L’accreditamento
L’accreditamento è il procedimento attraverso il quale il Ministero della salute, di concerto con il Ministero dell’università e della ricerca, su proposta dell’Osservatorio nazionale per la formazione sanitaria specialistica, riconosce alle strutture da inserire nella rete formativa di una Scuola di specializzazione la capacità di pianificare, organizzare ed erogare attività di formazione specialistica per la singola specialità.
Le strutture
Per strutture si intendono quelle strutture universitarie, ospedaliere e territoriali in cui sono svolte le attività e le prestazioni necessarie per assicurare la formazione specialistica.
Per essere accreditate le strutture devono possedere gli standard generali e specifici individuati dal DM n. 402 del 13 giugno 2017.
Le strutture accreditate si distinguono in strutture di sede e strutture collegate:
Inoltre, le Scuole possono avvalersi, tramite la stipula di apposite convenzioni, di ulteriori strutture di supporto, dette strutture complementari, nei casi in cui debbano essere utilizzati servizi, attività, laboratori o altro che possano non essere presenti nella struttura di sede o nelle strutture collegate.
La rete formativa
Per rete formativa si intende l’insieme di tutte le strutture coinvolte nella formazione: le strutture di sede, le strutture collegate e le eventuali strutture complementari, le quali, in collaborazione tra loro, garantiscono la completezza del percorso formativo dei medici in formazione.
Durante il proprio percorso, il medico in formazione è assegnato ai reparti e ai servizi delle strutture facenti parte della rete formativa della propria Scuola.
Nell’anno accademico 2023/2024 sono state accreditate strutture facenti parte della rete formativa delle scuole di specializzazione di 46 Atenei.
Decreti di accreditamento delle strutture della rete formativa delle scuole di specializzazione per l’a.a. 2023/2024
Archivio decreti di accreditamento
Normativa di riferimento
Data di ultimo aggiornamento 30 settembre 2024