Il defibrillatore, sia manuale che automatico, semiautomatico o impiantabile, è un dispositivo che serve per defibrillare un paziente colpito da arresto cardiaco o da fibrillazione ventricolare. Il defibrillatore eroga una scarica elettrica al cuore del paziente per porre termine a un’aritmia o ad un arresto cardiaco mortale. I defibrillatori automatici e semiautomatici esterni, detti anche DAE, si differenziano da quelli manuali per la loro capacità di rilevare automaticamente se è necessario o meno erogare una scarica elettrica al cuore del paziente.
Il Decreto del Ministro della salute del 24 aprile 2013 "Disciplina della certificazione dell'attività sportiva non agonistica e amatoriale e linee guida sulla dotazione e l'utilizzo di defibrillatori semiautomatici e di eventuali altri dispositivi salvavita" ha disposto l’obbligo per le società sportive professionistiche e per quelle dilettantistiche di dotarsi di defibrillatori semiautomatici. Per i professionisti l'obbligo è entrato in vigore come previsto con il Decreto 11 gennaio 2016.
Il Decreto 26 giugno 2017 invece chiarisce alcuni aspetti attuativi e l'obbligo dei defibrillatori e di personale formato al primo soccorso. Tale decreto è entrato in vigore dal 1° luglio 2017 anche per le società dilettantistiche:
I defibrillatori devono essere posizionati all’interno di teche ad accesso pubblico 24 ore su 24
L'uso del defibrillatore semiautomatico o automatico è consentito, oltre che al personale medico, anche al personale sanitario non medico, nonché al personale non sanitario che abbia ricevuto una formazione specifica nelle attività di rianimazione cardiopolmonare, come indicato quanto riportato dalla legge del 4 agosto 2021 n. 116 all’articolo 3 e successive modifiche alla legge 3 aprile 2001, n. 120.
In assenza di personale sanitario o non sanitario formato, nei casi di sospetto arresto cardiaco è, comunque, consentito l'uso del defibrillatore semiautomatico o automatico anche a chi non sia in possesso di formazione specifica. Si applica l'articolo 54 del codice penale " Stato di necessità" a colui che, non essendo in possesso dei predetti requisiti, nel tentativo di prestare soccorso a una vittima di sospetto arresto cardiaco, utilizza un defibrillatore o procede alla rianimazione cardiopolmonare.
Con la legge 116 del 04/08/2021, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 13/08/2021, favorisce con un programma pluriennale la progressiva diffusione e utilizzazione dei DAE presso i luoghi pubblici.
I luoghi pubblici dove potrà essere installato il DAE saranno:
Data di ultimo aggiornamento 2 maggio 2022