La cultura e l'attività dell'emergenza sanitaria hanno acquisito un notevole impulso nel nostro Paese. Tuttavia, in base all’esperienza maturata dagli operatori, si è rilevato che il cittadino, nel momento in cui chiama il numero “118”, non sa comportarsi correttamente nel dare le informazioni. Ciò causa difficoltà all’operatore di centrale che riceve la chiamata. È importante che l’utente fornisca informazioni dettagliate all’operatore il quale, dopo aver considerato il luogo ed il tipo di emergenza, potrà inviare il mezzo di soccorso più idoneo.
Il coinvolgimento della popolazione, opportunamente informata, può contribuire al miglioramento dei tempi di soccorso.
Appropriati ed efficaci interventi sanitari, effettuati nel più breve tempo possibile, possono salvare una vita. È necessario insegnare ai cittadini come effettuare una richiesta di soccorso al 118 e cosa fare in attesa dell'intervento sanitario.
Il Numero unico europeo per le emergenze (NUE) 112 è il numero di telefono per chiamare i servizi di emergenza in tutti gli Stati membri dell’Unione Europea.
In Italia, nelle regioni nelle quali il servizio è attivo, il modello organizzativo del NUE (che si aggiunge al numero 118) prevede una centrale unica di risposta (CUR), nella quale vengono convogliate le linee 112, 113, 115 e 118. All’interno della Centrale gli operatori, formati per gestire la prima risposta alla chiamata, smistano le telefonate agli enti responsabili della gestione delle emergenze (Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri, Vigili del Fuoco o il Soccorso sanitario).
CHE COS'E' IL 118
|
IL CORRETTO USO DEL 118 Quando chiamare il 118 In tutte quelle situazioni in cui ci può essere rischio per la vita o l'incolumità di qualcuno come nel caso di malori, infortuni, traumi, ustioni, avvelenamenti, incidenti (domestici, stradali, agricoli, industriali), annegamento. Come chiamare il 118
IMPORTANTE
La conversazione va svolta con voce chiara e debbono essere fornite tutte le notizie richieste dall’operatore che ha il compito di analizzarle. |
IN ATTESA DEI SOCCORSI Cosa fare
Cosa non fare
|
IMPORTANTE NON occupare MAI la linea del numero telefonico utilizzato per chiamare i soccorsi: si potrebbe essere contattati in qualsiasi momento dalla Centrale Operativa per ulteriori chiarimenti o istruzioni. QUANDO NON CHIAMARE IL 118
|
Data di ultimo aggiornamento 2 maggio 2022