Home / Argomenti - La prevenzione dei tumori

La prevenzione dei tumori



Le patologie neoplastiche sono in costante crescita in tutto il mondo.

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) il cancro è la seconda causa di morte nel mondo.

Secondo gli ultimi dati forniti dall’Associazione Italiana di Oncologia medica (I numeri del cancro in Italia 2024) si stima che nel 2024, in Italia, le nuove diagnosi di tumori maligni (esclusi i tumori della pelle non melanoma) non supereranno i 390.000 casi, con la stima più alta che indica 214.000 nuovi casi negli uomini e 175.000 nuovi casi nelle donne.

Negli uomini, i quattro tumori più comuni previsti per il 2024 (prostata 40.190 casi; polmone 31.900 casi; colon-retto 27.500 casi; vescica 25.230 casi) rappresentano il 58,2% di tutti i tumori maschili. Nelle donne, il 59,3% di tutti i nuovi tumori previsti per il 2024 è costituito da 5 tipi più frequenti: mammella 53.060 casi; colon-retto 21.230 casi; polmone 12.940 casi; endometrio 8.650 casi; tiroide con 8.320 casi.

Nel 2024, si stima siano circa 3,7 milioni gli italiani che vivono dopo una diagnosi di tumore. Di questi 3,7 milioni, il 56% sono donne (2.041.996), mentre sono oltre 1,6 milioni gli uomini (1.619.513). Il tumore della mammella è, in assoluto, la neoplasia più frequente riguardando quasi la metà (45%) di tutte le donne che vivono dopo una diagnosi di tumore. La seconda sede più frequente (la prima negli uomini) è il tumore della prostata con 484.882 uomini viventi dopo la diagnosi. I dati non indicano solo un costante aumento del numero di persone che vivono dopo una diagnosi di tumore, ma dimostrano anche che la metà delle persone che si ammalano di tumore nel 2024 è destinata a guarire, avendo la stessa attesa di vita di chi non si è ammalato. 

Il 40% circa delle patologie neoplastiche può essere prevenuto in quanto correlato a fattori di rischio modificabili. I principali sono:

  • tabagismo
  • scorretta alimentazione
  • consumo rischioso e dannoso di alcol
  • scarsa attività fisica e sedentarietà.

Il Servizio Sanitario Nazionale offre gratuitamente test efficaci per identificare precocemente, contrastare e limitare le conseguenze di alcuni tipi di tumore attraverso 3 programmi di screening: 

  • screening per la diagnosi precoce del tumore alla mammella 
  • screening per la diagnosi precoce del tumore del collo dell’utero 
  • screening per la diagnosi precoce del tumore del colon retto 

Perché solo tre programmi di screening? Non per tutti i tipi di tumore esistono esami di screening efficaci, capaci cioè di individuare il tumore in fase precoce, prima ancora che si manifestino i sintomi, e in grado, quindi, di selezionare tra i gruppi di popolazione esaminati quelli che richiedono ulteriori accertamenti. Parlane con il tuo medico, fai visite ed esami consigliati. Aderisci allo screening, se rientri nelle fasce di età a rischio.


Nove regole da seguire per ridurre il rischio di sviluppare alcune forme di tumore

 Ecco alcune regole basate su evidenze scientifiche che possono ridurre il rischio di sviluppare alcune forme di tumore.

  • Non fumare. Non consumare nessuna forma di tabacco. Rendi la tua casa libera dal fumo
  • Adotta un’alimentazione sana ed equilibrata 
  • Ricorda che l’allattamento al seno riduce il rischio di tumore per la mamma 
  • Fai vaccinare i tuoi figli contro i virus del Papilloma umano (HPV) e dell’epatite B
  • Evita un’eccessiva esposizione al sole e usa protezioni solari
  • Segui scrupolosamente le istruzioni in materia di salute e sicurezza sul posto di lavoro per proteggerti dall’esposizione ad agenti cancerogeni
  • Pratica attività fisica regolarmente ed evita la sedentarietà
  • Limita il consumo di alcolici
  • Aderisci ai programmi organizzati di screening oncologici della tua azienda sanitaria.


Per approfondire

Piano Europeo contro il cancro

Codice europeo contro il cancro

Piano oncologico nazionale 2023-2027

Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025

Infografica OMS “Ways to reduce your cancer risk”



Data di ultimo aggiornamento 8 gennaio 2025



Condividi

Argomenti correlati