Home / Piano Sviluppo e Coesione Salute

Piano Sviluppo e Coesione Salute



Il Piano Operativo Salute - Fondo Sviluppo e Coesione, poi riclassificato in Piano Sviluppo e Coesione Salute, è stato definito nell’ambito del processo unitario di programmazione strategica e operativa per il periodo 2014-2020, in coerenza con i documenti programmatici di riferimento, tra cui la Strategia Nazionale di Specializzazione Intelligente (SNSI), il Programma Nazionale per la Ricerca (PNR) e il Piano Attuativo Salute della SNSI.

Il Piano è proseguito poi con l’introduzione di nuovi elementi di riferimento strategico, di governance e di procedura relativi alla disciplina ordinamentale dei Piani Sviluppo e Coesione, per l’armonizzazione delle regole riguardanti il Fondo Sviluppo e Coesione (art. 44 D.L. 30 aprile 2019, n. 34).

Quadro della programmazione

Il Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica (CIPE), che svolge funzioni di coordinamento in materia di programmazione nazionale, nonché di coordinamento con le politiche comunitarie, ha approvato il Piano Operativo Salute FSC 2014-2020 di competenza del Ministero della Salute, con una dotazione finanziaria complessiva di 200 milioni di euro, suddivisa tra cinque traiettorie tecnologiche di sviluppo a priorità nazionale (Delibera CIPE n. 15 del 28 febbraio 2018).

La Delibera CIPESS n. 2 del 29 aprile 2021 ha riclassificato il Piano Operativo Salute in Piano di Sviluppo e Coesione (PSC) del Ministero della Salute, approvato con Delibera CIPESS n. 5 del 29 aprile 2021, confermando la dotazione finanziaria complessiva di 200 milioni di euro. 

Il quadro normativo è stato aggiornato dal CIPESS anche in relazione alle modalità unitarie di trasferimento delle risorse del FSC con la pubblicazione della Delibera n. 86/2021.

Le norme

  • Comitato interministeriale per la programmazione economica.
    Delibera 21 marzo 2018 Fondo sviluppo e coesione 2014-2020. Presa d'atto degli esiti della cabina di regia del 16 marzo 2018 relativi a piani operativi e interventi approvati con le delibere n. 10, n. 11, n. 14, n. 15 e n. 18 del 28 febbraio 2018 e al quadro di ripartizione del Fondo tra aree tematiche di interesse approvato con delibera n. 26 del 28 febbraio 2018. (Delibera n. 31/2018)

  • Comitato interministeriale per la programmazione economica e sviluppo sostenibile.
    Delibera del 29 aprile 2021 Fondo sviluppo e coesione. Disposizioni quadro per il piano sviluppo e coesione. (Delibera n. 2/2021).

  • Comitato interministeriale per la programmazione economica e sviluppo sostenibile.
    Delibera del 29 aprile 2021 Fondo sviluppo e coesione - Approvazione del piano sviluppo e coesione del Ministero della salute. (Delibera n. 5/2021)

  • Ministero della salute
    Decreto del 15 ottobre 2021 Piano sviluppo e coesione del Ministero della salute 2014-2020

  • Ministero della salute
    Decreto del 15 dicembre 2021 Approvazione e adozione del Sistema di Gestione e Controllo (Si.Ge.Co.) del PSC Salute FSC 2014-2020

Le proposte progettuali

Dal 24 febbraio al 25 maggio 2021 è stato possibile presentare le proposte progettuali per le prime quattro Traiettorie del Piano, coordinate dalle Direzioni generali della Ricerca e innovazione in sanità e della Programmazione sanitaria.
Dal 7 giugno al 15 settembre 2021 è stato possibile presentare le proposte progettuali per la Traiettoria 5 coordinata dalla Direzione generale per l'igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione.

Avvisi

Gli Avvisi sono rivolti a: Amministrazioni pubbliche e Enti del Servizio Sanitario Nazionale; Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico – IRCCS; Università; Enti di ricerca pubblici.
Il testo completo degli Avvisi e dei relativi Allegati è disponibile nella sezione Bandi alle pagine:

I relativi Comunicati sono pubblicati, per le Traiettorie 1-4, nella Gazzetta ufficiale Serie Generale n. 46 del 24-2-2021 e, per la Traiettoria 5, nella Gazzetta ufficiale Serie Generale n. 134 del 7-6-2021.

Commissione di valutazione e verifica

La valutazione tecnico-scientifica e finanziaria delle proposte progettuali validamente presentate è affidata ad una Commissione, con comprovata esperienza e professionalità nelle materie oggetto di ciascun Avviso, composta da componenti designati dalle Amministrazioni competenti per le rispettive materie e fino ad un massimo di cinque esperti di elevato profilo competenziale. 

