizzazioni Internazionali di Ginevra, segue il reclutamento e gli sviluppi di carriera dello staff italiano in servizio presso l’OMS
-
partecipa a riunioni periodiche indette dalla Direzione Generale della Cooperazione allo Sviluppo del Ministero Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale nel quadro dei contributi volontari all’OMS.
Ufficio OMS per gli investimenti in salute e per lo sviluppo
L' ufficio OMS di Venezia si occupa di studi e ricerche sui determinanti, sociali ed economici, della salute della popolazione, nonché di investimenti in salute e per lo sviluppo. Fornisce, inoltre, servizi, assistenza tecnica e collaborazione agli Stati Membri per aumentare la loro capacità di agire sui determinanti socio-economici della salute.
Data di ultimo aggiornamento
15 aprile 2024