Gli esperti sono stati individuati tramite inviti a manifestare interesse rivolti ai soggetti presenti nell’elenco dei ricercatori italiani residenti all’estero, che negli anni precedenti hanno svolto attività di revisore internazionale nell’ambito del bando della ricerca finalizzata, e selezionati dal Comitato Tecnico Sanitario sulla base dell’expertise con maggiore attinenza alle materie oggetto delle singole Traiettorie, nonché attraverso interpello interno.

Esito

A conclusione delle attività di valutazione da parte delle Commissioni, il Ministero ha approvato per ciascuna Traiettoria la graduatoria di merito dei progetti presentati e l'elenco dei progetti ammessi al finanziamento con i relativi importi.

Per i progetti ammessi al contributo il Ministero ha stipulato con i soggetti beneficiari atti convenzionali, registrati presso gli organi di controllo.

Webinar, 8 aprile 2021

Il Ministero della Salute ha organizzato un webinar informativo, che si è tenuto il giorno 8 aprile, per presentare gli Avvisi pubblici del Piano Operativo Salute.
Il webinar era rivolto a tutti i soggetti interessati a partecipare agli Avvisi pubblici delle Traiettorie di sviluppo.

Sono disponibili le presentazioni e i video degli interventi alla pagina Webinar: Gli Avvisi pubblici del Piano Operativo Salute

La governance del Piano

La Circolare n. 1/2017 del Ministro per la Coesione Territoriale e il Mezzogiorno disciplina le modalità attuative e la governance dei Piani Operativi FSC 2014-2020.

Con Decreto del Ministro della Salute del 28 febbraio 2020 è stata definita nel dettaglio la governance del Piano, con assegnazione della gestione delle diverse traiettorie tecnologiche a 3 diverse Direzioni Generali del Ministero, individuando nel dettaglio la struttura organizzativa a supporto della realizzazione del Piano (Responsabile Unico, Responsabili della gestione delle Traiettorie, Comitato di Sorveglianza, Organismo di certificazione).

In seguito alla riclassificazione (Delibera CIPESS n. 2 del 29 aprile 2021) del Piano Operativo Salute in Piano di Sviluppo e Coesione (PSC) del Ministero della Salute (Delibera CIPESS n. 5 del 29 aprile 2021), con Decreto del Ministro della salute del 15 ottobre 2021 è stato abrogato il D.M. del 28 febbraio 2020 ed è stata approvata la nuova struttura di governance del PSC del Ministero della Salute, con assegnazione della gestione delle diverse traiettorie tecnologiche a 3 diverse Direzioni Generali del Dicastero, individuando la struttura organizzativa a supporto della realizzazione del Piano (Autorità Responsabile del PSC, Responsabili della gestione delle Traiettorie, Comitato di Sorveglianza, Organismo di Certificazione).

Il Comitato di Sorveglianza (CdS), istituito per vigilare sull’efficacia, la coerenza e la qualità dell’attuazione del Piano Sviluppo e Coesione, è presieduto dal Segretario generale del Ministero della salute, quale “Autorità responsabile” del PSC ed è convocato almeno una volta l’anno in sessione ordinaria.

Il Comitato si è riunito per la prima volta il 18 novembre 2021 con le finalità di adozione del Regolamento interno di funzionamento ed approvazione del documento di integrazione del PSC, previsto dal punto 2.2 della Delibera CIPESS n. 2 del 29 aprile 2021.

Linee guida informazione e comunicazione

Il Ministero della Salute ha redatto le Linee Guida Informazione e Comunicazione del Piano Sviluppo e Coesione Salute,in coerenza con quanto previsto dal Sistema di Gestione e Controllo del PSC e con gli obblighi relativi alle azioni di informazione pubblicità previsti dagli atti convenzionali di concessione del finanziamento.

Sorveglianza sull’attuazione

Nell’ambito delle attività di sorveglianza sull’attuazione degli interventi finanziati dal PSC, in conformità con quanto previsto dall’articolo 4, punto ii, della Delibera CIPESS n. 2/2021, ogni anno, entro il 15 maggio, il Comitato di Sorveglianza del PSC salute, approva la Relazione Annuale di Attuazione – RAA riferita all’annualità precedente.

In particolare, la Relazione, predisposta in coerenza con i dati presenti nel Sistema Nazionale Monitoraggio, riporta per area tematica e settore d’intervento, una sintesi dell’avanzamento finanziario (impegni e pagamenti) realizzato nell’anno di riferimento, unitamente a ogni elemento utile ad apprezzare i progressi del Piano, l’evidenziazione e motivazione dell’eventuale scostamento della spesa realizzata rispetto alle previsioni, nonché le informazioni sulle obbligazioni giuridicamente vincolanti assunte.

Leggi le relazioni:


Data di ultimo aggiornamento 13 gennaio 2025



Condividi

Tag associati a questa pagina